Cultura

Personaggi
Recensioni
Luigi Suglia

Lo scorso 2 dicembre, a Roma, presso il Salone dei Piceni in piazza San Salvatore in Lauro, l'Accademia elpidiana di studi storici ha presentato il “Dizionario biografico di personaggi del Fermano” (Andrea Livi editore) di Giovanni Martinelli. Un volume che include molti sconosciuti ma rilevanti scienziati  

utopia
Saggi
Marco Ferrazzoli

I saggi di Girolamo Imbruglia e Geminello Alvi affrontano il tema del tempo terreno e metafisico, della sua prospettiva futuribile, del sogno che spesso si trasforma in incubo. Dal millenarismo della “Città del Sole” alle missioni gesuite del Paraguay, da Locke e lo “stato senza imperfezioni” al “Contratto sociale” di Rousseau, da Pierre Teilhard de Chardin e Urs von Balthasar a Mister Hyde, Marx e Hitler

 

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

“Corsa allo spazio 1 2 3… via!” è l'ultimo titolo pubblicato da Edizioni Dedalo nella collana le Grandi voci, dedicata ai protagonisti della cultura scientifica. Il volume racconta le vicende più affascinanti che hanno segnato il viaggio dell'uomo nello spazio. Ne è autrice Amalia Ercoli Finzi, una delle più autorevoli scienziate italiane, docente onorario al Politecnico di Milano

museo Rovereto
Università ed Enti
Maurizio Gentilini

Un progetto del Museo storico italiano della guerra di Rovereto e dell'Università di Trento studia il patrimonio cartografico storico della Prima guerra mondiale, attraverso l'acquisizione digitale delle fonti documentali e l'uso di nuovi linguaggi per raccontare i conflitti

munch.art
Focus: Un anno di ricerca
Emiliano Degl’Innocenti

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale persegue da tempo una strategia di potenziamento delle proprie infrastrutture tecnologiche di alto livello, da mettere a disposizione del sistema della ricerca italiano e internazionale. Lo scopo è dotare gli scienziati di strumenti avanzati che consentano di sviluppare linee di ricerca innovative e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Anno e giornata delle donne
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Un Almanacco della Scienza dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: per parlare della tragedia di cui ci riferiscono dati e cronaca. Ma anche per evidenziare i segnali positivi verso la piena parità di genere, a cominciare da quelli nel campo dell'università e della ricerca

sicilia.leoni
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Stefania Auci, autrice dei best seller dedicati alla dinastia dei Florio, racconta il suo successo dopo dieci anni di gavetta fino all'idea di raccontare la saga familiare, dall'ascesa al declino. Una storia di emigrazione e di riscatto, incentrata su emozioni condivise e universalmente riconosciute, entro uno scenario di grandi trasformazioni politiche e sociali a cavallo tra Otto e Novecento

ombra
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il libro di Milly Barba e Debora Serra “Geni nell'ombra”, dedicato a protagonisti della ricerca che sono stati dimenticati o estromessi, è di estrema attualità, nonostante l'impianto storico. Alcuni dei 18 capitoli del volume sono dedicati a donne quali Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace e madre dell'informatica, e Rosalind Franklin, estromessa dal Premio Nobel per la scoperta del Dna. Tra le vicende di italiani sono narrate quelle di Antonio Meucci, inventore del telefono che perse però il duello brevettuale, e di Vincenzo Tiberio, che anticipò fondamentali intuizioni sull'uso della penicillina.

Copertina libro il delitto del cervello
Saggi
Luigi Suglia

Il libro “Il delitto del cervello” (Codice edizioni) di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli espone l'impatto sul diritto delle odierne scoperte in ambito neuroscientifico. Quando le emozioni hanno il dominio sulle azioni

Bringing to light-Scienziate per il clima
Opportunità
Marina Landolfi

Ecofuturo magazine lancia “Bringing to light-Scienziate per il clima”, per far conoscere le ricercatrici che si occupano di scienze ambientali. L'iniziativa è rivolta a studiose e scienziate che, in Italia e all'estero, lavorano nel settore dell'ambiente, dall'energia alla biodiversità, dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici

Copertina
Appuntamenti
Patrizio Mignano

È questa la domanda che verrà posta agli ospiti italiani e internazionali in occasione dell'evento "Più Libri Più Liberi" della Fiera nazionale della piccola e media editoria che si terrà a Roma dal 4 all'8 dicembre, presso la Nuvola di Fuksas

Caravale A., Moscati P.,  La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta
Specialistica
Claudio Barchesi

A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio

 

Video
U. S.

Il Cnr è media partner del Festival del giornalismo culturale, che ha per tema quest'anno la Commedia dantesca. La manifestazione si è aperta con la lectio magistralis di Stefania Auci, autrice di vari best seller, un' occasione per fare il punto sulla stato dell'arte della lingua italiana e dei nuovi mezzi di comunicazione

formazione
Opportunità
Marina Landolfi

Scade il 31 gennaio il bando della VI edizione del Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti nell'ambito delle scienze naturali. In palio un riconoscimento in denaro per il team vincitore. Il riconoscimento nella scorsa edizione è andato, tra gli altri, a Stefano Longhi, ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr

Foto di braccio robotici che scolpiscono un opera artistica
Focus: Futuro
Sandra Fiore

Androidi dipingono ed espongono le loro opere, automi scultori gareggiano con Canova e Michelangelo, mega piattaforme consentono di scaricare gratuitamente e stampare capolavori in 3D. L'Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell'arte, collaborando con l'uomo o sostituendolo. Se riuscissimo a far lavorare in modo sinergico le due intelligenze, umana e artificiale, le prospettive diventerebbero inimmaginabili, come spiega Andrea Barucci dell'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara”  

foto di un quadro famoso
Focus: Futuro
Claudia Pennacchiotti

È quanto fa Officine educazione futuri, un progetto che prevede convegni con tavoli partecipati organizzati annualmente dal gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, educazione, comunicazione dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche. Parla dell'iniziativa per riflettere su temi strategici dell'educazione e delle politiche educative, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, una delle ricercatrici coinvolte

Foto di stanza gialla della mostra
Appuntamenti
Marina Landolfi

“Hello world! L'informatica dall'aritmometro allo smartphone” è la mostra, a cura del Museo degli strumenti per il calcolo dell'Università di Pisa, che fino al 31 dicembre 2021 è ospitata a Pisa, presso il Complesso Le Benedettine.

Immagine con logo e titolo della mostra
Appuntamenti
U. S.

Raccontare come arte e scienza siano fonte di reciproca ispirazione è l'intento della Rete Musei Welcome Firenze che propone “Arti e scienze-Incontri a due voci dai musei fiorentini”, incontri gratuiti, fruibili online dalla piattaforma Zoom, con traduzione nella Lingua dei segni italiani.

Aula con persone che ascoltano convegno
Appuntamenti
U. S.

Il 19 novembre l'Associazione italiana per la ricerca industriale propone l'appuntamento annuale sui temi legati a innovazione e sviluppo tecnologico.

Persona che scrive con penna su agenda
Opportunità
U. S.

La Confederazione svizzera offre borse di studio a ricercatori e artisti stranieri per l'anno accademico 2022-'23 per promuovere gli scambi internazionali in materia di ricerca. 

Disegno di bambino felice con libri
Università ed Enti
Marina Landolfi

Torna “#ioleggoperché”, campagna di promozione nazionale della lettura giunta alla sesta edizione, che dal 20 al 28 novembre 2021 raccoglie libri che ogni cittadino può acquistare nelle librerie aderenti per donarle alle scuole. L'intento è rafforzare l'abitudine dei più giovani a leggere attraverso il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che negli ultimi cinque anni hanno ricevuto oltre un milione di libri nuovi. 

Foto di Roberto De Simone
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Sacre rappresentazioni e feste popolari, il virtuosismo dei cantanti evirati del Settecento e i componimenti aulici, le scenografie fantasiose  e costumi storici: sono alcuni elementi che  compongono il grande mosaico della produzione di Roberto De Simone, catapultandoci nella Napoli del XVIII secolo, capitale florida economicamente e culturalmente, e nelle tradizioni orali tramandate da una mondo agropastorale ormai scomparso. Compositore, musicista ed etnomusicologo ha esplorato le manifestazioni della religiosità napoletana e campana con lo sguardo del ricercatore e dell'uomo appassionato della sua città

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

“Le misure del tempo” (Codice) di Paolo Gangemi racconta cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni fino all'istante più breve di Plank. Misurare il tempo è un'attività umana, ma siete sicuri di sapere esattamente cosa sono l'anno e il giorno? Questo volume ce lo racconta e ci proietta verso il futuro, quando il calendario terrestre sarà forse “rimpiazzato” – o accompagnato - da un calendario marziano

Copertina
Narrativa
Patrizio Mignano

Marco Malvestio, ricercatore presso l'Università di Padova, nel saggio “Raccontare la fine del mondo” (Nottetempo) riflette sui tempi in cui viviamo definiti “tempi fantascientifici”, attraverso due macro categorie: distopia e romanzo post apocalittico. Secondo l'autore intorno a noi accadono cose stupefacenti e il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro