A parlarne, nei quattro episodi di “Metallaria”, sono esperti del mondo scientifico e medico, che esaminano il tema da vari punti di vista, per spiegare la situazione e le azioni da compiere per fare in modo che l'aria diventi migliore di quella attuale
Salute
Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi, nel loro “La società chiusa in casa” (Marsilio), esprimono una posizione decisamente critica verso il paradigma per cui, in pandemia, il sacrificio dei diritti è stato imposto da superiori interessi di sicurezza sanitaria. Uno scetticismo mosso da “una speranza illuministica un po' fuori moda”. Il libro sottopone il lettore a provocazioni stimolanti, talvolta choccanti
L'ultima fatica letteraria di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli: "Senza pelle” (Edizioni Torre di Babele) è un viaggio nel “male oscuro” del secolo: la depressione. Donne e uomini che ne sono stati colpiti raccontano come hanno saputo “difendersi e dribblare”
Per raccontare questo timore, diffuso molto più di quanto si immagini, e spiegare come superarlo, è stato realizzato il cortometraggio “Paura del buio”. Proiettato in anteprima alla Festa del cinema di Roma, è disponibile dal 31 ottobre sul sito www.adocchiaperti.msdsalute.it
l binomio alimentazione-salute è alla base del benessere e della prevenzione, in questo senso l'espressione “siamo ciò che mangiamo” risulta fondata. Questo però non è vero se le scelte alimentari derivano da pregiudizi, legati alla percezione che l'individuo ha di sé, al bisogno di essere accettato. Mara Bellati dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr illustra alcuni bias cognitivi alla base di comportamenti alimentari non supportati da evidenze scientifiche
In farmacologia con questo termine non si indica la paura che trattiene dallo svolgimento di attività che percepiamo come pericolose, ma la capacità di bloccare o ostacolare processi che causano una patologia. Nei laboratori del Cnr si svolgono tante attività di ricerca basate su questo principio, come spiegano Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari, Elena Levantini dell'Istituto di tecnologie biomediche e Antonio Musio dell'Istituto di ricerca genetica e biomedicina
Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
Come costruire una reputazione rivoluzionando la propria presenza mediatica? Il protocollo di https://www.dnamedialab.it prevede una analisi scientifica dei punti deboli e dei punti forti dell’attività di un professionista della salute, grazie a sofisticati strumenti informatici capaci di fornire una panoramica qualitativa e quantitativa sullo stato della visibilità pubblica e della reputazione, sia sul web che sui media tradizionali; a coronamento di questi servizi la piattaforma dispone del magazine “Mass Media & Salute”
Il primo ricorso alla robotica in chirurgia è stato effettuato in campo neurologico e risale al 1985; oggi il suo utilizzo è comune soprattutto in campi quali le isterectomie o gli interventi sui tumori dell'utero e dell'ovaio. Non si deve immaginare però un robot che agisce in autonomia, si tratta piuttosto di un raffinato strumento nelle mani del chirurgo, che lo guida da dietro uno schermo, come chiarisce Giorgio Soldani dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Identificare nelle alghe i principi attivi in grado di combattere l'Inflammatory Bowel Desease (Ibd), la malattia infiammatoria dell'intestino che comprende la colite ulcerosa e il morbo di Crohn e contro la quale non esiste un protocollo terapeutico standardizzato, è l'obiettivo del progetto di ricerca europeo Algae for Inflammatory Bowel Desease (Algae4Ibd).
Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr
Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale
Silvio Garattini sostiene un servizio sanitario il cui perno sia uno stile di vita corretto. “La riforma della sanità in senso regionale va rivista”. Nella vita, dice il farmmacologo, “bisogna avere un ideale”
Numerosi piatti nostrani sono diffusi e apprezzati al di là dei confini italiani, oltre che fuori dalle regioni di provenienza. Queste ricette sono caratterizzate da ottime proprietà nutritive e da elevata qualità gastronomica. Con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr ne abbiamo esaminate tre originarie rispettivamente di Piemonte, Toscana e Puglia: bagna cauda, ribollita e lampascioni
Fino a due anni fa la ricerca scientifica non veniva valutata appieno per la sua utilità, poi è arrivata la pandemia e la quantità di finanziamenti regionali destinati a questo settore è aumentata notevolmente rispetto agli anni precedenti, anche i primi dati del 2021 sembrano andare in tal senso. Ne esaminiamo tipologia, entità e ripartizione con l'aiuto di Andrea Filippetti dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie e di Giorgio Sirilli dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
Il libro scritto dall'epidemiologo Donato Greco con la giornalista Eva Benelli ripercorre l'esperienza professionale dell'autore, raccontando le patologie che ha affrontato e studiato nel corso della sua vita
Giampietro Gobo e Valentina Marcheselli, nel libro “Sociologia della scienza e della tecnologia” (Carocci) affermano un approccio definito come “umanesimo scientifico”. Invitando a esercitare lo spirito critico
Nel volume "Idrogeno. Tutti i colori dell'energia" (Dedalo) Alessandro Abbotto, direttore del Dipartimento di scienza dei materiali dell'Università di Milano Bicocca, espone i vantaggi dell'utilizzo di questo elemento come combustibile per applicazioni emergenti, dal trasporto sostenibile allo stoccaggio di energia. E di cui sempre più spesso sentiamo parlare associato a diversi colori: grigio, blu, verde
I microrganismi presenti nell'intestino umano svolgono numerose funzioni, che vanno dalla modulazione del sistema immunitario all'inibizione della crescita di batteri nocivi, fino alla cooperazione al processo digestivo. È importante dunque che il loro equilibrio non si alteri, per questo occorre assumere cibi che ne favoriscano la composizione e seguire corretti stili di vita, come sottolinea Mauro Rossi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
L'edizione 2021 del programma di divulgazione scientifica condotto da Piero Angela andrà in onda dal 14 luglio per sette mercoledì, alle 21.25, su Rai1. Tanti gli argomenti affrontati dalla trasmissione: dai virus ai droni, fino alla transizione ecologica. Spazio anche alle rubriche tematiche curate dagli esperti e ai contributi di Alberto Angela
Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe
Grazie ai vaccini e alla diminuzione dei contagi da Sars-Cov-2, quest'estate non ci sarà bisogno di una “solitary beach” come quella descritta dalla canzone di Battiato. Bisogna comunque mantenere l'attenzione alta, perché il virus circola ancora e nei luoghi affollati al chiuso la mascherina rimane la migliore protezione. Lo conferma Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche
Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr