Cultura

Immagine Editoriale
Editoriale: Facciamo il punto
Emanuele Guerrini

In questo numero del nostro magazine “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto  delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Locandina della mostra La città del sole
Appuntamenti
M. L.

È visitabile nella Capitale fino all’11 febbraio 2024 la mostra "La città del sole", che celebra il quarto centenario del pontificato di Urbano VIII e la pubblicazione del trattato di Galileo, che pose le basi del moderno concetto di scienza. Sono esposti dipinti, incisioni, strumenti scientifici, libri e globi terrestri antichi

 

Locandina della Scuola di paleoantropologia
Opportunità
M. L.

Iscrizioni aperte fino al 7 gennaio alla Scuola di paleoantropologia del capoluogo umbro. Due i livelli dell’offerta didattica, base e avanzato, rivolti a studenti, laureati e insegnanti. Il corso inizia il 19 febbraio

Capodanno
Focus: Uguali ma diversi
Marina Landolfi

Le celebrazioni per accogliere l’inizio del nuovo anno nel mondo sono tante e variegate. Dipendono dalle tradizioni, dalle religioni e dai calendari seguiti dai diversi Paesi: da quello occidentale al cinese, dal tibetano al persiano. Anna-Paola Pola dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale parla di alcuni usi e costumi legati ai vari modi di intendere il capodanno, soffermandosi su quello cinese

 

Fabio Canino
Faccia a faccia: Uguali ma diversi
Alessia Cosseddu

Attore, scrittore, presentatore televisivo e radiofonico, nonché impegnato attivista per i diritti Lgbt in Italia, Fabio Canino si distingue come una personalità versatile nel campo dell'intrattenimento. Mostra un vivo interesse per la divulgazione scientifica e propone lo spettacolo teatrale "Lezioni italiane di Fabio Canino", un format che esplora diverse tematiche con la partecipazione di ospiti e divulgatori anche provenienti dal mondo scientifico

Copertina del libro Prima del Bing bang
Saggi
Patrizio Mignano

Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia

Rocce
Focus: Uguali ma diversi
Naomi Di Roberto

In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l’argomento con Ilaria Mazzini dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Copertina del libro L'Italia dell'antropocene
Specialistica
Maurizio Gentilini

Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici

Equazioni
Focus: Uguali ma diversi
Roberto Natalini

A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Enatiomeri
Focus: Uguali ma diversi
Alessia Famengo

La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia

Falsi arte
Focus: Uguali ma diversi
Sandra Fiore

La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo a punto metodologie e strumentazioni usate come valide alleate per contrastare la falsificazione delle opere d’arte, fenomeno che oggi interessa soprattutto il settore della produzione contemporanea. I ricercatori dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr spiegano l’uso di tecniche - dal prelievo di microcampioni alle indagini non invasive spettroscopiche - con le quali verificare, ad esempio, la datazione di pigmenti e composti presenti nel manufatto

Logo editoriale
Editoriale: Uguali ma diversi
U. S.

Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine al tema “uguali ma diversi”, esaminandolo in diversi ambiti con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Maria Grazia Cucinotta
Faccia a faccia: Centenario
R. B.

È il percorso compiuto da Maria Grazia Cucinotta, originaria di Messina, che dopo una breve parentesi nella moda approda al grande schermo, dove raggiunge la notorietà lavorando con Massimo Troisi ne "Il postino". Nell’intervista l’attrice ci parla della sua professione, ma anche del suo impegno nel sociale

Copertina del libro Irriducibile
Saggi: Centenario
Maurizio Gentilini

Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori

Vito Volterra
Sonetti matematici: Centenario
Alessandro Moriconi

Nel sonetto, Alessandro Moricone dell’Istituto di ingegneria del mare per riassumere i cento anni del Cnr, ricorda alcuni degli scienziati che hanno lavorato nell’Ente o che ne sono stati presidenti, da Vito Volterra a Rita Levi Montalcini

Copertina del libro Lo storytelling nella comunicazione scientifica
Specialistica: Centenario
Patrizio Mignano

Il dibattito tra scienza e società civile è spesso caratterizzato da un sottofondo di sfiducia, ne abbiamo avuto un esempio durante i due lunghi anni di pandemia, ma anche nel quotidiano dibattito sulle cause del riscaldamento globale. “Lo storytelling nella comunicazione scientifica sulla crisi climatica”, edito da Cnr Edizioni, riflette sull’importanza del linguaggio da utilizzare nella comunicazione scientifica, con particolare attenzione alla questione climatica

Immagine editoriale
Editoriale: Centenario
Emanuele Guerrini

Riflettiamo con la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, sul valore fondamentale della Science Diplomacy, una delle parole chiave dedicate ai cento anni dell’Ente. La Presidente sottolinea la libertà nella ricerca scientifica come catalizzatore del progresso e la necessità della diplomazia scientifica in un mondo segnato da conflitti. Si evidenzia, inoltre, il ruolo vitale delle infrastrutture di ricerca internazionali come spazi pacifici di collaborazione, promuovendo la qualità della vita. Un appello a una nuova era di cooperazione scientifica che trascende le frontiere e costruisce ponti per affrontare le sfide globali 

Colosseo
Focus: Centenario
Costanza Miliani

È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Copertina del libro Digitalizzazione e accessibiltà in rete dei materiali culturali
Specialistica: Centenario
Maria Adelaide Ranchino

La digitalizzazione del patrimonio culturale, legata alla diffusione delle nuove tecnologie ITC, sta rivoluzionando il modo in cui i beni culturali vengono conservati, valorizzati e resi accessibili. Questa transizione digitale presenta una serie di opportunità e sfide, analizzati in maniera approfondita da Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr, nel suo recente volume “Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide” (Cnr Edizioni)

Copertina del libro Il teorema di pitagora
Saggi
M. F.

“Il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”. Lo si sapeva da molto prima di Pitagora, come Paolo Zellini spiega grazie alle sue conoscenze matematiche e capacità narrative, rivelando curiosi collegamenti

Copertina del libro La voce di Pietro
Saggi
M. F.

La vita di una madre il cui figlio è affetto da sindrome dello spettro autistico nel libro epistolare “La voce di Pietro” (Giunti). L’autrice è Agnese Fioretti, editor del settore enogastronomico, mamma di Pietro ed Elia, che nel 2017 deve affrontare una diagnosi che la cambia per sempre 

Copertina del libro Digital Humanities
Saggi: Conquiste scientifiche
Maurizio Gentilini

Un'introduzione e un’ampia analisi multidisciplinare dedicate alla situazione, all’evoluzione e alle possibilità offerte agli studi umanistici nella transizione digitale. È quanto si legge in “Digital Humanities", edito da Carocci e curato da Fabio Ciotti, docente di teoria della letteratura all’Università di Roma Tor Vergata 

Immagine Conquiste scientifiche
Editoriale: Conquiste scientifiche
Emanuele Guerrini

In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell’uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr