“Seconda stella a destra, questo è il cammino…” comincia così una vecchia canzone di Edoardo Bennato, ed effettivamente per molto tempo le stelle sono state il principale strumento per l’orientamento dei viandanti e dei naviganti. Fin dagli albori della civiltà gli esseri umani si sono rivolti al cielo e, collegando con linee immaginarie le posizioni apparenti delle stelle, hanno identificato delle figure mitologiche, le costellazioni. A illustrarci questo “cammino” è Alessandro Rossi, primo ricercatore dell'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Ifac) del Consiglio nazionale delle ricerche
Cultura
Nei testi degli studenti si rilevano numerose carenze linguistiche, molte delle quali riguardano l’uso dei segni di interpunzione. A determinare queste ultime contribuisce senz’altro la sempre maggiore contaminazione della lingua parlata e, a seguire, di quella scritta con quella digitata. Lucia Francalanci, ricercatrice dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr approfondisce questo fenomeno, concentrandosi in particolare sull’uso della punteggiatura
Nel capoluogo piemontese, a 10 anni di distanza dall’incendio, ha riaperto il Museo regionale di scienze naturali con il suo ricco patrimonio scientifico e naturale. Nella struttura, il pubblico può ammirare i grandi scheletri di dinosauri, fossili e minerali e gli animali imbalsamati come Fritz, mascotte dell’iniziativa. Fino al 2 febbraio, sono previsti inoltre incontri e dibattiti su temi scientifici e sull’arte, a cui possono partecipare i visitatori
Al via l’edizione italiana 2024 del concorso che mette in palio 6 riconoscimenti in denaro per ricercatrici under 35 residenti in Italia. La call scade il 12 febbraio
In questo numero del nostro magazine “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
È visitabile nella Capitale fino all’11 febbraio 2024 la mostra "La città del sole", che celebra il quarto centenario del pontificato di Urbano VIII e la pubblicazione del trattato di Galileo, che pose le basi del moderno concetto di scienza. Sono esposti dipinti, incisioni, strumenti scientifici, libri e globi terrestri antichi
Iscrizioni aperte fino al 7 gennaio alla Scuola di paleoantropologia del capoluogo umbro. Due i livelli dell’offerta didattica, base e avanzato, rivolti a studenti, laureati e insegnanti. Il corso inizia il 19 febbraio
Le celebrazioni per accogliere l’inizio del nuovo anno nel mondo sono tante e variegate. Dipendono dalle tradizioni, dalle religioni e dai calendari seguiti dai diversi Paesi: da quello occidentale al cinese, dal tibetano al persiano. Anna-Paola Pola dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale parla di alcuni usi e costumi legati ai vari modi di intendere il capodanno, soffermandosi su quello cinese
Attore, scrittore, presentatore televisivo e radiofonico, nonché impegnato attivista per i diritti Lgbt in Italia, Fabio Canino si distingue come una personalità versatile nel campo dell'intrattenimento. Mostra un vivo interesse per la divulgazione scientifica e propone lo spettacolo teatrale "Lezioni italiane di Fabio Canino", un format che esplora diverse tematiche con la partecipazione di ospiti e divulgatori anche provenienti dal mondo scientifico
Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia
In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l’argomento con Ilaria Mazzini dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici
A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr
La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia
La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo a punto metodologie e strumentazioni usate come valide alleate per contrastare la falsificazione delle opere d’arte, fenomeno che oggi interessa soprattutto il settore della produzione contemporanea. I ricercatori dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr spiegano l’uso di tecniche - dal prelievo di microcampioni alle indagini non invasive spettroscopiche - con le quali verificare, ad esempio, la datazione di pigmenti e composti presenti nel manufatto
Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine al tema “uguali ma diversi”, esaminandolo in diversi ambiti con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
La premiazione si svolge presso l’Aula Convegni del Cnr di Roma, ma è possibile partecipare all’evento ed esprimere le proprie preferenze anche online sul sito del Premio. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i main partner della manifestazione
È il percorso compiuto da Maria Grazia Cucinotta, originaria di Messina, che dopo una breve parentesi nella moda approda al grande schermo, dove raggiunge la notorietà lavorando con Massimo Troisi ne "Il postino". Nell’intervista l’attrice ci parla della sua professione, ma anche del suo impegno nel sociale
Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori
Nel sonetto, Alessandro Moricone dell’Istituto di ingegneria del mare per riassumere i cento anni del Cnr, ricorda alcuni degli scienziati che hanno lavorato nell’Ente o che ne sono stati presidenti, da Vito Volterra a Rita Levi Montalcini
Il dibattito tra scienza e società civile è spesso caratterizzato da un sottofondo di sfiducia, ne abbiamo avuto un esempio durante i due lunghi anni di pandemia, ma anche nel quotidiano dibattito sulle cause del riscaldamento globale. “Lo storytelling nella comunicazione scientifica sulla crisi climatica”, edito da Cnr Edizioni, riflette sull’importanza del linguaggio da utilizzare nella comunicazione scientifica, con particolare attenzione alla questione climatica
Riflettiamo con la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, sul valore fondamentale della Science Diplomacy, una delle parole chiave dedicate ai cento anni dell’Ente. La Presidente sottolinea la libertà nella ricerca scientifica come catalizzatore del progresso e la necessità della diplomazia scientifica in un mondo segnato da conflitti. Si evidenzia, inoltre, il ruolo vitale delle infrastrutture di ricerca internazionali come spazi pacifici di collaborazione, promuovendo la qualità della vita. Un appello a una nuova era di cooperazione scientifica che trascende le frontiere e costruisce ponti per affrontare le sfide globali
È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale
La digitalizzazione del patrimonio culturale, legata alla diffusione delle nuove tecnologie ITC, sta rivoluzionando il modo in cui i beni culturali vengono conservati, valorizzati e resi accessibili. Questa transizione digitale presenta una serie di opportunità e sfide, analizzati in maniera approfondita da Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr, nel suo recente volume “Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide” (Cnr Edizioni)