L’IA è molto presente nel nostro quotidiano e all’epoca della realizzazione del film era già diventata oggetto di studio da oltre 10 anni. Nel corso del tempo, questa tecnologia si è sviluppata prendendo spunto anche dai processi cognitivi propri del mondo animale. “L'Intelligenza Artificiale è una disciplina le cui origini risalgono agli anni '50 del secolo scorso, ma è diventata estremamente rilevante grazie ai notevoli progressi dell’informatica e all'aumento della potenza di calcolo dei computer. Oggi la troviamo nei motori di ricerca online, nei consigli sui social media, nei prodotti su piattaforme di e-commerce e persino nei sistemi di riconoscimento vocale”, spiega Daniele Caligiore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr e autore del libro 'IA istruzioni per l’uso'. “Dietro queste interazioni ci sono algoritmi complessi, progettati per migliorare l'esperienza dell'utente, che analizzano i comportamenti, le preferenze e le interazioni per offrire un’esperienza d’uso più intuitiva e risultati personalizzati. Numerose tecniche di Intelligenza Artificiale traggono ispirazione dai processi cognitivi osservabili in natura e nel mondo animale, come le reti neurali artificiali, che si basano sul funzionamento del cervello umano. Più in generale, attinge da una vasta gamma di discipline, quali la psicologia cognitiva, la neuroscienza, la statistica e l'informatica e si applica a molteplici settori, tra cui, per citarne alcuni, medicina, finanza, industria manifatturiera e arte”.
Il futuro dell'IA si presenta promettente, ma anche pervaso di questioni controverse e complesse. Oltre a offrire opportunità di innovazione e di crescita economica, pone interrogativi di tipo etico e sociale che richiedono una grande attenzione, in un contesto storico nel quale la contraffazione e la falsificazione stanno mettendo a dura prova la possibilità di distinguere la realtà dalla finzione. “Esistono tecnologie basate sull'Intelligenza Artificiale, come il riconoscimento di modelli e firme per autenticare i prodotti anche se, con l'evolversi della tecnologia, i metodi di falsificazione stanno diventando sempre più sofisticati. È essenziale continuare a sviluppare soluzioni di contrasto avanzate, come sistemi di tracciabilità e autenticazione basati su blockchain e, appunto, sull’IA”, conclude il ricercatore del Cnr-Istc. “Ad ogni modo, i rischi correlati a essa sono anche e principalmente di tipo etico: si pensi alla possibile perdita di posti di lavoro dovuta all'automazione, alla discriminazione algoritmica (dataset inesatti, incompleti o non aggiornati producono risultati non affidabili), alla violazione della privacy e alla sicurezza dei dati. Per affrontare tali problematiche in modo efficace sarà fondamentale sviluppare politiche e regolamentazioni appropriate, promuovere la trasparenza negli algoritmi, garantire l'equità nelle applicazioni dell'IA e coinvolgere esperti provenienti da diversi settori per la definizione delle linee guida. L'‘AI Safety Summit’, la prima conferenza internazionale sul tema che si è svolta pochi giorni fa in Inghilterra, rappresenta un primo passo per affrontare tali problematiche e definire strategie comuni. Quest’ultimo aspetto sarà fondamentale per far sì che l'Intelligenza Artificiale possa essere impiegata in modo sicuro e vantaggioso per tutti”.