Il 7 giugno invece a Roma, presso la Sala Capranichetta di Piazza Montecitorio 125, si svolge l’evento “Il Sistema di deposito cauzionale-Allineare l'Italia alle esperienze europee per massimizzare la circolarità delle risorse" sul Deposit Return Systems (Drs), l’obbligo introdotto dalla recente direttiva europea sulle plastiche monouso per intercettare almeno il 90% delle bottiglie in Pet e usare il 30% di polimero riciclato. Un emendamento all’interno del "Decreto semplificazioni", convertito in legge nel luglio del 2021, aprirebbe la strada nel nostro Paese all’introduzione di un Drs per imballaggi di bevande. L’iniziativa, promossa dalla campagna nazionale “A buon rendere-molto più di un vuoto", lanciata lo scorso marzo dall'associazione Comuni virtuosi in collaborazione con le principali Ong nazionali che si occupano di ambiente, intende ottenere in tempi rapidi l’implementazione di un Drs, sistema che prevede una piccola somma aggiunta al prezzo di vendita delle bevande, che viene totalmente restituita quando si riconsegna l’imballaggio vuoto a un punto di raccolta e che garantisce un ritorno dei contenitori vuoti; nei 12 Paesi europei in cui vige già tale modalità, l’immesso al consumo supera il 90%. L’evento è rivolto ai decisori politici, decisori dei diversi settori industriali e della distribuzione, ed affronta i benefici ambientali ed economici del sistema, con approfondimenti su come i Drs possono garantire una maggiore circolarità nella gestione degli imballaggi e delle risorse, sulle esperienze europee e le prospettive in Italia.