Sonetti matematici: Piano piano

’Na successione convergente

Augustin-Louis Cauchy
di Alessandro Moriconi

In matematica una sequenza infinita di numeri reali che ubbidiscono a una determinata legge è chiamata successione, concetto che iniziò a essere formalizzato da Augustin-Louis Cauchy, nel 1821. Essa è detta convergente se i suoi termini all'infinito "tendono" a un numero finito. La distanza tra essi e il valore del limite a cui tendono diminuisce piano piano, ma non diventa mai nulla. È questo l’argomento affrontato da Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr nel suo componimento in dialetto romanesco

Pubblicato il

Si ciai ’na successione convergente

a un nummero che inizziarmente è arcano,

’na vorta che ciai preso un po’ la mano

er limite lo trovi facirmente.

 

Si poi la graficizzi puntuarmente,

utilizzanno er piano cartesiano,

t’accorgi che s’accosta piano piano

all’obbiettivo che ciaveva in mente.

 

Ma puro si all’inizio è turbolenta

o se ’ncammina a gran velocità,

dopo ’n pochetto pare che s’è spenta

 

siccome pe l’acciacchi dell’età.

Così lei se ne va sempre più lenta

e a quela meta nun ciariverà!

Tematiche
Argomenti