Ambiente

Installazione polverometro
Vita Cnr
Francesca Gorini

Lo strumento, messo a punto da un ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica, permette di rilevare la concentrazione di polveri sottili presenti in aria con una tecnologia semplice e low cost. Da luglio sarà testato anche nella regione cilena di Araucania, in cui si registra un’elevata mortalità per disturbi respiratori 

neve
Focus: Olimpiadi invernali
Isabella Cioffi

Uno studio Ocse prefigura l'instabilità degli impianti sciistici in caso di aumento delle temperature. Una conferma dell'importanza dello studio delle montagne come 'sentinelle' dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Paolo Bonasoni dell'Isac-Cnr

Immagine stilizzata nanotecnologie
Vita Cnr
Francesca Gorini

Le nanoparticelle ingegnerizzate hanno invaso il nostro mondo: servono studi che ne valutino il reale impatto ambientale e sull’uomo. Un tema su cui sono impegnati due Istituti di ricerca del Cnr: l’Itb con il progetto 'Nanoreg’ e l’Ibim di Palermo, pioniere della 'marine-nano-ecosafety’

Locandina dell'Orobie film festival
Cinema
Rita Bugliosi

Si rinnova nella città lombarda, dal 17 al 24 gennaio 2015, l'appuntamento con l''Orobie film festival', la manifestazione che propone opere cinematografiche e fotografiche che abbiano per argomento le 'Terre alte del mondo'. In proiezione tra gli altri 'K2 un urlo dalla vetta' di Daniele Moretti, prodotto da Sky Tg24 con la collaborazione del Comitato Ev-K2-Cnr. L'Almanacco della Scienza è tra i media partner dell'evento

Pinguino
Vita Cnr
Francesca Gorini

In Antartide, ricercatori dell’Issia-Cnr hanno recuperato il palo equipaggiato con strumentazione per il monitoraggio di dati ambientali, installato nel pack a inizio anno e da mesi alla deriva. Fornirà immagini inedite della vita in ambienti estremi

alluvione
Focus: Notizie dell'anno
Anna Maria Carchidi

Tante alluvioni hanno flagellato il nostro Paese nel 2014, provocando disastri e vittime. Fausto Guzzetti, direttore dell'Irpi-Cnr, suggerisce gli interventi e i comportamenti corretti e più semplici da mettere in atto per ridurre  le conseguenze di questi eventi calamitosi

inquinamento
Focus: Notizie dell'anno
Marina Landolfi

Lo hanno finalmente firmato Cina e Stati Uniti, tra i primi paesi al mondo per emissioni di gas serra. Ma anche l’Europa ha rinnovato il proprio impegno. Ne parla Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Termometro
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un team dell'Iia-Cnr ha partecipato alla riunione sul tema che il Comitato negoziale intergovernativo ha tenuto a Bangkok. Supporterà la realizzazione di un Piano di monitoraggio globale utile ad accelerare l’entrata in vigore della Convenzione di Minamata, l’accordo che mira a proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni e dai rilasci di questo metallo 

Schermata Medess-4ms
Vita Cnr
Elena Campus

Medess-4ms è una piattaforma online per la gestione dei rischi marittimi e il rafforzamento della sicurezza in relazione all'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo. Un risultato conseguito nell’ambito di un progetto europeo partecipato da Cnr e Ingv
 

Locandina del film Sul vulcano
Cinema
Rita Bugliosi

Si propone come un racconto a più voci sul rapporto uomo-natura il film scritto e diretto da Gianfranco Pannone 'Sul vulcano’, al centro del quale c’è il Vesuvio e l’atteggiamento con cui i napoletani convivono con una sua possibile eruzione

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Un gruppo di ricerca dell'Università di Torino ha dimostrato come un parassita riproducendo i suoni della regina possa trovare ospitalità in un formicaio facendosi nutrire dalle operaie. Lo studio è stato pubblicato su PlosOne e presentato al 168° meeting dell'Acoustical Society of America', a Indianapolis

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Silenziose e immobili, le piante non sono solo ornamento. Comunicano tra loro, si scambiano informazioni, sono solidali e per sopravvivere trovano continue strategie. Lo rivela 'Il mondo segreto delle piante’, curato da Jeanne Failevic e Véronique Pellissier, e pubblicato da Editoriale scienza.

miceli
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

È partito, il 19 ottobre 2014 dal porto di Riva di Traiano a Civitavecchia, l'eco-velista Matteo Miceli con l'imbarcazione Eco40, per battere record e svolgere attività di ricerca. Da Roma a Roma, dopo un viaggio di 27.000 km, a bordo di una barca a vela dotata di orto biologico, galline e pannelli solari: niente scali per rifornimenti, zero combustibili fossili e con la compagnia di due galline

logo
Appuntamenti: La scienza dà spettacolo
Sandra Fiore

A Napoli, un convegno internazionale organizzato da Greenaccord onlus ha posto l’accento su temi strategici per il futuro dell’agricoltura e della nutrizione a livello mondiale, dai quali l'esposizione 2015 dovrà partire per lanciare un nuovo modo di usare le risorse naturali. Auspicabile inoltre un cambiamento di approccio al cibo: non una merce come le altre ma un diritto universale

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Raccontata da Paola Favero, del Corpo forestale dello Stato, e Bruno De Cinti, dell’Istituto di biologia agroambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche, in 'I custodi della natura’, volume arricchito dai disegni dell’artista Mauro Lampo.

 

Una scena delfilm Messner
Cinema
Rita Bugliosi

Dal 16 al 25 ottobre, nel capoluogo lombardo, torna il festival cinematografico 'Terre alte… emozioni dal mondo', che propone film, documentari, cortometraggi e opere d'animazione dedicati alla montagna. La manifestazione, che prevede anche un concorso fotografico, ha tra i media partner anche l'Almanacco della Scienza

Pompieri in azione
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il Servizio prevenzione e protezione ha avviato da anni un’esperienza pilota con il Corpo dei volontari antincendi boschivi del Piemonte, volta a individuare percorsi che li rendano in grado di operare nella massima sicurezza ed efficienza. Un esempio di integrazione tra volontariato e istituzioni

Immagine geotermia
Vita Cnr
Anna Maria Carchidi

Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d’intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo

vigor
Vita Cnr
Anna Maria Carchidi

Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d'intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l'obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo

Logo della piattaforma
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dal progetto di una geologa dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr di Roma e di un’esperta di comunicazione dell’Università di Torino nasce il 'Natural Hazard Wikisaurus’. Uno strumento web che insegna a conoscere i pericoli naturali e a utilizzare le giuste parole per descriverli, evitando allarmismi ed errori
 

Carducci
Focus: Parchi letterari
Anna Maria Carchidi

I cipressi di Bolgheri cantati dal Carducci, attaccati dal cancro corticale, sono stati salvati dalle moderne tecniche di genetica vegetale. A spiegarci come è stato preservato questo 'verde' monumento storico e letterario è Roberto Danti, dell'Ipsp–Cnr di Sesto Fiorentino

Locandina del Swiss Mountan Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

Pontresina, in Engadina, ospita, dall'11-17 agosto, la III edizione del 'Swiss Mountain Film Festival'. La manifestazione propone un concorso cinematografico e uno fotografico dedicati alla montagna. Nelle giornate iniziale e finale, un omaggio a Reinhold Messner

Lago Faro Messina
Vita Cnr
Francesca Gorini

Gli Istituti Cnr per l’ambiente marino costiero e di scienze marine hanno aderito al primo 'Ocean Sampling Day’, il più esteso campionamento simultaneo delle acque oceaniche e costiere. Un modo per mappare la biodiversità marina, ma anche per favorire l’identificazione di nuovi microorganismi finalizzato allo sviluppo di 'biotecnologie blu’

nuvole
Focus: Curiosità estive
Emanuele Grimaldi

Instabilità e passaggio dell'aria dai bassi agli alti strati atmosferici sono all'origine delle piogge che spesso si scatenano nella bella stagione, soprattutto sulle colline e in montagna