Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del volume Il lungo Covid
Saggi
Marco Ferrazzoli

“Il lungo Covid” (Utet) di Agnese Codignola ricorda che dal 10 al 30 per cento di sintomi, per settimane o mesi dopo la negativizzazione dei malati presenta una persistenza ancora non completamente compresa. Dalla stanchezza cronica alla nebbia cognitiva, dall’anosmia alla depressione. Si chiamano “long hauler” e solo in Gran Bretagna, ad aprile 2021, erano già più di un milione

Copertina del libro Il talento del cervello
Saggi
Alessandro Frandi

"Il talento del cervello" (Sonzogno) riassume alcuni saggi di Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, ordinario di farmacologia alla Humanitas University e membro della European Molecular Biology Organisation e dell’Academia Europaea. Nel volume, l’autrice evidenzia le proprietà straordinarie di questo nostro organo, ma anche un pericolo in agguato: la neuro-infiammazione

Logo Superquark
Televisione: Super
R. B.

È quanto ha fatto Piero Angela con “Superquark”, un programma estremamente longevo, iniziato nel 1981 con il titolo di Quark e proseguito fino alla scorsa estate, con l’ultima puntata andata in onda il 24 agosto, a 11 giorni dalla scomparsa del giornalista. A commentare l’importante ruolo svolto dalla trasmissione, Valerio Rossi Albertini, ricercatore dell’Istituto di struttura della materia del Cnr e divulgatore scientifico

Copertina libro Pillole matematiche
Saggi
Patrizio Mignano

Piegiorgio Odifreddi, divulgatore scientifico, che ha insegnato Logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York, nel libro “Pillole matematiche” (Raffaello Cortina) spiega come la matematica sia presente in tutto quello che facciamo, rivelandosi spesso anche divertente

Copertina del volume Metamorfosi
Recensioni
Gaetano Massimo Macrì

La vita scevra di tutte le fattispecie si mostra per quello che è: “una immensa impresa di riciclaggio delle vite che l’hanno preceduta. Nulla di ciò che ci abita è nuovo. Tutto proviene da altri corpi, da altri luoghi, da altri tempi”, spiega Emanuele Coccia in “Metamorfosi” (Einaudi), un libro che indica la verità di “un’unica sola vita”, che muta secondo una logica diversa, spiazzandoci

Copertina volume Il Rorschach nel ciclo di vita
Saggi
Marco Ferrazzoli

Hermann Rorschach, distanziandosi notevolmente da altri psicologi che prima di lui avevano utilizzato le macchie di inchiostro come misura dell’immaginazione, ne parlava “come di un esperimento percettivo di interpretazione di forme casuali”. Mauro Di Lorenzo e Laura Parolin definiscono il saggio "Il Rorschach nel ciclo di vita" (Raffaello Cortina)un tentativo di mettere in relazione il “compito” con i problemi della vita. “Il fatto che sia un ottimo strumento non assolve tuttavia il rorschachista dalla necessità di acquisire tutta la serie di competenze necessarie per un suo corretto utilizzo”

Copertina del volume Sapersi organizzare
Saggi
Marco Ferrazzoli

Siamo tutti assediati da consigli per l’uso, proposte di facili formule o soluzioni istantanee, manuali sul self-management, istruzioni prescrittive generiche, semplicistiche e banali. Il saggio di Franco Fraccaroli, “Sapersi organizzare” (Il Mulino) è un invito a diffidarne. Certe parole rischiano di risuonare astratte in anni profondamente critici. Basti ricordare che solo il 26% dei giovani italiani che progettavano di avere un figlio ha confermato questo progetto durante la pandemia

Copertina del volume Brindisi del poeta astemio
Narrativa
Patrizio Mignano

"Brindisi del poeta astemio" (Verdone), di Enrico Di Carlo e Luca Bonacini, nasce dallo studio delle opere di Gabriele D'Annunzio in cui si parla di vino, come i carteggi intrattenuti con amici e politici. Una sorta di dotta sbirciatina nella cantina del poeta. “Io ho quel che ho donato”, scrivono gli autori in prefazione, citando un celebre motto dannunziano. Questa volta sarebbe meglio dire: “Io ho quel che ho bevuto”!

Copertina del volume La penisola dei vulcani
Ragazzi
U. S.

“La penisola dei vulcani“ di Lisetta Giacomelli, Franco Foresta Martin e Roberto Scandone, tratta dell’attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione. Il volume esce nella collana "Specchio della scienza" di Francesco Brioschi Editore, diretta da Giulio Magli e Piercesare Secchi, dedicata alla divulgazione scientifica per ragazzi

Copertina del libro Ad alta voce
Saggi: Festival
U. S.

"Ad alta voce" (Baldini-Castoldi) è il racconto di trent'anni di giornalismo di Massimo Mapelli. Dagli esordi a Rai Stereo Notte, all'esperienza in Artide e Antartide - in collaborazione con il Cnr ed Enea - per raccontare le conseguenze dei cambiamenti climatici 

Copertina del libro Il mistero dei numeri primi
Saggi
Patrizio Mignano

Il libro dell'astrofisico veneziano Fabrizio Tamburini  “Il mistero dei numeri primi” (Solferino) racconta un universo fatto di numeri e di formule, “che talvolta divengono ossessioni, fantasmi che tolgono il sonno e che, reclamando di manifestarsi, si installano come programmi pirata nelle menti brillanti come la sua, per spingerle a superare i propri limiti e, con essi, quelli dell’umanità intera”. Ma è anche un racconto autobiografico

 

Copertina del volume Amore ai quattro  venti
Narrativa: Festival
U. S.

All’edizione 2022 dell’Internet Festival di Pisa è stato presentato l’ultimo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, “Amore ai quattro venti”, una collettanea che unisce amore e ambiente attraverso la metafora di uno dei personaggi più amati della letteratura di tutti i tempi, Don Chisciotte. Un volume che si rivolge soprattutto ai giovani, incitandoli a non smettere di sognare un mondo migliore

Una scena del film Amate sponde
Cinema: Festival
M. F.

Il regista Egidio Eronico e i produttori Leonardo Baraldi e Alessando Carroli concentrano quattro anni di riprese in 78 minuti, coperti solo da suoni e musiche. Immagini di ambienti naturali dalla bellezza incredibile vengono abbinate a un purtroppo consueto panorama di periferie degradate, strade trafficate, ciminiere e rifiuti. Il messaggio è chiaro: siamo detentori di un patrimonio di cui siamo anche distruttori e, per difenderlo, dobbiamo amarlo. Il documentario ha patrocinio e partnership del Cnr

Copertina del volume Taccuino delle metamorfosi
Saggi: Inversioni
M. F.

“La biodiversità di cui si parla tanto è tutta in questo mondo a noi ignoto”, avverte Marco Di Domenico in “Taccuino delle metamorfosi” (Codice Edizioni). In natura la trasformazione non è un’eccezione ma la norma, e investe tra gli altri i pesci transessuali e le spugne, la cicala e la formicaleone, le lamprede e  le locuste. “Qualche tipo di metamorfosi è presente praticamente in tutti i gruppi animali”

Copertina del volume Questo Pianeta
Saggi: Inversioni
Denise de Santana Ciaramicoli

La natura e la vita sulla Terra spiegati nel libro di Laura Conti "Questo Pianeta" (Fandango libri) in chiave scientifica, ma anche sociale e politica. Per ricordarci che ambiente, animali e umanità sono interconnessi e interdipendenti. È ora che ci prendiamo cura del nostro Pianeta

 

Copertina del volume Come nascono gli oceani
Saggi
Denise de Santana Ciaramicoli

"Come nascono gli oceani" (Dedalo), raccoglie le esperienze e gli studi del geologo marino Enrico Bonatti. Il volume cerca di rispondere a una serie di domande sulla formazione dell'atmosfera, degli oceani e dei continenti avvenuta oltre 100 milioni di anni fa

Copertina del volume C'era una volta una strada nel bosco
Ragazzi
Denise de Santana Ciaramicoli

"C'era una volta una strada nel bosco" (Giunti) illustra e racconta fiori, animali, vento, neve e stelle in forma poetica per i lettori più piccoli. Il volume raccoglie 366 poesie illustrate, una per ciascun giorno dell'anno, legate da un filo conduttore: la natura che ci affascina, ci stupisce e su cui troppo poco ci soffermiamo

Copertina del libro Neuroscienze traslazionali
Specialistica
Antonio Cerasa

Lo scopo del libro "Neuroscienze traslazionali" di Antonio Cerasa, responsabile della Comunicazione all’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr, è definire i confini di una nuova branca che negli ultimi anni sta avendo enorme fervore intellettuale, ma che non ha ancora una precisa collocazione teorica. Pubblichiamo uno stralcio su concessione dell'editore e dell'autore

Copertina del volume Scritto nel ghiaccio
Specialistica
Francesca De Leo

A bordo di una formidabile macchina del tempo, "Scritto nel ghiaccio" di Carlo Barbante (Il Mulino) è un viaggio con destinazione Antartide, alla scoperta di un luogo ai confini della Terra. Un libro che indaga i meccanismi fisici alla base del sistema climatico

Orso marsicano
Televisione: Inversioni
R. B.

Il documentario, visibile in streaming su Now e on demand, vuole richiamare l’attenzione sulla diminuzione del numero di esemplari appartenenti a questa specie. E, più in generale, sulla riduzione della biodiversità, per far comprendere al pubblico come invertire questa tendenza al fine di tutelare il Pianeta

Copertina del volume Stai per commettere un terribile errore
Saggi: Inversioni
Marco Ferrazzoli

Olivier Sibony, in “Stai per commettere un terribile errore”, edito da Raffaello Cortina, analizza i “bias inconsci” con l’approccio del nudging. Ma in cosa consiste? In sostanza, nel diventare l’architetto dei propri processi decisionali. I dirigenti dovrebbero assumersi la responsabilità della decisione finale, ma anche orchestrare un processo in team, combinando umiltà personale e determinazione professionale. Come nell’episodio delle sirene…

Copertina del volume La vita in alto
Narrativa: Mission impossible
M. F.

La catena montuosa più alta del mondo collega cinque Paesi, tra i quali i due più popolosi del pianeta, potenze nucleari in perenne "guerra fredda", etnie, popoli, dinastie e imperi di cui non conosciamo neppure i nomi. Erika Fatland, ne "La vita in alto" (Marsilio), dà conto di questo mondo magmatico in quasi 700 pagine che si leggono d'un fiato. La scrittrice e antropologa norvegese ha trascorso due stagioni sul "tetto del mondo", percorrendolo con ogni mezzo e constatando i preoccupanti effetti della crisi climatica

Copertina del volume Vivere il metaverso
Saggi
Patrizio Mignano

"Vivere il metaverso" (Roi Edizioni) di Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing presso l'Università di Pisa, offre alcune riflessioni sul futuro. "Con l’arrivo del metaverso, l’uso della tecnologia cambierà e ci cambierà. È in arrivo un modo di lavorare, giocare e sperimentare la vita. La vera sfida è trovare il benessere digitale"

Una scena del fil A muso duro
Televisione: Mission impossible
R. B.

È su questo principio che si basa il progetto realizzato dal medico Antonio Maglio, che lo porta a dare vita a Roma, nel 1960, alla prima Paralimpiade. La vicenda è narrata nella fiction tv “A muso duro”, visibile su RaiPlay