Le immagini del documentario mostrano la parte esterna del sito, ripresa sia da terra sia con un drone; quella interna, con vedute del piano inferiore e di quello superiore; timelapse (tecnica di ripresa utilizzata per documentare fenomeni che avvengono in tempi lunghi con cambiamenti impercettibili) del raggio solare che si muove all'interno della stanza campaniforme. Si vedono poi i musei civico, etnoantropologico e della fotografia di Alia e vengono riportati gli interventi di alcune delle personalità del luogo - l'assessore Alberto Samonà, il sindaco Antonino Guccione, l’architetto e studioso della Gurfa Carmelo Montagna - che hanno partecipato al convegno “La Gurfa oggi. Tavola rotonda di studio e confronto sulle prospettive di ricerca nel sito archeologico aliese: quali ricadute nel territorio?”, svoltosi nella cittadina siciliana, al quale sono intervenuti anche i ricercatori del Cnr Roberta Varriale dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo e Massimo Cultraro dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale.
Parlando del docufilm, l’antropologo Lorenzo Mercurio, fondatore di EsperienzaSicilia.it , ha detto: “La luce è un elemento divino, fonte di vita, grazie alla quale tutto diventa visibile e intelligibile. Nelle civiltà agro-pastorali, la luce dà regola, cadenza, e dunque è l’indice principale del tempo circolare, dei giorni, delle stagioni, della fertilità delle terre, del periodo della semina e della raccolta. Senza la luce l’esistenza stessa non è possibile. Ecco perché la reputiamo il punto da cui partire e verso cui approdare, con il fine di incoraggiare, nel nostro piccolo, l’avvio definitivo di una campagna di studi che veda un confronto costruttivo tra i ricercatori”.
Il documentario è disponibile sul canale YouTube di EsperienzaSicilia.it
La scheda
Titolo: Sia la luce
Produzione: EsperienzaSicilia.it
Info: info@esperienzasicilia.it