L'ultimo lavoro di Ester Cecere, biologa marina dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, dal titolo “Un Natale davvero straordinario” (Wip edizioni) è una favola che invita a riflettere su problemi di grande attualità, come il riscaldamento del Pianeta e l'accoglienza dei profughi
Ambiente
“Corsa allo spazio 1 2 3… via!” è l'ultimo titolo pubblicato da Edizioni Dedalo nella collana le Grandi voci, dedicata ai protagonisti della cultura scientifica. Il volume racconta le vicende più affascinanti che hanno segnato il viaggio dell'uomo nello spazio. Ne è autrice Amalia Ercoli Finzi, una delle più autorevoli scienziate italiane, docente onorario al Politecnico di Milano
Grazie ai progetti marGnet e Maelstrom, coordinati dal Cnr-Ismar di Venezia, afferente al Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, attraverso la raccolta di dati sulla distribuzione dei rifiuti marini, sarà possibile mettere a punto nuovi ed efficaci protocolli e tecnologie per la rimozione e innovativi metodi di recupero. Un tema di rilievo al quale si fa riferimento anche nel Pnrr
Fabio Trincardi e Carlo Barbante – rispettivamente direttore del Dipartimento terra e ambiente e direttore dell'Istituto di scienze polari – fanno il punto sulle politiche per il clima dopo il recente summit internazionale Cop26. E sottolineano l'importanza di ricostruire le temperature del passato per comprendere i cambiamenti climatici attuali
Marcella Bonchio, responsabile della sede di Padova dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, ha ricevuto lo scorso 8 novembre il riconoscimento internazionale per il contributo scientifico sui sistemi fotosintetici artificiali. Assieme al suo gruppo, la ricercatrice è riuscita a ottenere in laboratorio un “quantasoma” artificiale, ossia un sistema supramolecolare in grado di funzionare come quello presente nella foglia verde
Due scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche impegnate in quest'area di ricerca, Chiara Cagnazzo e Angela Marinoni, sono state segnalate per la loro influenza nella società italiana. Ma il percorso professionale delle donne e madri non è ancora così lineare come dovrebbe
Nella comunicazione della scienza si fa spesso riferimento ai tempi futuri, non troppo vicini e non troppo lontani. Il 2050 è per esempio il traguardo al quale tendere con politiche virtuose e urgenti che sappiano garantire il futuro del Pianeta. Ma il tempo non è percepito da tutti allo stesso modo. Ne abbiamo parlato con Sandro Fuzzi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
Due appuntamenti con uno sguardo al domani. A Roma, una mostra visitabile sino a febbraio, in cui il pubblico può scoprire come l'incertezza permetta alla scienza di comprendere la realtà e di fare previsioni sui fenomeni naturali e sociali. A Verona, un festival che, dal 18 al 20 novembre, ospita esperti e studiosi internazionali che si confrontano sulle innovazioni che cambieranno la società e il Pianeta, dalla transizione energetica alla Space Economy
La città lombarda ha ospitato l'evento “Futura-Economia per l'ambiente”, una tre giorni dedicata a mobilità, rigenerazione urbana, edilizia, tecnologia, territorio e turismo per affrontare il tema della sostenibilità in vari campi, per progettare un futuro ambientale diverso
Il mondo degli animali è popolato da leggende e false credenze. Il biologo Graziano Ciocca e lo zoologo Bruno Cignini ce le raccontano da punti di vista diversi, rispettivamente nei libri “Bufale bestiali” (De Agostini) e “Bugie bestiali” (Lapis)
Nel video, l'Istituto di scienze marine del Cnr spiega l'importanza di studiare gli oceani, per il ruolo che rivestono nella vita sulla Terra e nei cambiamenti climatici, tema al centro anche della conferenza delle Nazioni unite, Cop26
I campanelli di allarme sono sotto i nostri occhi: temperature in aumento, eventi estremi sempre più frequenti. Dobbiamo cambiare in fretta gli stili di vita per ridurre le emissioni di CO2, come invita a fare Annalisa Cherchi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e lead author dell'ultimo rapporto Ipcc
Enrico Alleva, etologo e accademico dei Lincei, ci accompagna alla scoperta della “mente animale”, aiutandoci a conoscere meglio i nostri coinquilini nel Pianeta, noi stessi e il nostro ruolo nel mondo
La necessità di intervenire in tempi rapidi sulla riduzione di CO2 pone il problema della produzione e del consumo energetico. Accanto alle fonti rinnovabili si torna a parlare di produzione nucleare, con toni polarizzati che nuocciono alla comprensione di uno scenario complesso. Come osserva Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
Alla (ri)scoperta consapevole del mare sotto casa. È l'obiettivo del progetto “Blu di Genova”, tra i cui partner figura l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr. Grazie al progetto, Genova ha l'occasione di sperimentare un nuovo modello partecipativo, punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, scoperta del territorio, sostenibilità e volontariato
Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica
È visitabile presso l'Orto botanico di Torino sino al 31 ottobre 2021 la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie 44 foto provenienti da 27 centri di ricerca europei che, tramite sofisticate tecniche di microscopia, consentono di visualizzare piccolissimi organismi.
La web e communication agency “Regioni & Ambiente” mette a disposizione dell'utente un portale ricco di indagini e rapporti in ambito internazionale, ma anche territoriale, su temi quali l'energia, la sostenibilità ambientale, la biodiversità e la conservazione ecosistemica
The Air Quality and Climate Bulletin è un nuovo notiziario emesso dal Wmo (World Meteorological Organization). Nel primo numero si evidenziano i principali fattori che hanno influenzato i modelli di qualità dell'aria nel 2020, rispetto agli altri anni
Non è uno slogan o il refrain di una vecchia canzone, ma l'indicazione di resilienza urbana che viene dagli esperti. Soprattutto per l'Italia, dove la densità di popolazione in area urbana è già quella che si paventa per il resto del mondo nel 2050
Oltre un terzo del consumo mondiale di energia e circa il 30% delle emissioni serra sono attribuibili al settore edilizio, residenziale e commerciale, che consuma più del 55% dell'energia elettrica per l'illuminazione e l'alimentazione di elettrodomestici e dispositivi. Sviluppando materiali innovativi da integrare negli elementi costruttivi è possibile ridurre le emissioni e il dispendio energetico. Sull'argomento abbiamo interpellato Simona Barison dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia
EnAbles, il progetto europeo per l'implementazione di soluzioni verdi per alimentare le batterie per l'Internet of Things, ha di recente pubblicato un Position Paper con le raccomandazioni per la Commissione europea e i leader del settore, per allungare la durata dell'energia utilizzata nelle batterie che dovrà essere sempre più sostenibile
Dal 15 al 20 settembre si tiene la XX edizione di “Dialoghi di Trani”, manifestazione in cui ogni anno si confrontano scienza, cultura e imprenditoria su temi diversi.
Un volume pubblicato da Edizioni Blurb documenta ciò che è rimasto dell'esperienza delle soluzioni abitative adottate nel processo di ricostruzione che seguì il grave terremoto irpino del 1930. Una memoria storica per le generazioni future, ma anche una riflessione attuale sullo sviluppo sociale, economico e urbano dei piccoli paesi coinvolti