Matematica

Matematica
Sonetti matematici: Alieni
Alessandro Moriconi

Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr evidenzia nel suo componimento come la matematica sia spesso vista una disciplina difficile, se non incomprensibile, tanto che chi l’ha studiata è considerato da molti una specie di alieno 

Matematica
Sonetti matematici: Extra
Alessandro Moriconi

Ogni idioma usato dall’umanità è il risultato di un vasto insieme di processi antropologici propri del popolo che lo parla. Non è così per il linguaggio simbolico matematico, in quanto è costruito ad hoc per essere razionale, semplice, sintetico e universale, ed è quindi svincolato da tutto questo, come sottolinea nel suo componimento Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr

Disegno continuità
Sonetti matematici: Facciamo il punto
Alessandro Moriconi

Il concetto di "continuità in un punto" è fondamentale in analisi matematica per una funzione reale di una variabile reale. Aldilà della sua definizione formale, esso viene spesso semplificato dicendo che una funzione è continua in un punto (e anche in un intervallo) se per disegnarla non si stacca la penna dal foglio, come spiega Alessandro Moriconi, matematico dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr, nella sua breve composizione poetica

Punto
Focus: Facciamo il punto
Francesca Carfora

A definire in questo modo il punto in ambito matematico è Euclide, il grande pensatore greco che formalizzò questo concetto tra il IV e il III secolo a.C. Lo ricorda Francesca Carfora, ricercatrice dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mario Picone” del Cnr, che illustra alcune caratteristiche di questa entità

Immagine Editoriale
Editoriale: Facciamo il punto
Emanuele Guerrini

In questo numero del nostro magazine “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto  delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Georg Cantor
Sonetti matematici: Uguali ma diversi
Alessandro Moriconi

Esistono infiniti tipi di "infinito", sia a prima vista uguali ma in realtà diversi, sia apparentemente diversi ma in realtà uguali. Alessandro Moriconi, matematico dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr, nel suo componimento riporta qualche esempio

Equazioni
Focus: Uguali ma diversi
Roberto Natalini

A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Logo editoriale
Editoriale: Uguali ma diversi
U. S.

Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine al tema “uguali ma diversi”, esaminandolo in diversi ambiti con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Algoritmi, monaci e mercanti
Saggi: Conquiste scientifiche
Patrizio Mignano

Negli ultimi anni si parla spesso di algoritmi e del ruolo che hanno assunto nella quotidianità. Giorgio Ausiello, professore emerito di Ingegneria informatica presso La Sapienza Università di Roma e dal 1996 membro dell’Academia europea, in “Algoritmi, monaci e mercanti” (Codice edizioni), fa un salto nel passato e racconta come l’utilizzo del calcolo matematico fosse in realtà già utilizzato nell’antichità per la risoluzione di problemi nella vita quotidiana

Quaternioni
Sonetti matematici: Corpo
Alessandro Moriconi

Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, spiega cos’è un corpo in matematica, soffermandosi in particolare sui quaternioni

Matematica
Focus: Mimetismo
Naomi Di Roberto

Il metodo delle differenze finite mimetiche è una strategia matematica per la risoluzione di problemi tridimensionali descritti da equazioni differenziali, secondo cui il risultato ottenuto, che è un’approssimazione della “vera” soluzione, “imita” la soluzione cercata o alcune sue proprietà. Per capire meglio di cosa si tratta ne abbiamo parlato con Gianmarco Manzini, ricercatore dell’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Consiglio nazionale delle ricerche e staff scientist del Laboratorio Nazionale di Los Alamos, nel New Mexico

Christian Goldbach
Sonetti matematici
Alessandro Moriconi

Il sonetto proposto da Alessandro Moriconi dell’Istituto di Ingegneria del mare del Cnr si riferisce al desiderio di dimostrare una delle tante congetture ancora irrisolte in ambito matematico, come  quella di Christian Goldbach, formulata nel 1742, secondo cui “Ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi”

 

Matematica
Sonetti matematici: Inversioni
Alessandro Moriconi

In questo sonetto Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, spiega poeticamente come mai i vari tipi di inversione, in matematica, non siano sempre possibili

Tac
Focus: Inversioni
Giovanni Sebastiani

Ad aiutare in questo campo è l’inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze pratiche in alcuni casi molto importanti, come è avvenuto per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tac, come spiega Giovanni Sebastiani dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” del Cnr

Fermat e il suo ultimo teorema
Sonetti matematici: Mission impossible
Alessandro Moriconi

In questo sonetto Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, racconta poeticamente l'ultimo teorema di Fermat, enunciato nel 1637 ma dimostrato solo nel 1995 da Andrew John Wiles

Operazioni matematiche
Focus: Meno
Roberto Natalini

Il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega perché la soluzione delle sottrazioni è più complicata di quella delle addizioni. Il segno meno ha infatti tre valenze diverse

Immagine della rubrica
Sonetti matematici: Meno
Alessandro Moriconi

Prende il via in questo numero la rubrica “Sonetti matematici”, in cui Alessandro Moriconi, matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr e divulgatore scientifico, racconta in forma poetica e in dialetto romanesco la sua disciplina. Il componimento che proponiamo è dedicato alla sottrazione

Alessio Figalli
Faccia a faccia: Spazio
Cecilia Migali

Dopo una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa e all'École Normale Supérieure di Lione, a soli 25 anni diventa docente all’Università del Texas e a 34 conquista la prestigiosa medaglia Fields. Appassionato di matematica fin da bambino, non pensava però che sarebbe diventata il suo mestiere. "Anche la mia disciplina può essere affascinante come astrofisica e ambiente"

 

Copertina
Focus: Ricominciare
Giovanni Sebastiani

L'importanza e l'utilità della matematica nella vita delle persone sono indubbie, ce lo ricordano i dati sulla pandemia, dai quali possiamo ricavare valutazioni e previsioni sul suo andamento. Ma più in generale, questa disciplina non andrebbe mai abbandonata poiché stimola il pensiero logico-deduttivo. L'invito giunge da Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, nel volume "Ventiquattr'ore con un matematico", di cui riportiamo uno stralcio per cortese concessione dell'editore (© 2021 Mondadori Libri S.p.A., Milano, Pubblicato su licenza di Mondadori Libri SpA per il marchio Piemme)

stem
Focus: Anno delle donne
Alessia Cosseddu

Fino ai primi anni del '900, le discipline scientifico-tecnologiche erano competenza quasi esclusiva degli uomini. Ma secondo l'Istat, ancora nel 2020 le laureate in tali materie sono appena la metà dei maschi. Da cosa deriva la persistenza di questo gap e perché è importante colmarlo? Ne parliamo con Fosca Giannotti, informatica, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e associata alla ricerca del Cnr-Isti

Immagine copertina libro
Specialistica
U. S.

Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, è autore del volume "Ventiquattr'ore con un matematico" (Piemme Edizioni) destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone e nella magia quotidiana dei numeri

Copertina
Narrativa
Marco Ferrazzoli

La nuova edizione di “Calcoli e fandonie”, pubblicato per la prima volta nel 1968, aiuta a ripercorrere il mito progressista dell'epoca e a ricordare un intellettuale che ha continuato a credere nella modernità: critico d'arte e di architettura, responsabile della pubblicità per Olivetti, Alfa Romeo, Pirelli, Finmeccanica, Eni e Alitalia. In queste pagine si parla molto di Scienza, con la maiuscola, ponendola in l'abbinamento o antagonismo con la poesia

Matematica e poesia
Multimediale
Marina Landolfi

Ricercatori della Sissa di Trieste hanno condotto un'indagine focalizzata sui tre elementi della poesia italiana: rima, accento e lunghezza del verso. È stato analizzato il ruolo della metrica nel funzionamento del nostro cervello, per dimostrare che spesso gli schemi non sono rigidi, ma guidano la memoria a seconda dei bisogni del nostro pensiero. Sono state messe a confronto la Divina commedia e l'Orlando furioso

Marco Malvaldi
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Chimico, scrittore, giallista e divulgatore scientifico, Marco Malvaldi torna in libreria con “La direzione del pensiero" (Raffaello Cortina Editore). Nell'intervista ci spiega perché è importante parlare di "causalità" e sottolinea quanto capire le cause ci permetta di intervenire sulle conseguenze. Con lui parliamo anche di quali risposte la scienza può dare alle reazioni emotive che quest'emergenza sanitaria sta suscitando. Con una piccola incursione nel mondo dei vecchietti del BarLume, protagonisti della famosa serie di gialli di cui Malvaldi è autore: come avrebbero reagito alla pandemia?