Cultura

Esposizione tra arte, scienza e futuro
Appuntamenti
M. L.

“Ambasciata delle diplomazie interspecie: la Terra dura più degli imperi”, installazione site specific visitabile al Muse di Trento fino al 2 marzo, racconta i rapporti tra umani e altri esseri viventi come alghe, virus e grandi carnivori. L’esposizione, attraverso un progetto tra arte, fiction e scienza, fa riflettere sul futuro, ridisegnando le ecologie planetarie mediante nuove forme di strumenti e rapporti con l’alterità

Credits Giovanni Albore
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Impegnato nei teatri di tutta Italia con il tour del suo “La fisica che ci piace: la lezione show”, il docente di fisica molto amato dal web si racconta tra passato e presente. E non manca di rivolgere un augurio ai giovani scienziati del futuro: siate creativi!

Copertina del libro L'avventura di un maestro
Saggi
M. F.

Tra i maggiori protagonisti italiani nella didattica e nella divulgazione, è noto soprattutto per “Non è mai troppo tardi”, andato in onda dal 1960 al 1968. Ma la celeberrima trasmissione per adulti analfabeti è solo una parte di quanto Manzi ha fatto. Collaboratore al “Vittorioso”, reporter dall'Amazzonia, autore di “Orzowei”, romanzo tradotto in molte lingue e in una versione tv molto fortunata. Di lui parla il volume “Alberto Manzi. L'avventura di un maestro” (Bologna University Press) scritto da Roberto Farnè

Copertina del volume Dio gioca a dadi con il mondo
Recensioni
A. F.

Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del secolo scorso in varie parti dell'Europa. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di fisica teoretica alla Sissa di Trieste, nel volume “Dio gioca a dadi con il mondo” (Castelvecchi editore) ricostruisce le “vicissitudini” della meccanica quantistica attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza odierna

Copertina del libro Towards a humanism for organizations
Recensioni
Alessandro Frandi

Quali forme garantiranno l'esistenza di organizzazioni “sane” dal punto di vista economico, in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, significato e motivazione? Per rispondere a queste sfide, il volume “Towards a humanism for organizations: horizontal leadership and counsciousness” (Cnr Edizioni), di Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, propone un cambio di paradigma, promuovendo una visione della persona e dell'organizzazione come due realtà in evoluzione sinergica, affiancate da una innovativa metodologia transdisciplinare che le connette in modo generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate

Dipinto di Monet
Focus: Inizio
Martina Benedetti

L'Impressionismo costituisce un punto di svolta nell'arte moderna, con un focus sul rifiuto delle convenzioni accademiche e l'innovativa rappresentazione di luce e colore. Massimo Cultraro, dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, evidenzia come i noti artisti Monet e Manet abbiano rivoluzionato la pittura dell'Ottocento, influenzati sia dai progressi scientifici sia dal contesto sociopolitico dell'epoca

Albert Einstein
Focus: Inizio
Beatrice Rapisarda

La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

Copertina del libro Cosa significa essere umani?
Saggi
M. B.

“Cosa significa essere umani?” (Raffaello Cortina) di Vittorio Gallese e Ugo Morelli rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sull’essenza dell’umanità. Un’opera che propone una visione integrata che abbraccia corpo, mente e relazioni

Immagine Inizio
Editoriale: Inizio
U. S.

Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell’Ufficio stampa all’inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Intelligenza artificiale
Appuntamenti
M. L.

Un ciclo di incontri della Fondazione Golinelli di Bologna affronta il ruolo dell’Intelligenza artificiale e di come stia trasformando il presente, con le sue diverse applicazioni che vanno dallo smartphone alle diagnosi mediche. I prossimi appuntamenti sono il 22 gennaio e il 27 marzo

Copertina libro La postura narrativa
Saggi
M. F.

Paolo Trenta dedica un saggio alla “postura narrativa”, che si inserisce nella medicina narrativa. Si avverte l’esigenza di approfondire una pratica che metta in dialogo scienze umane e biomedicali per giungere a cure più efficaci, personalizzate e condivise con i malati

Antropocene, scienza e arte
Appuntamenti
M. L.

A Trento, una mostra indaga l’attuale crisi ambientale e le sue problematiche sociali, economiche e politiche attraverso foto, video e installazioni per unire arte e scienza. L’esposizione dura fino al 19 gennaio

Paolo Calabresi
Faccia a faccia
Emanuele Guerrini

Paolo Calabresi, attore poliedrico e figura amata di cinema e teatro, racconta il suo percorso verso la recitazione. Con una laurea in Giurisprudenza quasi completata, la sua vita ha preso una svolta inattesa dopo una delusione amorosa. Un incontro casuale con l’arte lo ha portato a studiare al Piccolo Teatro di Milano, segnando l’inizio di una carriera straordinaria. Da allora, ha conquistato il pubblico con interpretazioni memorabili, come il ruvido Biascica in "Boris", senza mai dimenticare il valore dell’apprendimento anche dai progetti più difficili

Copertina del libro Salvarsi da bufale e fake news
Saggi
U. S.

Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”

Stoccafisso
Focus: Freddo
M. G.

Maurizio Gentilini dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ci parla della storia dello stoccafisso, merluzzo pescato nei gelidi mari artici ed essiccato dai venti scandinavi: una delle basi della cultura alimentare europea

Alluvione della biblioteca di Faenza
Focus: Freddo
Maurizio Gentilini

Per salvaguardare libri e materiale d’archivio che hanno subito danni provocati dall’acqua e dal fango a seguito di fenomeni alluvionali si ricorre al crioessiccamento, una tecnica che prevede il congelamento dei materiali da trattare, l’evaporazione dell’acqua congelata e l'allontanamento del vapore prodotto durante il processo. Per capire meglio come funziona abbiamo chiesto a Mauro Missori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr di illustrarla

Copertina del libro Curarsi con l'Intelligenza Artificiale
Specialistica
U. S.

In “Curarsi con l’Intelligenza Artificiale” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci offre un'esplorazione affascinante delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina. L'opera si distingue per la sua capacità di presentare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, rendendoli accessibili a un pubblico ampio, dai professionisti della salute ai lettori curiosi

 

Copertina del libro Trovare il senso in un mondo senza senso
Saggi
Patrizio Mignano

Ogni essere umano cerca un significato nella propria vita e nella propria esistenza. La stessa ricerca riguarda anche gli scienziati, impegnati nel tentativo di trovare senso e chiarezza tra il caos di informazioni, spesso confuse, contraddittorie e polarizzate. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun cercano di rispondere a queste sfide nel saggio "Trovare un senso in un mondo senza senso" (Apogeo), dove esplorano come prendere decisioni efficaci in un’epoca di sovraccarico informativo

Monte Cimone
Editoriale: Freddo
U. S.

La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Copertina del libro
Saggi
M. F.

Angus Fletcher affronta la contraddizione per cui il nostro cervello ama imparare dalle “favole” partendo dalle cellule procariote, che misero a punto un procedimento meccanico per “regolarsi in base ai feedback ricevuti”. Si arriva così, passando per il cervello umano e la logica, alla nascita dell’intelligenza artificiale, su cui si concentra Manfred Spitzer, studioso di reti neurali

Copertina del libro Tutti i mondi possibili
Saggi
M. B.

Ma qual è il senso, per la scienza, di immaginare mondi che non esistono per spiegare la realtà? “In tutti i mondi possibili” (Cortina Editore), Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, ci accompagna alla scoperta della storia del premio Nobel Frances Arnold che, grazie all’immaginazione, scoprirà forme e combinazioni dell’evoluzione ancora inesplorate

Copertina del volume Elusive
Recensioni
Alessandro Frandi

“Elusive” (Castelvecchi editore) di Frank Close analizza la vita e il lavoro dell'uomo che ha modificato radicalmente le teorie alla base della materia. La prima grande biografia di Peter Higgs rivela come un breve periodo di lavoro scientifico abbia cambiato la fisica moderna 

Copertina del libro Intelligenza umana e intelligenza artificiale
Saggi
M. B.

Piero Formica, in “Intelligenza umana e intelligenza artificiale” edito da Pendragon, evidenzia come etica e creatività siano la chiave di una collaborazione ottimale tra le due forme di intelligenza

Copertina del libro Paradiso
Narrativa: Natura amica
Patrizia Ruscio

Nel libro "Paradiso" edito da Garzanti, Stefano Dal Bianco, poeta, autore italiano e docente presso l'Università degli studi di Siena, descrive il rapporto profondo tra un uomo, il suo cane e la natura toscana: una poesia che esplora silenzi, connessioni e il significato di "paradiso" nelle piccole cose