Ambiente

Ragazzi che raccolgono spazzatura sulla spiaggia
Focus: I giovani e la ricerca
Rita Bugliosi

Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna

ghiacciai e cambiamenti climatici
Appuntamenti
Marina Landolfi

Fino al 23 marzo 2019 il Museo della scienza di Trento ospita la mostra che esplora lo stato di salute dei ghiacciai in relazione ai cambiamenti climatici attraverso fotografie, video, attività e laboratori per gli studenti

mobilità sostenibile
Università ed Enti
Marina Landolfi

Questo l'obiettivo dei Paesi europei e delle aziende per raggiungere una mobilità sostenibile, rispettosa dell'ambiente e che sfrutti al meglio le risorse disponibili per abbattere l'impatto ambientale. Nuovi approcci green per spostarsi sono sempre più diffusi: dai mezzi pubblici ecologici al car sharing, fino ai bus elettrici per spostamenti di lunga percorrenza

progetti finanziati
Opportunità
Marina Landolfi

Sono rivolte a ricercatori di tutto il mondo che, entro il 3 ottobre 2018, devono presentare un progetto di ricerca. Due i livelli di finanziamento: fino a 10.000 dollari per giovani, dai 10 ai 30 mila dollari per esperti

natura e tecnologia
Appuntamenti
Marina Landolfi

La manifestazione, che quest'anno approfondisce il rapporto tra tecnologia e natura, si svolge dal 28 al 30 settembre nel centro triestino. Previsti esperimenti, talk e dibattiti con esperti di livello internazionale, attenzione riservata anche alle scuole

mobilità sostenibile
Università ed Enti
Marina Landolfi

Questo l'obiettivo dei Paesi europei e delle aziende per raggiungere una mobilità sostenibile, rispettosa dell'ambiente e che sfrutti al meglio le risorse disponibili per abbattere l'impatto ambientale. Nuovi approcci green per spostarsi sono sempre più diffusi: dai mezzi pubblici ecologici al car sharing, fino ai bus elettrici per spostamenti di lunga percorrenza

natura e biodiversità
Opportunità
Marina Landolfi

Sono rivolte a ricercatori di tutto il mondo che, entro il 3 ottobre 2018, devono presentare un progetto di ricerca. Due i livelli di finanziamento: fino a 10.000 dollari per giovani, dai 10 ai 30 mila dollari per esperti

Procedura per immersioni sicure  Cnr
Specialistica
Claudio Barchesi

Il Servizio prevenzione e protezione dell'Ente ha costituito un gruppo di lavoro coinvolgendo esperti dell'Istituto di fisiologia clinica, Scuola superiore S. Anna di Pisa e Centro iperbarico di Ravenna. Il risultato è un volume che raccoglie le indicazioni della medicina iperbarica più recente

targa
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel Focus monografico di quest'Almanacco della scienza troverete affrontati diversi temi scientifici e ambientali legati agli studi condotti in Artico dai ricercatori italiani. Ai quali si chiede ovviamente competenza scientifica ma anche una capacità relazionale e uno spirito di adattamento particolari, anche se non sono più i tempi pionieristici di Umberto Nobile, che 90 anni fa partì per sorvolare il Polo Nord proprio dal luogo dove oggi si trova la stazione artica Dirigibile Italia del Cnr

Ghiacciaio di Kronenbreen, Ny Alesund, arcipelago norvegese delle Svalbard
Focus
Sandra Fiore

È allarme per l'assottigliamento dei Poli: tra il 1976 e il 1997 lo spessore della calotta artica si è ridotto del 43%, mentre in Antartide nell'arco di 25 anni le banchise polari hanno perso 3.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Abbiamo raccolto la testimonianza di Elena Barbaro, 33 anni, assegnista di ricerca presso Cnr–Idpa e alla quarta missione in Artico per indagare gli effetti del Global warming

Sale marino
Focus: Mare
Rita Bugliosi

l 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc

Locandina dell'Aqua Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

Ideata dall'attrice Eleonora Vallone, la manifestazione, che si svolge a Roma dal 7 al 9 giugno, prevede un concorso per cortometraggi, lezioni di esperti sull'argomento e le proiezioni. Tra i lungometraggi in cartellone, il documentario 'Thank you for the rain' sul riscaldamento globale

plastica
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Su questo materiale essenziale ma nell'occhio del ciclone per l'uso indiscriminato che se ne fa, che per la gran parte finisce in rifiuti e impatta sull'ecosistema, soprattutto marino, si sono tenute campagne mediatiche e iniziative dedicate come 'Fatti di plastica', animata dal dipartimento Terra e ambiente del Cnr. La presa di coscienza ha prodotto importanti provvedimenti normativi, che tra l'altro hanno stabilito la messa al bando di shopper e cotton fioc non riciclabili

Nido di suòe
Focus: Mare
Francesca Gorini

Le sule del Mediterraneo usano anche questo materiale: un serio pericolo per la sopravvivenza dei piccoli di questi uccelli marini. È quanto emerge da uno studio italo-francese cui ha partecipato l'Istituto di scienze marine del Cnr

astronomia
Appuntamenti
Marina Landolfi

L'evento astronomico nazionale si svolge il 13 e 14 luglio a Monte Romano (Vt). Organizzato dal Gruppo astrofili Galileo Galilei, offre al pubblico e agli appassionati l'opportunità di osservare uno dei migliori cieli di questo periodo

alghe aliene
Focus: Mare
Sandra Fiore

A causa del riscaldamento dei mari sempre più specie tropicali trovano nelle nostre latitudini un ambiente dove stanziarsi. Dall'alga killer che circa 20 anni fa aveva creato tanti allarmi, al granchio blu e al pesce scorpione, oggetto di studio del Cnr-Isafom. Approfittando delle chiglie delle navi commerciali e dei fondali degradati e poveri di biodiversità, i nuovi ospiti popolano il Mare Nostrum

insetti
Appuntamenti
Marina Landolfi

È possibile conoscere come vivono questi animali e scoprirne tutti i segreti - anche manipolandoli con cautela - presso il nuovo settore espositivo della Fondazione Idis-Città della scienza di Napoli, dove è allestita la mostra interattiva 'Insetti&Co'. Previsti aboratori e attività per bambini

Diamanti
Focus: Terra
Rita Bugliosi

Questi cristalli contengono infatti internamente frammenti giunti dalle profondita della Terra. Lo ha rivelato una ricerca, pubblicata su 'Nature, alla quale ha partecipato anche l'Igg-Cnr

Una scena delo spettacolo Sento la Terra girare
Teatro
Rita Bugliosi

L'attrice nello spettacolo, 'Sento la Terra girare', in scena all'Ambra Jovinelli di Roma dal 17 al 29 aprile, parla con tono ironico di vari problemi: dall'estinzione degli animali al risacaldamento globale, dallo scioglimento dei ghiacciai allo spreco alimentare

ricerca interdisciplinare
Università ed Enti
Marina Landolfi

Nella conferenza promossa a Roma dall'International Association of Geomagnetism and Aeronomy ricercatori e docenti universitari hanno discusso di temi legati allo studio dei campi elettrici e magnetici relativi alla Terra e hanno messo in comune le loro competenze, per programmi di ricerca interdiscipliari

natura
Appuntamenti
Marina Landolfi

Si tiene presso la roccaforte valdostana, fino al 10 giugno 2018, l'anteprima italiana di un concorso internazionale che ogni anno premia le migliori fotografie naturalistiche, promosso dal Natural History Museum di Londra

deserto
Focus: Le parole della scienza
Marco Ferrazzoli

Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change… La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi

protezione ambientale
Opportunità
Marina Landolfi

Ispra e Agenzia europea per l'ambiente lanciano 'I live green', che seleziona i migliori video a favore dell'ambiente. I vincitori riceveranno un riconoscimento in denaro. La call scade il 31 marzo 2018

paesaggio
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il 15 e il 16 febbraio, nella città veneta, si svolge la XIV edizione delle 'Giornate internazionali di studio sul paesaggio', che quest'anno affronta il tema 'Animali, giardini, paesaggi'. Alla manifestazione, promossa dalla Fondazione Benetton, partecipano esperti e professionisti di varie discipline per parlare dell'interazione tra animali e piante e del rapporto dell'uomo con il territorio