Cultura

Adrian Fartade
Faccia a faccia: Calore
A. C.

C’è chi racconta la scienza con i grafici, Adrian Fartade la racconta con le storie. Nato in Romania, cresciuto in Italia, ha unito teatro, passione per l’astronomia e divulgazione in uno stile che è tutto suo: empatico, accessibile, mai scontato. In questa intervista racconta com’è iniziato il suo percorso, come si costruisce un contenuto coinvolgente, cosa può fare davvero la scienza online, ma anche nei luoghi fisici e perché la divulgazione dovrebbe parlare anche, e soprattutto, agli anziani

Max Planck
Sonetti matematici: Calore
Alessandro Moriconi

Il secondo principio della termodinamica si può enunciare in vari modi; oltre alle formulazioni più complesse, come quella di Kelvin-Plank, o a quella che utilizza il concetto di entropia, la più semplice è quella di Clausius, che afferma che il calore si trasferisce naturalmente sempre da un corpo a temperatura più alta a uno a temperatura più bassa. Di queste teorie parla il componimento in dialetto romanesco di Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr

 

Museo della spiaggia
Musei scientifici: Calore
Maddalena Rinaldi

Andare in spiaggia e trovarsi in un museo. È possibile in provincia di Savona, dove sorge una piccola realtà museale dedicata allo studio della diversità ambientale del territorio e alla tutela del patrimonio tangibile e intangibile del paesaggio costiero

Copertina del volume Adrar n Dern
Recensioni
Alessandro Frandi

Il volume “Adrar n Dern (Il Monte dei Monti)" (Cnr Edizioni), a cura di Lorenza-Ilia Manfredi e Pasquale Merola, offre un'analisi approfondita della catena montuosa dell'Atlante, con particolare attenzione alla sua viabilità, allo sfruttamento delle risorse naturali e al sistema di controllo lungo la catena tra il Mediterraneo e il Sahara. In lingua berbera il titolo significa il Monte dei Monti e si riferisce  alla maestosità di questa catena montuosa nell'ambito geografico e culturale della regione 

Locandina del Festival
Appuntamenti
Patrizio Mignano

Dal 20 al 22 giugno si terrà a Roma “Là fuori - Festival della scienza e dell’arte”. Il tema di questa edizione è "Transizioni". Saranno tantissimi gli ospiti presenti nei tre giorni di eventi dedicati a cultura e scienza: l'astrofisica Pia Astone, la poetessa Maria Grazia Calandrone, l'astrofisica Martina Cardillo, l’attrice Vanessa Scalera, il matematico del Cnr Roberto Natalini, la sociolinguista Vera Gheno, e molti altri

Copertina libro
Recensioni
Alice Sarnelli

Tra scoperte eccezionali e tecnologie all’avanguardia, “Il delfino di Lucciola Bella” svela i segreti e le emozioni dietro il ritrovamento di un fossile straordinario nel territorio della Val D’Orcia. Il volume è a cura di Andrea Barucci dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr e Simone Casati, membro del Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia di Scandicci, nonché editore del volume

I suoni collegati al cibo
Appuntamenti
Marina Landolfi

Fino a gennaio 2026 Trento ospita la mostra che esplora il suono nascosto del cibo: dall’alimentazione all’appetito, fino all’influenza sugli acquisti. Varie discipline, tra cui neuroscienze e sociologia, ci rivelano che ci alimentiamo anche con l’ascolto, attraverso cui si generano ricordi ed emozioni che influenzano il nostro modo di relazionarci nell’ambiente in cui viviamo

Locandina della mostra Oltre l'orizzonte
Appuntamenti
M. L.

Il Museo degli strumenti di fisica di Pisa dedica una mostra alla fotografia che mette alla prova i limiti della percezione, tra sguardo e distanze, attraverso le opere di sei fotografi. Fino al 30 giugno

Copertina del libro Il corpo umano e la danza
Recensioni
Alessandro Frandi

Pubblicato originariamente in Germania nel 1955 e sino a oggi inedito in traduzione italiana, “Il corpo umano e la danza” (Lindau Edizioni), a cura di Giovanni Pirari, costituisce una significativa testimonianza del pensiero di Walter F. Otto in merito alla danza, concepita non come mera espressione performativa, bensì come risposta archetipica del corpo umano all’esperienza dell’essere, una modalità prelinguistica e corporea attraverso cui si attua il silenzioso dischiudersi del divino nel mondo

Isaac Newton
Sonetti matematici: Attrazione
Alessandro Moriconi

La scoperta di Isaac Newton della legge che regola l'attrazione gravitazionale è legata alla legenda della caduta di una mela, il frutto più utilizzato nei racconti dell'umanità, sulla testa del grande scienziato. Lo ricorda Alessandro Moriconi dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr nel suo componimento in dialetto romanesco

Ricercatrice
Focus: Attrazione
Elisa Storace

La Casa Bianca taglia i fondi per la ricerca. L’Europa offre “asilo” ai ricercatori americani e rilancia gli investimenti in R&S. Giuseppe Magnifico, dirigente dell’Ufficio supporto alla ricerca e grant del Cnr, illustra le strategie che è possibile intraprendere affinché il sistema-ricerca sia attrattivo

Copertina del libro I tre volti del tempo
Saggi
Patrizio Mignano

L’umanità, sin dai suoi albori, si è interrogata sulla natura e il significato del tempo, un concetto spesso descritto come elusivo dalla scienza e dalla filosofia. Lo scopo del libro “I tre volti del tempo” (Dedalo) di Sauro Succi, fisico e ingegnere italiano, è quello di leggerlo alla luce degli sviluppi della scienza dei sistemi complessi, per mostrare come il mistero “tempo” sia meno misterioso di quello che si pensi

Museo Fermi
Musei scientifici: Attrazione
Maddalena Rinaldi

Preservare dall’oblio la storia di una personalità illustre e quella delle sue scoperte è lo scopo di questa struttura, sita al piano terra del Centro ricerche che porta il nome dello scienziato premio Nobel, noto per aver ottenuto la prima reazione nucleare controllata

Credits: Emanuele Dellostrologo
Faccia a faccia
Francesca Gorini

A Genova per ritirare il Premio Primo Levi, lo scrittore americano Jonathan Safran Foer ha richiamato la necessità di un impegno collettivo fondato sull'empatia per favorire un cambiamento:  “Ogni atto di gentilezza è una cucitura nel tessuto lacerato del creato”

Copertina del libro Ogni colore un sogno
Narrativa
A. S.

Quattro adolescenti, le difficoltà socioeconomiche evidenti e la forza dei loro sogni: questi i tre ingredienti del nuovo romanzo “Ogni colore un sogno” (Alpes) di Antonella Mei, laureata con lode in Lettere e filosofia all’Università Sapienza di Roma, e attualmente scrittrice

Copertina del libro L'uomo libero
Recensioni
M. F.

"L'uomo libero”, a cura di Walter Pilo, edito da Pagine, è una collettanea che racconta l’associazione nata per azioni di solidarietà nel mondo dopo la caduta del Muro. Dai 38 viaggi nell’ex Jugoslavia alla Birmania, dalla Crimea all'Argentina. Oltre all'intervento sociale, c’è quello ambientale e culturale con Ta Pum!, un viaggio di due mesi lungo il fronte della Grande Guerra, a cui il Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito una centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria

Premio Einstein per la ricerca
Opportunità
M. L.

Il concorso premia ricercatori e istituzioni di tutto il mondo che favoriscono la qualità, la trasparenza e la riproducibilità della scienza e della ricerca. È previsto un riconoscimento in denaro per tre categorie di partecipanti. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile

stick chart
Curiosità: Terra
Alessia Cosseddu

Se anche a voi è capitato di sentirvi “persi” senza poter ricorrere al Gps, pensate ai primi navigatori delle isole Marshall, che si muovevano tra un atollo e l’altro utilizzando delle “mappe di navigazione” fatte di bastoncini di legno, corde e conchiglie. Si tratta delle “stick charts”, strumenti tradizionali impiegati per conoscere la disposizione delle isole nel Pacifico, ascoltando e interpretando le onde. Ne parliamo con Sandro Carniel, oceanografo dell’Istituto di scienze polari del Cnr

Copertina del libro Alfabeto per un pianeta da salvare
Saggi
U. S.

“Alfabeto per un pianeta da salvare” (Neri Pozza) di Elizabeth Kolbert è una bussola per orientarsi nel bla bla sul clima. Dalla A di Arrhenius, lo svedese che ipotizzò il ruolo dell’anidride carbonica nelle glaciazioni, al punto Zero del cambiamento

Copertina del libro Il mito infranto
Saggi: Terra
A. S.

L'illusione della sostenibilità moderna viene smascherata, attraverso dati concreti e analisi critiche, ne “Il mito infranto”, edito da Codice edizioni. L’autore, già giornalista e scrittore, Antonio Galdo, fondatore del sito Non Sprecare, dimostra come il tema “green” sia spesso una strategia di marketing che amplia le disuguaglianze

Collezione Poscia
Musei scientifici: Terra
Maddalena Rinaldi

Si trova in provincia di Viterbo il museo dedicato alla Terra, intesa come luogo di origine, ma anche di condivisione e memoria di tradizioni e valori di un’intera collettività. A fondarlo è stato un contadino locale, che ha iniziato a raccogliere oggetti che testimoniavano un mondo in rapida trasformazione

Cultura digitale
Appuntamenti
M. L.

Dal 5 al 10 maggio torna la Settimana delle culture digitali. Giunta alla decima edizione, la manifestazione propone varie iniziative, con interventi di docenti, esperti e studenti che quest’anno discuteranno di Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale digitale. Tramite il Tg Culther si rinnova l’impegno per affrontare nuove sfide, attraverso lo scambio di esperienze a livello nazionale ed europeo

Copertina del volume Nutrire il pianeta
Saggi: Terra
Patrizio Mignano

George Steinmetz, soprannominato "il fotografo volante" perché ha innovato la fotografia aerea con l'uso di un parapendio a motore e che dal 1986 collabora con il National Geographic, vincendo tre premi World Press Photo, nel libro "Nutrire il Pianeta" (Apogeo), presenta una prospettiva unica sulla produzione alimentare globale attraverso immagini catturate in 36 Paesi. Le foto ritraggono grandi coltivazioni e piccole comunità sostenibili, mettendo in primo piano le persone che ci forniscono il cibo quotidiano, come una donna indiana con le mani annerite dalle bucce di anacardo o un allevatore australiano con il sudore e la polvere sull'avambraccio