Al via il concorso per studenti delle scuole superiori sulla tutela ambientale e i diritti umani delle generazioni future. Promosso da Società umanitaria, Lidu e Società italiana per l'organizzazione internazionale. La prova si svolgerà a Milano, Napoli e Roma l'8 febbraio 2020
Opportunità
C'è tempo sino all'11 novembre per candidarsi ai due concorsi che si svolgono a Napoli, per un collaboratore tecnico per la gestione della strumentazione per la ricerca in mare e per un funzionario con laurea in ingegneria, settore prevenzione e protezione
C'è tempo sino al 29 aprile 2020 per presentare progetti, in tutti i campi scientifici, per attività di rete tra ricercatori e scienziati a livello europeo. I finanziamenti sono messi a disposizione dallo European Cooperation in Science and Technology, e prevedono circa 130.000 euro annuali per ogni proposta, per sostenere le spese di cooperazione e diffusione scientifica
Scadono il 20 novembre 2019 le iscrizioni al master in "Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse", organizzato a Milano per formare esperti nella gestione e valorizzazione ambientale ed economica dei rifiuti
Torna, l'iniziativa che mette in palio una borsa di studio in denaro per studenti delle università italiane che sappiano coniugare digitale e mobilità. Le domande vanno spedite entro il 30 novembre 2019
Opportunità
Al via il concorso Paola de Paoli-Camillo Marchetti bandito dall'Unione giornalisti italiani scientifici. In palio, 17 borse di studio in denaro per giovani giornalisti ed altri professionisti under 45 da erogarsi fino al 2023. Le domande vanno presentate entro il 18 ottobre
La struttura non profit svizzera mette a disposizione borse di studio in denaro nell'area medica per giovani studiosi. La call scade il 31 dicembre 2019
Scadono il 13 settembre le selezioni per due assegni di ricerca nell'ambito delle scienze agrarie, agroalimentari e veterinarie promosse dall'Istituto di bioeconomia del Cnr, con la possibilità di svolgere attività nelle zone interessate dai progetti
È rivolto agli studenti italiani delle scuole superiori il concorso su giovani e scienza organizzato a Milano da Fast per conto dell'Ue, con l'obiettivo di selezionare le migliori promesse della ricerca e della tecnologia. I partecipanti devono inviare un progetto entro il 24 gennaio 2020
Al via la VII edizione del premio giornalistico sui linguaggi di comunicazione delle malattie e dei tumori rari. Riconoscimenti in denaro per i migliori lavori. La call scade il 10 gennaio 2020
La Fondazione mette a disposizione di ricercatori europei e giapponesi quindici borse di ricerca. I progetti possono essere proposti per ogni campo di indagine, entro il 15 settembre 2019
Il 26 settembre 2019 si svolge a Roma, presso la sede dell'ente di ricerca agroalimentare Crea, un corso di formazione per giornalisti, per approfondire linguaggi e temi scientifici nell'ambito dell'agricoltura e dell'ambiente. L'iscrizione va effettuata tramite la piattaforma Sigef e vale sei crediti formativi
Girls 4 Stem in Europe è l'iniziativa promossa dalla Commissione europea per combattere la disparità di genere nell'istruzione e nella carriera professionale. A disposizione 350mila euro per il finanziamento di un progetto volto ad avvicinare le ragazze allo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, dell'ingegneria e matematiche. Candidature aperte fino al 27 agosto 2019
Fino al 6 settembre, giovani ricercatori europei possono candidarsi all'edizione 2019 del premio del programma Horizon 2020, inviando la loro tesi di laurea o di dottorato su gestione del traffico aereo e aviazione. In palio per il vincitore un riconoscimento in denaro
Il premio di dottorato Tullio Levi-Civita, promosso dall'Università di Padova, assegna un riconoscimento in denaro alla migliore tesi nel campo della matematica pura e applicata. È riservato a giovani under 32 e la domanda scade il 10 dicembre 2019
Aperto il bando del programma europeo finanziato da Eureka e da Horizon 2020 a favore di investimenti in ricerca e innovazione aperto a piccole e medie imprese, istituti scientifici e università. I progetti di carattere innovativo, riferiti a tutti i settori, devono essere presentati entro il 12 settembre 2019
Girls 4 Stem in Europe è l'iniziativa promossa dalla Commissione europea per combattere la disparità di genere nell'istruzione e nella carriera professionale. A disposizione 350mila euro per il finanziamento di un progetto volto ad avvicinare le ragazze allo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, dell'ingegneria e matematiche. Candidature aperte fino al 27 agosto 2019
L'Associazione italiana che si occupa di questa malattia rara mette in palio riconoscimenti in denaro per tesi di laurea e di specializzazione in discipline medico-sanitarie dedicate. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 1 settembre 2019
Prima edizione del concorso che mette in palio una borsa di studio per la sostenibilità ambientale e l'economia circolare nel settore tessile: è riservato ai laureati in Ingegneria e Chimica di tutte le università italiane. La call scade il 26 luglio 2019
Il premio Mario Pavan 2019, promosso dal Comune di Varese, assegna un riconoscimento in denaro alla migliore tesi di dottorato sul tema uomo e biodiversità. Le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2019
C'è tempo sino al 31 luglio per iscriversi al Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, promosso dall'Associazione italiana del libro e patrocinato dal Cnr. Possono partecipare autori di libri, video e articoli in lingua italiana, pubblicati per la prima volta nel 2018 e nel 2019. Da quest'anno è aperto il Premio Junior Video-Contest, dedicato ai più giovani, che possono partecipare inviando, entro il 30 settembre 2019, un filmato divulgativo su cambiamento climatico e/o mobilità sostenibile
Il Pnra cerca un giornalista per realizzare servizi sulle attività scientifiche italiane nel Polo Sud. La partenza è a novembre 2019, la call scade il 30 giugno
Se ne parlerà il 10 e l'11 ottobre al convegno organizzato a Napoli dall'Italian Institute for the Future, dove ricercatori, comunicatori scientifici e giornalisti possono proporre lavori innovativi sul rapporto tra scienza e società, con focus sull'innovazione tecno-scientifica. La call scade il 31 luglio 2019
Ritorna il concorso fotografico 'Arte o scienza?' lanciato dall'Università di Trieste e da Immaginario scientifico e rivolto a ricercatori e studenti. In palio un premio in denaro per il vincitore. Scade il 20 giugno 2019