Cultura

Visitatori al museo Omero di Ancona
Appuntamenti: Inclusione
Luisa De Biagi

Nell’ambito del progetto “Musei integrati”, promosso da Icom Italia (International Council of Museums), si colloca il museo statale Omero di Ancona, presso la Mole Vanvitelliana. Nato nel 1986 da un’idea dei coniugi non vedenti Aldo e Daniela Grassini, la struttura si è allargata a competenze scientifiche e obiettivi educativi, offrendo a disabili e non l’occasione di un dialogo intimo e multisensoriale con le opere d’arte

Copertina del libro Ho scalato un ideale
Saggi: Movimento
Maurizio Gentilini

Ha lasciato nella storia dell’alpinismo mondiale una serie di tracce indelebili, che lo inscrivono nel Gotha dei grandi scalatori. Per lui si può parlare di “inquietudine”, termine che, a chi lo ha conosciuto, sembra particolarmente appropriato per descriverne la personalità. E che rimanda alla capacità di mantenersi in movimento. Riportiamo alcuni stralci dall’introduzione della biografia uscita per Vita trentina

Copertina del volume La chiave, la luce e l'ubriaco
Saggi: Movimento
Alessia Cosseddu

L'editore Di Renzo ripubblica il volume “La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica", in cui Giorgio Parisi risponde a una serie di domande sulla sua vita e sulla sua attività di ricerca. Una formula, quella del colloquio, che mira a facilitare lo storytelling della scienza per avvicinarla sempre di più anche ai non addetti ai lavori

Copertina del volume L'apprendista stregone
Saggi: Movimento
Azzurra Malgieri

"L'apprendista stregone" (Luiss University Press), nuovo saggio di Daniele Archibugi, è al tempo stesso un divertente racconto e una guida per orientarsi tra le regole e i rituali della comunità accademica e scientifica. Un ventaglio di "consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi"

Copertina
Narrativa: Movimento
Manuela Faella

È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo

 

Copertina
Saggi
Marco Ferrazzoli

“Sorbe acerbe” (Academ editor) è la raccolta di poesie di Riccardo Trichilo, già  manager in Magneti Marelli, Piaggio e Beretta, che ora guida la CSMT Innovative Contamination Hub. È la prima silloge dell'ingegnere, che raccoglie versi composti in un arco temporale molto ampio, quasi che l’autore sia stato finora trattenuto da una sorta di pudore rispetto alla sua storia professionale. Il titolo sembra confessare l’imbarazzo nel concedere una totale “maturità” a poesie che, pure, giungono da una ponderata sedimentazione

Incocntro del World Café
Università ed Enti: Energia
Maria Teresa Orlando

Il 17 febbraio si è tenuto, in modalità online, il World cafè promosso dal Consorzio Rfx nell’ambito delle attività di ricerca sugli studi socio-economici di Eurofusion, per dialogare sul tema dell’energia

Il nodo di Gordio
Recensioni
Alessandro Frandi

La rivista “Il Nodo di Gordio” è promossa da un think tank di diplomatici, docenti universitari, giornalisti e analisti con competenze geopolitiche e geoeconomiche. Attenzione particolare viene data alla “regione del Mediterraneo allargato”, a quelle del Caucaso e dell’Asia Centrale. Nell'ultimo numero si parla soprattutto di transizione energetica

Copertina
Saggi: Guerra
Patrizio Mignano

"Il mondo chiuso" (Leg Edizioni) di Elio Cadelo analizza lo scontro in atto tra l'Islam e la modernità alla luce dello sviluppo scientifico e tecnologico dei nostri giorni. E getta nuova luce sulla profonda lacerazione che sta attraversando il mondo musulmano

Copertina
Saggi
Daniele Archibugi

In un appassionato appello al Congresso di Vienna, l’Abate Grégoire chiese che si proibisse la tratta degli schiavi e ogni forma di discriminazione razziale. Per quanto oggi il suo ragionamento appaia ineccepibile, acquista nuovo vigore di fronte alle persistenti discriminazioni razziali. Oìra Tommaso Visone ci consente di leggere "Sulla tratta e la schiavitù degli uomini dei neri e dei bianchi"

poesia e politica
Università ed Enti
Marina Landolfi

Dal 23 al 25 febbraio si è tenuto, in modalità online, un convegno organizzato dalla Fondazione di studi sul giornalismo Paolo Murialdi e dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri sul rapporto tra poesia e politica in Europa e nel Mediterraneo, con analisi e approfondimenti sulle influenze della prima sui processi storici e politici e viceversa

Kiev
Focus: Guerra
Alessandro Frandi

Divisa tra Russia ed Europa, l’Ucraina aveva percorso da anni una difficile strada in direzione dell'Ue. Che però ha risposto in modo non adeguato a evitare una crisi i cui prodromi erano ben chiari. Gianfranco Tamburelli dell’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr interviene sulla questione che ora tiene tutti col fiato sospeso

Copertina
Narrativa: Guerra
Patrizio Mignano

I protagonisti del libro “Eroi bestiali”, edito da Rossini, sono gli animali della guerra di Troia, fedeli compagni sul campo di battaglia degli uomini, con i quali hanno cambiato il corso della storia. A restituire loro un posto nell’immaginario collettivo è il giornalista Andrea Koveos, con trenta storie

guerra
Appuntamenti: Guerra
Luisa De Biagi

Reperti bellici di fondamentale importanza per la nostra memoria storica emergono periodicamente dal mare di Anzio, teatro dello sbarco angloamericano degli alleati il 22 gennaio 1944. Spesso la loro naturale destinazione è il Museo dello sbarco, cui spetta il compito di raccoglierli, catalogarli e "raccontarli" attraverso allestimenti e iniziative che rendano visitatori di ogni età consapevoli del significato dell’Operazione Shingle, com’era chiamata in codice

Kiew
Focus: Guerra
Sandra Fiore

I conflitti sono causa di distruzione anche di monumenti, siti archeologici e opere d'arte, bersagli accidentali e intenzionali di aggressioni militari. Il territorio ucraino conta un patrimonio culturale inestimabile, con ben otto siti Unesco e 17 candidature per questo prestigioso riconoscimento. Dall'epoca di Napoleone alle Guerre mondiali, artisti di spicco, appassionati d'arte arruolati nell'esercito, studiosi e soprintendenti, quali Pasquale Rotondi e Palma Bucarelli, contribuirono a nascondere o recuperare il nostro patrimonio. Tra loro Antonio Canova, di cui ricorrono i duecento anni dalla morte. Ne parla Sandra Fiore, storica dell'arte dell'Ufficio stampa del Cnr

 

Battaglia delle Egadi
Focus: Guerra
Claudio Barchesi

L'esatta localizzazione del luogo delle battaglia, combattuta il 10 marzo del 241 a.C. tra le forze navali di Cartagine e Roma, è una tra le più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni. Nell'ex Stabilimento Florio della tonnara di Favignana l’area di esposizione del materiale recuperato.

Copertina
Saggi: Ricerca
Marco Ferrazzoli

La falsificabilità di Karl Popper ha aperto un processo autocritico profondo sugli aspetti politici, di interesse, di invenzione e di idolatria dell’attività scientifica. Per contrastare il relativismo si rischia l’assolutismo? Secondo Paul Feyerabend la soluzione è prescindere dalla necessità di un metodo scientifico, ammettere la varietà e il principio che “qualsiasi cosa può andar bene”, se assicura il progresso. Una questione quindi non nuova, ma di estrema attualità in tempi di pandemia, affrontata dal saggio di Naomi Oreskes  

Dottoranda
Focus: Ricerca
Vitantonio Mariella

Vitantonio Mariella, ricercatore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, esamina la situazione di questo corso universitario nel nostro Paese, evidenziando cosa occorre fare perché si raggiungano anche da noi gli standard degli altri Stati occidentali avanzati

Copertina
Multimediale: RICERCA
Alessandro Frandi

Il nome della rivista StaR (Stoccolma-a-Roma) si ispira al legame fra scienza, Nobel, e Sapienza. Nasce nel 2020 come strumento per una informazione corretta, fake free e per un dibattito aperto su questioni non solo scientifiche, ma anche sociali, politiche ed economiche. Con due versioni e una redazione formata da giornalisti scientifici, docenti e studenti universitari

Copertina
Specialistica: Ricerca
Gianmaria Carpino

Marco Annoni, ricercatore presso l'Istituto di tecnologie biomediche (Itb), nel libro “Etica dei vaccini” (Donzelli), riflette con altri scienziati sulla campagna vaccinale in corso contro il virus SarsCoV2. Chiama così a dialogare tra loro voci provenienti da diversi ambiti scientifici

Copertina del volume Critica dell'ideologia di mercato
Saggi
Edward Bartolucci

La dottrina che vorrebbe la società regolata solo dal libero mercato viene criticata nel saggio “L’illusione liberista” (Editori Laterza) dell’economista Andrea Boitani. Secondo l'autore, ordinario di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, quella che egli definisce una “teologia" andrebbe arginata e regolamentata. Come sta accadendo oggi con le misure del Recovery Plan

Copertina
Focus: Ricominciare
Giovanni Sebastiani

L'importanza e l'utilità della matematica nella vita delle persone sono indubbie, ce lo ricordano i dati sulla pandemia, dai quali possiamo ricavare valutazioni e previsioni sul suo andamento. Ma più in generale, questa disciplina non andrebbe mai abbandonata poiché stimola il pensiero logico-deduttivo. L'invito giunge da Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, nel volume "Ventiquattr'ore con un matematico", di cui riportiamo uno stralcio per cortese concessione dell'editore (© 2021 Mondadori Libri S.p.A., Milano, Pubblicato su licenza di Mondadori Libri SpA per il marchio Piemme)

Zanzare T. C. Winegard
Saggi
Claudio Barchesi

Questi insetti hanno dominato la terra per 190 milioni di anni. Hanno causato estinzioni, fatto crollare imperi e determinato genocidi e deportazioni. Nel libro "Zanzare, il più micidiale predatore della storia dell'umanità" (HarperCollins) si ripercorrono i momenti topici della storia umana, da Alessandro Magno ai giorni nostri; una storia - per l'autore - determinata principalmente da questo terribile animale

All'antica
Saggi
Marco Ferrazzoli

“All'antica” di Duccio Demetrio esprime una nostalgia che si rivolge non contro il futuro ma verso quel “passato che vorremmo restasse nel presente”. L'autore rimpiange perfino la recente quarantena, “quando facevamo il pane in casa” e “l'agenda era vuota di appuntamenti inutili”. Attenzione, però: “Un uomo che offende e maltratta una donna non è all'antica”, come non lo è “un dispotico aspirante dittatore”