L'Università degli studi, in collaborazione con il Cnr, apre il bando a vari dottorati, tra cui quello dedicato allo studio delle scienze umanistiche con l'ausilio delle nuove tecnologie. Le domande vanno presentate entro l'8 luglio
Opportunità
Il premio 'Donna di scienza', organizzato dall'Associazione ScienzaSocietàScienza di Cagliari, è destinato alle ricercatrici che hanno contribuito alla crescita scientifica della Sardegna. La vincitrice riceverà un premio in denaro. La call scade il 30 settembre 2019
La Fondazione Roche finanzia 12 progetti per complessive 600 mila euro a sostegno di enti italiani senza fini di lucro, a favore di ricercatori under 40 e di Ircss che operano nel settore scientifico-sanitario. Le domande vanno inviate entro il 1 luglio 2019
Aperte le iscrizioni al corso di dottorato per la formazione di professionisti nel campo delle scienze della terra e del clima, dell'economia e delle scienze sociali nell'ambito del cambiamento climatico che si svolgerà all'Università di Bologna a partire da novembre. Le domande vanno presentate entro il 15 maggio
L'Ambasciata d'Italia a Seoul ne mette a disposizione quattro, a favore di giovani ricercatori italiani, per promuovere nuove collaborazioni scientifiche. Le domande vanno presentate entro il 17 giugno 2019
Lanciato dalla Regione Lazio, il bando finanzia percorsi di studio e lavoro in Italia e all'estero per studenti e laureati under 35 che vogliono reimpiegare sul territorio regionale le competenze acquisite. Le domande vanno inviate entro il 21 giugno
La manifestazione dedicata all'innovazione si terrà nella Capitale dal 18 al 20 ottobre 2019. Aperte a studenti delle scuole superiori, universitari e ricercatori le call per la presentazione di progetti sulle tecnologie del futuro. La scadenza è il 24 giugno
Aperte le iscrizioni al corso di dottorato per la formazione di professionisti nel campo delle scienze della terra e del clima, dell'economia e delle scienze sociali nell'ambito del cambiamento climatico che si svolgerà all'Università di Bologna a partire da novembre. Le domande vanno presentate entro il 15 maggio
Al via nella Capitale l'Advanced School in Ia, promossa dal Cnr-Istc e dall'associazione culturale 'Science2mind'. Il corso offre percorsi formativi interdisciplinari sulle tecnologie emergenti, dalle machine learning alle simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali. La call scade il 2 ottobre 2019
Aperte le iscrizioni al concorso 'Ocean Plastic Innovation Challenge' lanciato da National Geographic e Sky per incentivare idee innovative sul problema della plastica che inquina gli oceani. In palio 1,5 miliardi di dollari in premi e finanziamenti. La call scade l'11 giugno 2019
Aperte le iscrizioni per il nuovo ciclo di corsi estivi della Scuola internazionale di fisica promosso dalla Società internazionale di fisica. Le lezioni i svolgono a Varenna (Lc) nei mesi di giugno e luglio; le call scadono alla fine di aprile 2019
Al via nella Capitale l'Advanced School in Ia, promossa dal Cnr-Istc e dall'associazione culturale 'Science2mind'. Il corso offre percorsi formativi interdisciplinari sulle tecnologie emergenti, dalle machine learning alle simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali. La call scade il 2 ottobre 2019
Riparte, nel capoluogo piemontese, il Festival del cinema sull'ambiente. Dal 31 maggio al 5 giugno 2019 verranno presentati film, suddivisi in quattro sezioni, con riconoscimenti in denaro ai vincitori e uno spazio junior per i cortometraggi realizzati dagli studenti. Tutte le proposte vanno inviate entro il 31 marzo
Fino al 15 aprile si possono inviare i contributi per partecipare alla conferenza 'Connecting the future', organizzata dal Garr a Torino. Le proposte devono essere in formato digitale e riguardare l'elaborazione dei dati nella ricerca
L'università Ca' Foscari apre il bando al primo dottorato in scienze polari, in collaborazione con Cnr, Ingv, Università Bicocca e ateneo di Pisa. Le domande vanno presentate entro il 10 aprile 2019
Un riconoscimento in denaro è destinato dalla Zonta International a giovani ricercatrici operanti nell'ambito dell'ingegneria chimica e dei materiali. L'obiettivo è valorizzare il contributo femminile alla ricerca. La call scade il 15 aprile 2019
Un corso e un concorso, promossi da Bcfn, per stimolare docenti e studenti italiani sui temi della sostenibilità alimentare e ambientale. Il corso, valido per l'aggiornamento, è fruibile attraverso la piattaforma S.o.f.i.a. del Miur. La call per il concorso scade il 15 aprile 2019
Torna Famelab, il talent scientifico che contribuisce a formare una nuova generazione di comunicatori e divulgatori scientifici. Il Cnr è coordinatore delle selezioni in programma a Genova, tra le numerose città che ospitano l'edizione 2019 della manifestazione
È riservato alle scuole del Lazio il concorso 'Raccontiamo il museo', promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, in cui i ragazzi devono realizzare una narrazione sul patrimonio culturale attraverso opere, luoghi e personaggi del Museo nazionale romano riportati con ogni forma comunicativa. Per i vincitori, contributi pubblicati sul sito del museo e/o esposti in una mostra dedicata. La call scade il 15 marzo 2019
È riservato alle scuole del Lazio il concorso 'Raccontiamo il museo', promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, in cui i ragazzi devono realizzare una narrazione sul patrimonio culturale attraverso opere, luoghi e personaggi del Museo nazionale romano riportati con ogni forma comunicativa. Per i vincitori, contributi pubblicati sul sito del museo e/o esposti in una mostra dedicata. La call scade il 15 marzo 2019
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale mette a disposizione finanziamenti per progetti di ricerca industriale per favorire la cooperazione scientifica tra i due Paesi. Il bando è aperto a produzioni e materiali avanzati, aerospaziale, tecnologie pulite, Internet delle cose e tecnologie per i beni culturali. La scadenza è il 28 giugno 2019
C'è tempo sino al 28 febbraio 2019 per partecipare al concorso 'No smog project', finalizzato a migliorare l'aria e l'ambiente urbano. Possono partecipare laureandi e dottorandi delle università italiane. In palio premi per complessivi 10.000 euro
Sono aperte le iscrizioni al 'Premio Costa Smeralda', evento internazionale dedicato al mare. Il concorso è suddiviso in tre sezioni: narrativa, saggistica e innovazione e si rivolge a enti, imprese e persone. La call scade il 27 gennaio 2019
Aperte le iscrizioni al concorso 'Life Science Excellence Awards', con riconoscimenti per aziende e manager che hanno contribuito all'innovazione e all'eccellenza in ambito farmaceutico, biomedicale e dei servizi sanitari. La call scade il 1 marzo 2019