L’influenza raramente provoca elevata mortalità e viene quindi vista come un mero accidente di stagione. Ma le pandemie influenzali hanno spesso lasciato il segno, si pensi alla spagnola, all’asiatica, alla "suina", solo per citare le più recenti. Difficile dire quale sarà la prossima e se si riuscirà a trovare un vaccino valido per tutte, però potremmo conviverci meglio che in passato. Del tema parla il volume “Una banale influenza?” (Raffaello Cortina) del medico Massimo Galli
Recensioni
Tra le tante storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini e della materia, legando universo e vita di tutti i giorni, toccano sempre le corde più profonde. Su questo tema, Neil deGrasse Tyson, astrofisico di fama mondiale, ha scritto un libro pubblicato in Italia da Raffaello Cortina dal titolo “Origini”, mentre la divulgatrice Barbara Gallavotti è autrice per DeAgostini de "L'infinito dentro di me"
Ci sono molte ragioni di attualità e fascino per le quali è giusto continuare a studiare e conoscere Guglielmo Marconi a un secolo di distanza dai suoi esperimenti. Meno legata ai consumi mediali e informativi odierni appare la storia del giornalismo italiano
Il libro “Dalla teoria della relatività al computer quantistico” (Susil edizioni) di Carmine Granata, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" del Cnr, affronta i temi delle conquiste della fisica moderna, della teoria della relatività e della fisica quantistica e introduce nuovi concetti che hanno prodotto una rivoluzione tecnologica di enorme portata. “È difficile immaginare un giorno in cui ognuno di noi non utilizzi un dispositivo o una tecnologia basata sui principi della fisica quantistica” scrive l’autore
Nel saggio "Lavoro, tecnologia e libertà"(Guerini Next) Anna Maria Ponzellini, sociologa del lavoro, si addentra in un'analisi approfondita e attuale delle trasformazioni che il mondo del lavoro ha subito in seguito alla pandemia. Con uno sguardo attento e imparziale, l’autrice esplora sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questi cambiamenti, offrendo una visione completa e critica del fenomeno
“La correttrice” (Mondadori), il nuovo romanzo di Emanuela Fontana, insegnante e giornalista, racconta la storia a lungo rimasta nascosta di Emilia Luti, la bambinaia fiorentina che aiutò Manzoni a realizzare l’edizione definitiva de "I promessi sposi", basata sulla lingua correntemente parlata a Firenze
Il romanzo biografia “Lady Constance Lloyd" (Morellini Editore) della sanremese Laura Guglielmi fa luce sulla vita di colei che sarà ricordata come la moglie del celebre scrittore Oscar Wilde; ne emerge il ritratto di una donna di talento, colta, impegnata, ingiustamente dimenticata dalla storia
Se ne parla nel documentario diretto da Edoardo Morabito “L’avamposto”, che racconta dell’attività svolta da un “eco-guerriero” per proteggere dagli incendi questo prezioso polmone verde del Pianeta. Con Paolo Cristofanelli e Mara Baudena, ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, abbiamo esaminato gli effetti delle fiamme - ma anche della deforestazione - sul clima e sull’ambiente
In “Le Venezie di Marco Polo” (Il Mulino), Ermanno Orlando, docente di Storia medievale presso l’Università per stranieri di Siena, racconta gli aspetti culturali e ambientali che permisero a un mercante di Venezia, Marco Polo, di intraprendere un viaggio fantastico dalla città lagunare alle sue “altre Venezie”
Perché piove in un determinato momento? Perché piove in un modo o in un altro? Come si quantifica la pioggia? Piove anche negli altri pianeti? A tutte queste domande risponde Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, nel suo ultimo libro “Quando fuori piove” (Il Saggiatore), svelandoci i segreti delle precipitazioni atmosferiche e raccontandoci in che modo l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate
Il volume “50 anni dalla Conferenza di Stoccolma”, curato dai ricercatori dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr Andrea Crescenzi e Gianfranco Tamburelli, raccoglie gli atti del convegno tenutosi l’8 aprile 2022 a Roma presso l’Aula Marconi dell’Ente e dedicato all’incontro svoltosi nella capitale svedese nel 1972. L’evento ha rappresentato un momento di analisi critica dell’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente e ha visto la partecipazione di numerosi esperti, che hanno effettuato interessanti contributi
Il saggio “Per un domani” (Mimesis) di Emanuele Saurwein, architetto, diplomato all’Accademia di architettura di Mendrisio (CH), propone una riflessione sul modo di abitare la Terra in modo sostenibile, anche grazie all’Intelligenza Artificiale
A raccontarla è il documentario “La quercia e i suoi abitanti”, in sala dal 25 gennaio. La pellicola mostra gli animali che vivono attorno a questa pianta, che costituisce un vero e proprio punto di riferimento per tante specie, dagli scoiattoli ai topi selvatici, dalle formiche ai rapaci. Abbiamo approfondito il tema con Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr
Non sono molte le intersezioni tra versi e scienza precise come quella realizzata da Piera Mattei con “La lavagna luminosa” (Gattomerlino). Opera che nasce a Erice, dagli anni Settanta sede del Centro per la cultura scientifica Ettore Majorana, “dove alcune tra le più brillanti menti scientifiche, con quasi regolare scadenza, si ritrovano per dibattere tematiche che riguardano l’essenza sconosciuta della materia”. È proprio la visione della ricerca come infantile ingenuità a fare da segnavia delle poesie. Gli studiosi vengono definiti come “bambini alla scuola della scienza”, capaci di conservare, “lo stupore infantile dei perché?”
A parlarne è il film-documentario “The eternal memory” di Maite Abelardi in cui uno dei due protagonisti, l’ex giornalista cileno Augusto Góngora, è affetto dall’Alzheimer, una malattia che cancella progressivamente i ricordi, ma che presenta anche altri sintomi invalidanti quali depressione, deliri e allucinazioni, come spiega Alessandro Sale dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia
"Un Natale senza smog" (Wip Edizioni), l'ultima fiaba di Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, fa riflettere i bambini sull’importanza di utilizzare le fonti rinnovabili per ridurre l’inquinamento ambientale. Le illustrazioni sono di Francesco Gianetti, grafico multimediale presso l’Istituto di informatica e telematica dell’Ente
Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici
Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori
Il dibattito tra scienza e società civile è spesso caratterizzato da un sottofondo di sfiducia, ne abbiamo avuto un esempio durante i due lunghi anni di pandemia, ma anche nel quotidiano dibattito sulle cause del riscaldamento globale. “Lo storytelling nella comunicazione scientifica sulla crisi climatica”, edito da Cnr Edizioni, riflette sull’importanza del linguaggio da utilizzare nella comunicazione scientifica, con particolare attenzione alla questione climatica
La ricorrenza dell’Ente è presente anche sulla rivista “La Chimica & l’Industria”, l’organo ufficiale della Società chimica italiana, che ha dedicato un numero speciale a uno dei primi eventi inseriti nel programma della manifestazione, gli “Avogadro Colloquia”, organizzati congiuntamente con il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologia dei materiali del Cnr
La digitalizzazione del patrimonio culturale, legata alla diffusione delle nuove tecnologie ITC, sta rivoluzionando il modo in cui i beni culturali vengono conservati, valorizzati e resi accessibili. Questa transizione digitale presenta una serie di opportunità e sfide, analizzati in maniera approfondita da Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr, nel suo recente volume “Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide” (Cnr Edizioni)
“Il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”. Lo si sapeva da molto prima di Pitagora, come Paolo Zellini spiega grazie alle sue conoscenze matematiche e capacità narrative, rivelando curiosi collegamenti
Dall'inchiesta di Presa Diretta che ha vinto il Prix Italia 2023 nasce un libro che segue tutto il ciclo di vita dei materiali sintetici e scandaglia gli aspetti più controversi del conseguente inquinamento. Dalle emissioni di CO2 alla difficoltà di riciclare, dai rifiuti finiti in discariche illegali fino alla presenza di microplastiche nel corpo umano attraverso respirazione o ingestione