Appuntamenti

A cura di
Marina Landolfi
Coleotteri
Appuntamenti: Centenario
Marina Landolfi

Il Museo naturalistico di Vicenza presenta un’esposizione su questi particolari insetti, come coccinelle e scarabei, per farne conoscere la bellezza e le funzioni della loro biodiversità. Apertura fino a giugno 2024

Locandina del concorso fotografico
Appuntamenti: Centenario
M. L.

C’è tempo sino al 15 aprile 2024 per partecipare al concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole superiori toscane per valorizzare la natura e l’osservazione delle biodiversità. Si possono inviare più fotografie, la partecipazione è gratuita

Film Festival
Appuntamenti: Conquiste scientifiche
M. L.

Si parlerà di un’importante conquista scientifica, l’Intelligenza Artificiale, alla XXII edizione del Film Festival che si terrà a Reggio Emilia dal 6 al 12 novembre. In programma cortometraggi da tutto il mondo, concerti, lezioni di cinema, tavole rotonde e workshop

Felini
Appuntamenti: Svanire
M. L.

Presso il Museo di storia naturale dell’Università a Pavia una mostra permette di scoprire il mondo di leoni, tigri e leopardi. Animali tassidermizzati, video e modelli a grandezza naturale consentono di far rivivere ai visitatori le storie di questi mammiferi, da sempre fondamentali negli ecosistemi del Pianeta e oggi fortemente minacciati. Apertura sino al 10 settembre

 

Conservazione
Appuntamenti
Marina Landolfi

Firenze ospita una mostra dedicata, al deposito, cioè alla conservazione di memorie, materiali e immateriali, che l’artista Chiara Bettazzi  propone per non disperdere il ricordo collettivo e per far riflettere sul tempo e sulla quotidianità. L'esposizione è visitabile fino al 23 luglio

Mimetismo animale
Appuntamenti: Mimetismo
M. L.

Fino al 12 novembre il Museo di storia naturale di Pisa ospita una mostra dedicata al mimetismo e all’inganno in natura. Piccoli animali come rane, insetti foglia e ragni sono presenti dal vivo nei terrari. Proiezioni video e fotografie illustrano gli adattamenti messi a punto per nascondersi  e sopravvivere nei loro habitat

I colori della natura
Appuntamenti: In che senso?
M. L.

Trento ospita, sino al 4 giugno, la mostra “Dentro il colore”, che racconta la percezione cromatica, fisica e mentale, e gli effetti sulle persone. Il percorso è articolato in sette tappe, ciascuna delle quali costituisce un’esperienza multisensoriale grazie a proiezioni e reperti naturalistici

Giornata nazionale del Braille
Appuntamenti: In che senso?
M. L.

Per la giornata nazionale del Braille, la rete Welcome di Firenze propone, dal 21 al 25 febbraio, eventi e visite guidate interattive per persone con deficit visivi. L’ingresso è gratuito, su prenotazione

Vito Volterra
Appuntamenti: Centenario Cnr
R. B.

La mostra “Vito Volterra, il coraggio della scienza”, in corso fino al 27 novembre all’interno del Festival delle Scienze di Roma, ricorda il matematico fondatore dell’Ente. Proponendo immagini, documenti, oggetti e video legati al grande scienziato

Apprendimento e formazione
Appuntamenti: Festival
M. L.

Si è svolta a Modena la prima edizione di "Learning More", festival dedicato alla formazione e all’apprendimento, con la partecipazione di esperti e professionisti di livello internazionale. Tra i temi affrontati, neuroscienze educative, evoluzione delle competenze, linguaggi, ambiente e nuovi lavori

museo spaziale
Appuntamenti
Marina Landolfi

Si tiene il 14 settembre, presso il comune di Velletri, la conferenza sul progetto di Paolo Monti che dal 2011 ha inviato in orbita l’opera Sindone 21’ 37’’, all’interno del satellite EduSat dall’Agenzia italiana spaziale, come galleria orbitante. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per Colleferro capitale europea dello spazio 2022

Locandina Teatro e scienza
Appuntamenti: Meno
Marina Landolfi

Torna, a Torino e provincia, il festival Teatro e Scienza, promosso dall'omonima associazione. Dal 3 ottobre fino a fine novembre verranno presentati performance dal vivo, spettacoli e conferenze rivolti soprattutto ai giovani, con approfondimenti su ambiente, parità di genere e mondo scientifico. L'ingresso è gratuito

Fauna urbana
Appuntamenti: Animali
Marina Landolfi

Quattro diverse esposizioni per esplorare la relazione dell’uomo con alcune specie animali: dalle meduse, importanti indicatori ambientali, ai rinoceronti, comparsi milioni di anni prima dell’uomo; dalla fauna urbana della Capitale alle opere sugli animali raffigurati per il loro valore simbolico, in mostra a Torino

Esplorazione spaziale
Appuntamenti: Spazio
Marina Landolfi

Varie le iniziative per esplorare l’universo: dalla riapertura del Planetario nella Capitale al contest per le scuole in occasione della missione spaziale di Samantha Cristoforetti, fino agli eventi dedicati al rapporto tra tecnologie spaziali e sostenibilità

Patrimonio culturale
Appuntamenti
M. L.

Il Suor Orsola Benincasa di Napoli ospita, sino al 16 ottobre, una mostra dedicata alla capitale francese sul tema del patrimonio culturale e della crescita sostenibile. L'ingresso è libero su prenotazione

 

Vetro industriale e artistico
Appuntamenti: Vetro
Marina Landolfi

Il festival si svolge a settembre: nel capoluogo lombardo dal 10 al 18  e in quello veneto dal 17 al 25. E' incentrato sul vetro industriale e artistico e propone spettacoli, mostre e laboratori per un pubblico di tutte le età

Partecipanti alla giornata di volontariato ambientale
Appuntamenti: Rifiuti
M. L.

Per sensibilizzare sulla riduzione dell’inquinamento e raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo europei, Unicoop Firenze e Legambiente organizzano le giornate di volontariato ambientale in molte città toscane, mentre il 7 giugno a Roma la campagna nazionale “A buon rendere” promuove un evento sui sistemi di deposito cauzionale sugli imballaggi monouso per bevande, per ottenere anche in Italia questa modalità di cauzione

Immortalità
Appuntamenti: Immortalità
Marina Landolfi

Si svolgerà dal 19 al 21 maggio, presso la città veneta, un convegno internazionale sul rapporto tra limite e infinito, fisica e metafisica, mortalità e immortalità "dalla coscienza al cosmo". Tra i partecipanti, i premi Nobel per la fisica Gerard ‘t Hooft e Roger Penrose

Locandina della mostra
Appuntamenti: Infodemia
Marina Landolfi

A Città della scienza di Napoli una mostra interattiva racconta il Covid-19 e informa su vaccini, terapie, aspetti umani e futuro del virus attraverso video, installazioni multimediali e fotografie

Locandina dell'evento
Appuntamenti: Infodemia
Marina Landolfi

Il tema sarà al centro dell’evento online organizzato da Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School dal 9 al 15 maggio, in cui gli studenti proporranno iniziative per il rafforzamento dell’identità europea

Psicomotricità
Appuntamenti: Inclusione
M. L.

La Fondazione Golinelli propone un percorso per bambini dai 3 ai 5 anni per esplorare contatto, distanza e presenza del corpo attraverso il movimento e la sensorialità.  Ogni mercoledì pomeriggio, fino al 4 maggio

Una parte della mostra
Appuntamenti: Inclusione
M. L.

Fino al 30 aprile a Siena è in corso una mostra fotografica sulla dimensione emotiva della cultura dei non udenti, promossa da Fondazione musei senesi, in collaborazione con Siena School for Liberal Arts. Previsto un bando per fotografi sordi sulla dimensione emotiva di tale condizione, la scadenza è il 17 aprile

Visitatori al museo Omero di Ancona
Appuntamenti: Inclusione
Luisa De Biagi

Nell’ambito del progetto “Musei integrati”, promosso da Icom Italia (International Council of Museums), si colloca il museo statale Omero di Ancona, presso la Mole Vanvitelliana. Nato nel 1986 da un’idea dei coniugi non vedenti Aldo e Daniela Grassini, la struttura si è allargata a competenze scientifiche e obiettivi educativi, offrendo a disabili e non l’occasione di un dialogo intimo e multisensoriale con le opere d’arte

Uccello
Appuntamenti: Movimento
Marina Landolfi

Il Museo delle scienze di Trento ha ospitato il primo appuntamento di “Incontri al museo per parlare di fauna”. Fernando Spina, del Centro nazionale inanellamento dell’Ispra, ha presentato lo studio della migrazione degli uccelli in Italia. Gli appuntamenti proseguono fino a giugno 2022, con contributi di esperti del settore