Ambiente

strategie di sopravvivenza dei piccoli animali
Appuntamenti
Marina Landolfi

Fino al 26 febbraio nella Sala della balena del Museo civico di zoologia si potrà visitare un'esposizione che permette di scoprire le strategie di sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili. Previsti laboratori scientifici per studenti di ogni età

Locandina dello spettacolo Non ci sono più le quattro stagioni
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo 'Non ci sono più le quattro stagioni', messo in scena dal climatologo Luca Mercalli e dalla Banda Osiris, affronta in maniera insolita il tema del cambiamento climatico. Attraverso dipinti, testi letterari e brani musicali si mostra come la temperatura del Pianeta si stia alzando e si suggeriscono comportamenti da adottare per arrestare il fenomeno

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

L'immensità del mare è raccontata in 'Il mare spiegato ai miei nipoti' da Hubert Reeves, astrofisico ed ecologista canadese, e dall'oceanografo francese Yves Lancelot.

Stambecchi
Focus: Cammini
Francesca Gorini

Hanno percorso oltre 700 chilometri camminando, remando e pedalando lungo tre diversi itinerari che li hanno portati ad attraversare foreste, laghi e lagune del Nord Italia, fino ad arrivare a Venezia e alle coste adriatiche. Sono i ricercatori che hanno partecipato ai 'Cammini Lter' promossi anche dal Cnr e volti a sensibilizzare la società sull'importanza della ricerca sugli ecosistemi e sulla biodiversità

Onda
Vita Cnr
Francesca Gorini

A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate

Paesaggio di pianura
Vita Cnr
Francesca Gorini

l progetto europeo ha l'obiettivo di individuare nuove strategie per il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue opportunamente depurate. Un'attività sperimentale specifica è stata condotta con successo in un impianto industriale in provincia di Foggia

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

In natura “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Così affermava, nella seconda metà del '700, Antoine-Laurent Lavoisier. Un'intuizione secondo la quale tutte le cose sono collegate tra loro in un'unica armonia, della quale anche noi siamo partecipi. "Essere protagonisti in questa armonia ci aiuta anche a vedere in modo diverso, a ridimensionare le tristezze e le malinconie, a non sentirci più tanto soli e isolati", sottolinea il fisico Pietro Chistolini nella prefazione dell'albo di Cristina Nenna 'Monsieur Lavoisier e il segreto della trasformazione'.

Canne
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una team di ricerca dell'Ivalsa-Cnr di Catania ha messo a punto un'efficace tecnica di propagazione in vitro della canna comune, specie che possiede un'altissima produttività in biomassa. Un risultato che apre la strada a un suo utilizzo su vasta scala per la produzione di energia
 

Merluzzi
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una spedizione al Polo Sud, nel Mare di Ross, ha permesso per la prima volta di assistere alla deposizione delle uova dell'Antarctic toothfish, pesce che svolge un ruolo chiave nell'ecosistema. Il risultato, ottenuto congiuntamente dall'Ismar-Cnr e dal neozelandese Niwa, è un significativo passo in avanti per la conoscenza e protezione di questa specie

rettile
Appuntamenti: Cinema e scienza
Sandra Fiore

Il  Museo delle scienze di Trento ha inaugurato la mostra 'Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità' aperta fino al 26 giugno 2017 Un racconto che intreccia i contributi della paleontologia, della biologia e dello studio della società per leggere gli effetti devastanti delle crisi ecosistemiche, ma anche per riflettere sulle occasioni inattese che si aprono proprio nei momenti di maggiore instabilità

Immagine
Focus: Cinema e scienza
Federica Fumante

Le catastrofi raccontate sul grande schermo affascinano il pubblico, forse per ragioni ataviche, per l'eco lontana dei disastri ai quali la specie umana è scampata nel corso dell'evoluzione. A spiegare questa attrazione Mario Tozzi ricercatore dell'Igag-Cnr e divulgatore scientifico

Catastrofi naturali
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il  Museo delle scienze di Trento ha inaugurato la mostra 'Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità' aperta fino al 26 giugno 2017 Un racconto che intreccia i contributi della paleontologia, della biologia e dello studio della società per leggere gli effetti devastanti delle crisi ecosistemiche, ma anche per riflettere sulle occasioni inattese che si aprono proprio nei momenti di maggiore instabilità

rinaambiente
Opportunità
Marina Landolfi

L'Enea e il ministero dello Sviluppo economico istituiscono un riconoscimento che premia i migliori articoli e servizi sulle risorse energetiche e l'ambiente. Le iscrizioni scadono il 15 novembre 2016

Nave Palinuro vista dall'aereo
Vita Cnr
Francesca Gorini

A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3

Studenti della spedizione Reset
Vita Cnr
Francesca Gorini

Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia

clima
Opportunità
Marina Landolfi

La Società italiana per le scienze del clima promuove per il 19 e 20 ottobre 2016 un convegno su ricerca, politiche del clima e sviluppo sostenibile per trovare soluzioni al mantenimento del clima entro i due gradi di aumento della temperatura. È rivolto a scienziati, politici e associazioni e la scadenza per l'iscrizione è il 1 settembre 2016

Locandina del Sestriere Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

La manifestazione su film e foto sulla montagna, in corso nella cittadina piemontese dal 30 luglio al 6 agosto, dedica la sesta edizione all'alpinista bergamasco scomparso nel 201, proponendo due film: 'Grimpeurs' e 'Finis Terrae'. Oltre alla proiezione delle pellicole e delle foto in concorso, il Festival, di cui l'Almanacco è media partner,  ha in cartellone anche eventi speciali

Marine litter in un parco marino
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il documentario del Cnr che illustra i danni dell'inquinamento da plastiche nelle acque del Mediterraneo è stato selezionato in tre importanti rassegne: a maggio al 'Cinemambiente festival' di Torino e ad agosto al 'Life after oil', festival internazionale di Stintino, e al 'Clorofilla film festival', promosso da Legambiente. Riconoscimenti che testimoniano una crescente sensibilità verso il tema

Immagine
Focus: Bella stagione?
Emanuele Grimaldi

I dati sul consumo energetico confermano che da ormai 10 anni in estate il fabbisogno di elettricità supera quello invernale. Le città in questa stagione si trasformano in isole di calore. Esistono però sistemi per contrastare questo fenomeno, come spiega Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr

inquinamento luminoso
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'eccessiva illuminazione delle città ha un forte impatto sull'ambiente. Il recente atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo notturno fa il punto sull'inquinamento luminoso mondiale: Italia e Corea del Sud sono le più 'sporche'

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Un viaggio straordinario alla scoperta del mondo che verrà. Lo raccontano Martino e Zioguido, protagonisti di 'Otto passi nel futuro', la storia scritta dall'astrofisico e astronauta Umberto Guidoni con l'illustratore Andrea Valente. Astronomia, esplorazione spaziale, energie alternative sono i temi trattati dagli autori.

Ricercatori al lavoro
Vita Cnr
Francesca Gorini

Questi microscopici animali acquatici, lunghi meno di mezzo millimetro, sono al centro di una ricerca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza, che dimostra come tecniche innovative di tassonomia, basate sull'analisi di sequenze di Dna e metodi di statistica quantitativa, possano ampliare la nostra conoscenza delle biodiversità

Pannelli fotovoltaici
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Agenda 2030 di Bologna è il documento che traccia la roadmap nazionale e della Regione Emilia Romagna per affrontare le sfide attuali e future in materia di politica ambientale. Elaborato in occasione di un convegno organizzato nell'Area della ricerca del Cnr di Bologna, è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti e dal coordinatore del convegno Mariangela Ravaioli

biologia marina
Appuntamenti
Marina Landolfi

Dal 13 al 17 giugno la città sabauda è sede del 47° congresso della Società italiana di biologia marina, durante il quale si parla di acquacoltura, pesca artigianale e sostenibile, impatto antropico e, in due workshop, di cetacei e microorganismi marini