L'adattamento alla sopravvivenza di gruppi di animali di piccole dimensioni viene raccontata dal vivo nella mostra 'Zanne, corazze e veleni. La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili', allestita fino al 26 febbraio 2017 presso il Museo civico di zoologia di Roma, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla crescita culturale e Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, in collaborazione con i Servizi museali Zètema.
L'esposizione propone rari e insoliti animali vivi, che non appartengono a nessuna specie pericolosa né sottoposta a protezione, come ragni, insetti, anfibi e rettili, esposti all'interno di 14 terrari che riproducono il loro habitat naturale. Tra gli altri, la migale Lasiodora papahybana, la mantide orchidea Hymwenopus coronatus, la salamandra Ambystoma tigrinum e il serpente foglia Phylodrias baroni. Inoltre, pannelli tematici con fotografie e video, a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, consentono di apprezzare meglio le caratteristiche degli animali nei terrari.