Cultura

Statua del re Sole
Focus: Sole
Alessandro Frandi

Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Le grandi ambizioni di questo monarca furono di costruire un paese fortemente unito sotto il controllo della corona e di ricondurre l'Europa intera sotto la sua egemonia. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Copertina del volume Il potere degli alberi
Specialistica: Sole
Francesca De Leo

Ne “Il potere degli Alberi” (Dedalo) Massimo Trotta, ricercatore dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr, racconta in modo semplice e coinvolgente come le piante hanno plasmato la storia del Pianeta e dell’umanità grazie alla loro capacità di trasformare e immagazzinare l’energia solare. L’autore illustra, in maniera critica, possibili soluzioni per la transizione ecologica utilizzando il patrimonio arboreo come fonte di ispirazione

Copertina del volume Tu ce l'hai Peter Pan?
Narrativa
U. S.

Diciassette “viaggi” dell’autrice in un periodo complicato da fronteggiare: quello di una imprevedibile emergenza sanitaria che ha sconvolto tutto il mondo. Lisa Bernardini, giornalista e presidente dell’associazione culturale “Occhio dell’arte”,  ce li racconta in "Tu ce l’hai Peter Pan?" (Pegasus Edition). Si parte a settembre 2020 e si termina a dicembre 2021 e i “viaggi” divengono soprattutto opportunità di dialoghi con interlocutori in ascolto e disponibili alla parola

Gurfa di Alia
Cinema: Sole
Rita Bugliosi

A mostrare lo svolgimento di questo evento naturale in un luogo ricco di  fascino quali le Grotte della Gurfa, cavità rupestri realizzate dall'uomo nell'età del Bronzo, è il documentario "Sia la luce". Lo si può vedere sul canale Youtube di EsperienzaSicilia.it, che produce documentari sui beni culturali e ambientali

Copertina del libro A tu per tu con la scienza
Saggi: Sole
Francesco Kostner

"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate

“The weather project”, Tate Modern, Londra, 2003 (fonte: http://olafureliasson.net)
Focus: Sole
Sandra Fiore

Il Sole è stato fin dall'antichità oggetto di grande attenzione artistica. Dalla Cappella degli Scrovegni alla seconda metà dell'Ottocento, con la pittura "en plain air" degli Impressionisti. Tra le rappresentazioni contemporanee, nel 2003 Olafur Eliasson nella Tate Modern di Londra installò un Sole enorme, di abbagliante "mediterraneità"

Meridiana di Colla Micheri, Andora (Sv)
Focus: Sole
Luisa De Biagi

Lo studio degli antichi strumenti solari di misurazione del tempo può costituire un interessante itinerario guidato e un percorso didattico-educativo, come spiega il fisico dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Andrea Macchi

Copertina del volume Il lato oscuro del sole
Saggi: Sole
Patrizia Ruscio

L’astronomo Paolo Ferri ne "Il lato oscuro del Sole" (Laterza) spiega quali sono le scoperte e gli aspetti ancora da chiarire sulla stella che governa la vita sul nostro Pianeta

Giulio Cesare
Focus: Sole
Maurizio Gentilini

A gettarlo è la misurazione del passare del tempo attraverso i calendari, che si basano sull’anno solare, stabilito dal moto della Terra attorno al Sole e che hanno come punti di riferimento i solstizi invernale ed estivo. Un sistema che da Giulio Cesare è arrivato fino a papa Gregorio XIII, e che ancora oggi utilizziamo, come ricorda Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Cnr

Luigi Contu
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Luigi Contu ricorda, in un saggio e in una mostra intitolati "I libri si sentono soli", una famiglia di giornalisti e scrittori impegnati nella divulgazione scientifica, che gli ha trasmesso in eredità una biblioteca e un insegnamento importanti. E racconta il giornalismo e l'Ansa, l'agenzia di cui è direttore, nella svolta verso il web e i social media. "Scienze umane e naturali devono sempre procedere in parallelo"

Locandina premio Michetti
L'altra ricerca
Sandra Fiore

Il 29 luglio presso Palazzo San Domenico, a Francavilla al Mare, si è tenuta la 73° edizione del Premio nazionale di pittura F.P. Michetti. Vincitore del prestigioso riconoscimento è stato Velasco Vitali con l’opera "Goldwatch #13"; due menzioni speciali sono andate a Monica Ferrando e Matteo Massagrande. Il premio ha la collaborazione del Museo Barbella di Chieti e dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo. L’elegante catalogo della mostra permette di entrare nel merito delle opere esposte, che si possono ammirare fino al 25 settembre presso palazzo San Domenico, sede del Mu.mi. Inoltre, sul sito della Fondazione Michetti è possibile votare l’artista preferito con in palio il primo premio Digital Michetti

Locandina del premio Michetti
L'altra ricerca
Sandra Fiore

Il 29 luglio presso Palazzo San Domenico sede del Mu.MI., a Francavilla al Mare, si è tenuta la 73° edizione del Premio nazionale di pittura F.P. Michetti. Vincitore Velasco Vitali con l’opera "Goldwatch #13"; menzioni speciali sono andate a Monica Ferrando e Matteo Massagrande. Il premio ha la collaborazione del Museo Barbella di Chieti e dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo. Si possono ammirare le opere esposte fino al 25 settembre presso il museo.  Inoltre, sul sito della Fondazione Michetti è possibile votare l’artista preferito per il primo premio Digital

disabilità e università
Università ed Enti: Università
Marina Landolfi

Presentato il rapporto Anvur sullo stato dei servizi per gli studenti con disabilità e con Dsa. Un percorso di graduale miglioramento per didattica, accessibilità e adeguamento delle strutture universitarie italiane

Copertina del volume Il cuore sul lago
Ragazzi: Animali
Maria Adelaide Ranchino

Rosario Balestrieri, ornitologo e naturalista, è l’autore de “Il cuore sul lago“ (Associazione Ardea), una favola che, ispirandosi all’omogenitorialità in natura, racconta la storia di Victor e Omar, due cigni neri maschi che si troveranno ad allevare assieme i pulcini del secondo

Disegno di cane, gatto e scoiattolo
Editoriale: Animali
M. F.

Sempre più italiani convivono con un pet. La diffusione della presenza animale nelle nostre case, città, campagne suscita dibattiti e anche preoccupazioni e richiede norme, rispetto e buona educazione. Anche su questi temi la ricerca scientifica può fornirci spunti di conoscenza, di riflessione e risolutivi

Progetto San Marco
Focus: Spazio
Maurizio Gentilini

Tra la fine degli anni ’50 e la prima metà del decennio successivo il Consiglio nazionale delle ricerche ebbe un ruolo fondamentale nei primi progetti dedicati all’attività aerospaziale in Italia, soprattutto attraverso il progetto San Marco. Così il nostro Paese divenne "medaglia di bronzo" in questa corsa

Alessio Figalli
Faccia a faccia: Spazio
Cecilia Migali

Dopo una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa e all'École Normale Supérieure di Lione, a soli 25 anni diventa docente all’Università del Texas e a 34 conquista la prestigiosa medaglia Fields. Appassionato di matematica fin da bambino, non pensava però che sarebbe diventata il suo mestiere. "Anche la mia disciplina può essere affascinante come astrofisica e ambiente"

 

Copertina del volume Schliemann alla ricerca di Troia
Specialistica
Sandra Fiore

Uomo d’affari divenuto ricchissimo, instancabile viaggiatore, coronò il sogno coltivato da bambino di trovare i resti della città di Troia. Da self made man mise a punto il metodo stratigrafico in archeologia e seppe abilmente costruire di sé un'immagine eroica, romanzando la propria vita. Un saggio di Massimo Cultraro, ricercatore del Cnr-Ispc rivela gli aspetti meno noti dell’archeologo e descrive le vicende che portarono alla grande scoperta

Copertina Nata in via delle cento stelle
Ragazzi: Spazio
Patrizio Mignano

In “Nata in via delle Cento stelle” (Mondadori) di Federico Taddia si legge che la prima passione di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica, era andare in bicicletta. Ma alla fine ha prevalso quel segno del destino contenuto nell’indirizzo di casa dove era nata a Firenze, il 12 giugno di cento anni fa

Copertina del volume Tra le coste del Levante e le terre del tramonto
Specialistica: Mediterraneo
Patrizio Mignano

Il volume "Tra le coste del Levante e le terre del tramonto" (Cnr Edizioni) nasce dal desiderio di onorare lo studioso a tre anni dalla sua prematura scomparsa. Grazie ai contributi dei colleghi e degli amici il testo offre uno spunto di riflessione sull'importanza dell'incontro tra le diverse culture mediterranee

Antico monumento
Focus: Mediterraneo
Alessandro Frandi

Nel Mare Nostrum convengono processi culturali che, prendendo avvio dal continente asiatico o africano, nel bacino finiscono per assumere una nuova dimensione identitaria. La contrapposizione tra il Mediterraneo e la parte continentale europea, sembra evidenziare la subordinazione culturale di quest'ultima rispetto alla dimensione policentrica delle culture che si affacciano sul mare. Ne parliamo con lo storico Massimo Cultraro

Copertina del volume Scienza politica e società
Specialistica
U. S.

"Scienziati in affanno?" (Cnr Edizioni) intende promuovere e far conoscere a un pubblico più ampio gli studi sui cambiamenti in atto nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica. In un contesto di sfide globali in cui le relazioni tra i ricercatori, la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione

Teatro greco di Siracusa
Focus: Mediterraneo
Sandra Fiore

Il monumento greco, destinato ad accogliere anche concerti di massa, è oggetto di un acceso dibattito sull’uso di architetture antiche per grandi concerti pop. La soluzione è sempre un approccio basato sui dati e attento alla conservazione del bene dall'impatto dello spettacolo. Ne abbiamo parlato con Fabio Caruso, archeologo del Cnr-Ispc, che spiega perché "non si può ballare" sul teatro siciliano

Patrimonio culturale
Appuntamenti
M. L.

Il Suor Orsola Benincasa di Napoli ospita, sino al 16 ottobre, una mostra dedicata alla capitale francese sul tema del patrimonio culturale e della crescita sostenibile. L'ingresso è libero su prenotazione