
Presso l'Università degli studi dell'Aquila sono aperte le iscrizioni al corso sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del nostro Paese. Le domande vanno inviate entro il 16 ottobre 2017
Presso l'Università degli studi dell'Aquila sono aperte le iscrizioni al corso sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del nostro Paese. Le domande vanno inviate entro il 16 ottobre 2017
Lo ha bandito l'Ifn-Cnr ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, chiamati a progettare un gioco da tavolo sul tema delle trasformazioni. La scadenza è il 28 febbraio 2018
Il corso on line è organizzato dall'Università di Ferrara ed è rivolto a laureati di tutte le discipline. La scadenza per l'iscrizione è il 6 novembre 2017
C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al concorso che attribuisce cinque premi da 15 mila euro ai migliori lavori e studi per lo sviluppo della ricerca scientifica italiana e dell'innovazione. L'iniziativa ha il sostegno di centri di ricerca, università, istituzioni italiane e associazioni, pubblici e privati
Aperta la call alla conferenza promossa dall'organizzazione telematica nazionale delle università e degli enti di ricerca, che si terrà dal 15 al 18 novembre a Venezia. I contributi devono riguardare l'elaborazione dei dati nella ricerca e vanno inviati entro il 20 settembre 2017
Scade il 29 settembre 2017 la call per l'accordo di cooperazione tra il Cnr e il ministero dell'Educazione e dello spazio della repubblica albanese. Il bando prevede finanziamenti per progetti di ricerca in tutti i settori scientifici
Per giornalisti under 35 e studenti delle scuole di giornalismo è disponibile il bando promosso dal Festival del giornalismo culturale, che si svolgerà dal 12 al 15 ottobre tra Pesaro, Urbino e Fano. Al vincitore andrà un riconoscimento in denaro. Ci si può iscrivere fino al 18 settembre 2017. Tra i media partner dell'evento, la WebTv Cnr
Aperta la call per le borse di studio destinate a scienziati di tutto il mondo, che entro il 1 ottobre 2017 devono presentare un progetto di ricerca. Tre i livelli di finanziamenti: da 5.000, 15.000 e 30.000 dollari a ricerca
Aperte le selezioni per l'edizione 2017 del Training camp, per fare esperienza pratica delle più innovative tecniche scientifiche applicate alla conoscenza del patrimonio archeologico. La scuola si svolge ad Alghero dal 13 al 22 settembre ed è organizzata dall'università di Sassari
Il riconoscimento, promosso dalla Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive, premia il miglior under 35 autore di un articolo scientifico nel campo della psicofisiologia e delle neuroscienze cognitive. La call scade il 20 luglio
Scade il 30 giugno l'iscrizione al concorso promosso dall'Associazione italiana del libro, con il patrocinio del Cnr e dall'Airi. Possono partecipare autori di opere pubblicate per la prima volta in lingua italiana nel 2016 o nel 2017. Verranno premiati i vincitori delle tre sezioni, un riconoscimento sarà intitolato al fondatore della manifestazione
Parte il bando della Regione Lazio a favore dei giovani che vogliono formarsi o lavorare in Italia o all'estero e reimpiegare le competenze acquisite nel mondo del lavoro a livello regionale. La call scade il 21 giugno 2017
Al via la collaborazione tra il Cnr e l'Higher Council for Science & Technology/National Centre for Research & Development, che prevede il finanziamento di progetti da parte dei due enti su tecnologia e nanotecnologie per l'agricoltura sostenibile, per l'energia e per l'innovazione del patrimonio culturale. La call scade il 30 giugno 2017
L'Università di Trieste e Immaginario scientifico lanciano 'Arte o scienza?', concorso fotografico che porta in gara studenti e ricercatori. La scadenza è il 15 giugno 2017
C'è tempo sino al 7 maggio per iscriversi al primo Video Contest sul mondo della Terra, destinato a partecipanti di tutte le età, che devono inviare contributi video della durata di tre minuti. Previsti premi anche in denaro per i vincitori
Scade il 16 giugno 2017 il concorso promosso dall'Associazione per l'insegnamento della fisica a cui possono partecipare intere classi o gruppi di studenti delle scuole secondarie italiane con progetti sul tema delle onde. I vincitori riceveranno premi anche in denaro
Istat e Società italiana di statistica lanciano il concorso di idee 'Playstat. La statistica che diverte!' per promuovere la cultura dei fenomeni statistici fra i giovani. I partecipanti devono presentare l'idea di una app o un gioco entro il 21 aprile 2017
La competizione, organizzata dalla Società italiana di statistica, dall'Istat e dal Miur, mette in palio premi in denaro per gli alunni delle scuole superiori italiane. La scadenza delle domande è il 15 marzo 2017
Per il 25° anniversario del concorso sono stati pubblicati i bandi rivolti alle industrie farmaceutiche e a ricercatori under 36 che svolgono la loro attività in strutture pubbliche o private in Italia. La call scade il 2 maggio 2017
C'è tempo sino al 3 aprile 2017 per partecipare al concorso nazionale aperto a partecipanti dai 18 ai 30 anni di età che abbiano proposte per migliorare i servizi pubblici e privati rivolti alla collettività: dall'energia ai trasporti, dalle biotecnologie alla nutrizione. In palio vari premi per i vincitori
Il concorso assegna un premio in denaro a una giovane studiosa che abbia svolto attività di ricerca nell'ambito della patologia generale e clinica, in strutture universitarie o centri di ricerca che si trovino in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta e Principato di Monaco
C'è tempo fino al 3 aprile 2017 per iscriversi al 'Cassini Scientist for a Day', concorso organizzato dalla Nasa e dall'Agenzia spaziale europea e destinato a studenti dai 10 ai 18 anni. Per partecipare i ragazzi devono inviare un testo su una delle tre immagini raccolte dalla missione Cassini, in orbita attorno a Saturno dal 2004
Panta Rei' è il tema dell'XI edizione del concorso di giornalismo ambientale 'Giornalisti nell'erba', dedicato a bambini e ragazzi. Il bando scade il 28 febbraio 2017
Per la 13° edizione del concorso 'Livio Gratton' verrà attribuito un premio in denaro alla migliore tesi di dottorato in astronomia o astrofisica presentata in Italia negli ultimi due anni. La call scade il 31 marzo 2017