Il romanzo biografia “Lady Constance Lloyd" (Morellini Editore) della sanremese Laura Guglielmi fa luce sulla vita di colei che sarà ricordata come la moglie del celebre scrittore Oscar Wilde; ne emerge il ritratto di una donna di talento, colta, impegnata, ingiustamente dimenticata dalla storia
Recensioni
Se ne parla nel documentario diretto da Edoardo Morabito “L’avamposto”, che racconta dell’attività svolta da un “eco-guerriero” per proteggere dagli incendi questo prezioso polmone verde del Pianeta. Con Paolo Cristofanelli e Mara Baudena, ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, abbiamo esaminato gli effetti delle fiamme - ma anche della deforestazione - sul clima e sull’ambiente
In “Le Venezie di Marco Polo” (Il Mulino), Ermanno Orlando, docente di Storia medievale presso l’Università per stranieri di Siena, racconta gli aspetti culturali e ambientali che permisero a un mercante di Venezia, Marco Polo, di intraprendere un viaggio fantastico dalla città lagunare alle sue “altre Venezie”
Perché piove in un determinato momento? Perché piove in un modo o in un altro? Come si quantifica la pioggia? Piove anche negli altri pianeti? A tutte queste domande risponde Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, nel suo ultimo libro “Quando fuori piove” (Il Saggiatore), svelandoci i segreti delle precipitazioni atmosferiche e raccontandoci in che modo l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate
Il volume “50 anni dalla Conferenza di Stoccolma”, curato dai ricercatori dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr Andrea Crescenzi e Gianfranco Tamburelli, raccoglie gli atti del convegno tenutosi l’8 aprile 2022 a Roma presso l’Aula Marconi dell’Ente e dedicato all’incontro svoltosi nella capitale svedese nel 1972. L’evento ha rappresentato un momento di analisi critica dell’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente e ha visto la partecipazione di numerosi esperti, che hanno effettuato interessanti contributi
Il saggio “Per un domani” (Mimesis) di Emanuele Saurwein, architetto, diplomato all’Accademia di architettura di Mendrisio (CH), propone una riflessione sul modo di abitare la Terra in modo sostenibile, anche grazie all’Intelligenza Artificiale
A raccontarla è il documentario “La quercia e i suoi abitanti”, in sala dal 25 gennaio. La pellicola mostra gli animali che vivono attorno a questa pianta, che costituisce un vero e proprio punto di riferimento per tante specie, dagli scoiattoli ai topi selvatici, dalle formiche ai rapaci. Abbiamo approfondito il tema con Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr
Non sono molte le intersezioni tra versi e scienza precise come quella realizzata da Piera Mattei con “La lavagna luminosa” (Gattomerlino). Opera che nasce a Erice, dagli anni Settanta sede del Centro per la cultura scientifica Ettore Majorana, “dove alcune tra le più brillanti menti scientifiche, con quasi regolare scadenza, si ritrovano per dibattere tematiche che riguardano l’essenza sconosciuta della materia”. È proprio la visione della ricerca come infantile ingenuità a fare da segnavia delle poesie. Gli studiosi vengono definiti come “bambini alla scuola della scienza”, capaci di conservare, “lo stupore infantile dei perché?”
A parlarne è il film-documentario “The eternal memory” di Maite Abelardi in cui uno dei due protagonisti, l’ex giornalista cileno Augusto Góngora, è affetto dall’Alzheimer, una malattia che cancella progressivamente i ricordi, ma che presenta anche altri sintomi invalidanti quali depressione, deliri e allucinazioni, come spiega Alessandro Sale dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia
"Un Natale senza smog" (Wip Edizioni), l'ultima fiaba di Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, fa riflettere i bambini sull’importanza di utilizzare le fonti rinnovabili per ridurre l’inquinamento ambientale. Le illustrazioni sono di Francesco Gianetti, grafico multimediale presso l’Istituto di informatica e telematica dell’Ente
Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici
Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori
Il dibattito tra scienza e società civile è spesso caratterizzato da un sottofondo di sfiducia, ne abbiamo avuto un esempio durante i due lunghi anni di pandemia, ma anche nel quotidiano dibattito sulle cause del riscaldamento globale. “Lo storytelling nella comunicazione scientifica sulla crisi climatica”, edito da Cnr Edizioni, riflette sull’importanza del linguaggio da utilizzare nella comunicazione scientifica, con particolare attenzione alla questione climatica
La ricorrenza dell’Ente è presente anche sulla rivista “La Chimica & l’Industria”, l’organo ufficiale della Società chimica italiana, che ha dedicato un numero speciale a uno dei primi eventi inseriti nel programma della manifestazione, gli “Avogadro Colloquia”, organizzati congiuntamente con il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologia dei materiali del Cnr
La digitalizzazione del patrimonio culturale, legata alla diffusione delle nuove tecnologie ITC, sta rivoluzionando il modo in cui i beni culturali vengono conservati, valorizzati e resi accessibili. Questa transizione digitale presenta una serie di opportunità e sfide, analizzati in maniera approfondita da Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr, nel suo recente volume “Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide” (Cnr Edizioni)
“Il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”. Lo si sapeva da molto prima di Pitagora, come Paolo Zellini spiega grazie alle sue conoscenze matematiche e capacità narrative, rivelando curiosi collegamenti
Dall'inchiesta di Presa Diretta che ha vinto il Prix Italia 2023 nasce un libro che segue tutto il ciclo di vita dei materiali sintetici e scandaglia gli aspetti più controversi del conseguente inquinamento. Dalle emissioni di CO2 alla difficoltà di riciclare, dai rifiuti finiti in discariche illegali fino alla presenza di microplastiche nel corpo umano attraverso respirazione o ingestione
La vita di una madre il cui figlio è affetto da sindrome dello spettro autistico nel libro epistolare “La voce di Pietro” (Giunti). L’autrice è Agnese Fioretti, editor del settore enogastronomico, mamma di Pietro ed Elia, che nel 2017 deve affrontare una diagnosi che la cambia per sempre
A narrarla è lo spettacolo “The dark lady”, proposto il 15 ottobre e l’8 novembre a Torino all’interno del festival “Teatro e scienza”. La rappresentazione racconta dell’astronoma Vera Rubin, che ha individuato questa componente dell’universo, la cui importanza è spiegata da Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr
Un'introduzione e un’ampia analisi multidisciplinare dedicate alla situazione, all’evoluzione e alle possibilità offerte agli studi umanistici nella transizione digitale. È quanto si legge in “Digital Humanities", edito da Carocci e curato da Fabio Ciotti, docente di teoria della letteratura all’Università di Roma Tor Vergata
Negli ultimi anni si parla spesso di algoritmi e del ruolo che hanno assunto nella quotidianità. Giorgio Ausiello, professore emerito di Ingegneria informatica presso La Sapienza Università di Roma e dal 1996 membro dell’Academia europea, in “Algoritmi, monaci e mercanti” (Codice edizioni), fa un salto nel passato e racconta come l’utilizzo del calcolo matematico fosse in realtà già utilizzato nell’antichità per la risoluzione di problemi nella vita quotidiana
Sean Carroll, fisico teorico e filosofo americano, ne “La particella alla fine dell'universo” (Codice edizioni) racconta la storia della scoperta del bosone di Higgs, un evento che ha gettato nuove basi per costruire la fisica delle particelle. Con un mix di storia, scienza e filosofia si addentra fino ai confini della fisica odierna, offrendo una visione di come gli scienziati cercano di svelare i segreti dell'universo
La composizione del vocabolario ideale dell'editore Liberilibri prosegue con la collana Voltairiana. A comporla, i lemmi Giustizia, Tolleranza, Popolo, Costituzione, Moneta, Carcere, Rischio, Sorveglianza, Autonomia, Diritti, Processo, Stato, Illiberalismo