Curiosità: Piano piano

Clessidre da record

Clessidra ©Nima Sand Museum
di Alessia Cosseddu

Non un orologio, ma un "annologio". Il museo della sabbia di Nima in Giappone ospita una monumentale clessidra che ogni anno, alla mezzanotte del 31 dicembre, viene ruotata di mezzo giro per l'inizio del nuovo anno. Una tonnellata di sabbia fine inizia a penetrare attraverso un'apertura larga meno di un millimetro e occorre un intero anno prima che tutto il contenuto fluisca nel fondo. In questo articolo, esploriamo due delle clessidre annuali più famose, le loro caratteristiche tecniche e le curiosità a esse legate

Pubblicato il

La clessidra è uno degli oggetti più iconici legati al concetto di tempo. Un design semplice e un meccanismo che consente di osservare il passaggio del tempo in modo tangibile e visivo. Alcune sono vere e proprie installazioni monumentali che misurano un intero anno. Una di queste di trova nel Museo della sabbia di Nima, in Giappone. È un museo ispirato alle “sabbie canterine” della vicina spiaggia di Kotogahama. Sono chiamate “sabbie canterine” quelle che emettono un suono prodotto dal vento che passa sulle dune o dal camminare sulla sabbia. La struttura del museo è costituita da sei piramidi in vetro, la più alta ospita quella che è considerata la clessidra più grande del mondo, è alta 5,2 metri e ha un metro di diametro massimo. È riempita con 629.100.000.000 grani della "sabbia canterina" proveniente dall’area di Osodani (Iide, prefettura di Yamagata); la sabbia, setacciata per garantire che ogni grano sia in media di 0,11 mm, scorre continuamente attraverso un ugello e misura solo 0,84 mm di diametro.

Piramidi Nima Sand Museum

Costruita nel 1991, l'enorme clessidra viene capovolta ogni anno alla mezzanotte del 31 dicembre, con il globo superiore che impiega esattamente un anno per svuotarsi nel globo inferiore. Questa cerimonia avviene nell’ambito del "Festival del tempo" che si tiene ogni anno dalle 23:00 del 31 dicembre alle 00:10 del 1° gennaio, all'interno del Museo. È quindi un evento di Capodanno, nel quale la clessidra annuale viene ruotata di 180 gradi attraverso un tiro alla fune che coinvolge 108 uomini e donne nati sotto il segno zodiacale dell'anno, secondo lo zodiaco cinese. Qui un video della cerimonia del Capodanno 2023. 
Ma perché sono proprio 108 le persone che partecipano alla cerimonia? Questo numero rappresenta il numero di “desideri terreni" degli esseri umani. Nei templi giapponesi, la notte di Capodanno, i monaci pregano affinché questi desideri spariscano, suonando la campana 108 volte. A imitazione di ciò, il Nima Sand Museum ogni anno cerca 108 persone che facciano lo stesso. È quindi un numero legato al forte valore simbolico delle tradizioni asiatiche, rappresentando la purificazione dai desideri terreni nel Buddismo e altri concetti spirituali legati al tempo e al ciclo della vita. I partecipanti, scelti tra persone di diverse generazioni, simboleggiano la chiusura dell'anno passato e il passaggio a quello nuovo.

Cerimonia Capodanno

Il museo della sabbia di Nima si trova nella città di Oda, nella prefettura di Shimane. Un luogo che presenta tesori unici come la miniera d'argento di Iwami Ginzan che è stata designata patrimonio mondiale dell'Unesco. Questa gigantesca clessidra rappresenta, quindi, non solo una curiosità ingegneristica, ma anche un simbolo di ciclicità e di nuovi inizi, che si lega strettamente alla cultura giapponese e alle sue tradizioni.

A Budapest, invece, si trova un’altra monumentale clessidra: la “ruota del tempo”. Un’installazione circolare fatta di granito, acciaio e vetro, che pesa 60 tonnellate. La "sabbia" (in realtà granuli di vetro) scorre dalla sezione superiore a quella inferiore per un anno.

Ruota del tempo Budapest

Come la clessidra di Nima, si esaurisce a Capodanno quando viene ruotata di 180 gradi in modo che il flusso della sabbia possa riprendere per l'anno successivo. La rotazione avviene manualmente mediante cavi in acciaio e quattro persone impiegano circa 45 minuti per completare il mezzo giro. È stata inaugurata il 1º maggio 2004 per celebrare l'ingresso dell'Ungheria nell'Unione europea.

A proposito di curiosità, la clessidra più piccola del mondo misura solo 2,4 cm. Fu costruita ad Amburgo nel 1992 e, per un ciclo completo, richiede meno di 5 secondi.

Fonte e crediti foto: Nima Sand Museum (per la clessidra di Nima), Wikipedia (per la clessidra di Budapest)