Due appuntamenti con uno sguardo al domani. A Roma, una mostra visitabile sino a febbraio, in cui il pubblico può scoprire come l'incertezza permetta alla scienza di comprendere la realtà e di fare previsioni sui fenomeni naturali e sociali. A Verona, un festival che, dal 18 al 20 novembre, ospita esperti e studiosi internazionali che si confrontano sulle innovazioni che cambieranno la società e il Pianeta, dalla transizione energetica alla Space Economy
Tecnologia
“Hello world! L'informatica dall'aritmometro allo smartphone” è la mostra, a cura del Museo degli strumenti per il calcolo dell'Università di Pisa, che fino al 31 dicembre 2021 è ospitata a Pisa, presso il Complesso Le Benedettine.
Il 19 novembre l'Associazione italiana per la ricerca industriale propone l'appuntamento annuale sui temi legati a innovazione e sviluppo tecnologico.
Nel prossimo futuro i rischi informatici saranno sempre più frequenti. La cybersecurity è in continua evoluzione. È fondamentale dunque che i giovani sappiano evitare i rischi della rete per poterne sfruttare al massimo le opportunità
Apprende, interagisce e collabora. È Nao, il robot al centro dell'esperimento del Cnr-Istc, da cui emerge come il rapporto con queste macchine sia sempre più di tipo confidenziale e accettato dalla società
La necessità di fornire continuità e qualità dei servizi ai cittadini richiedono ricerca, innovazione, studio di applicazioni sempre più performanti che utilizzano tecnologie quali il 5G. Suscitando anche timori per i possibili rischi per la salute. È giusto valutarli con attenzione, ma senza pregiudiziali ideologiche. Ne abbiamo parlato con Olga Zeni, dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha aderito al portale online realizzato dal Comune del capoluogo ligure che ha l'obiettivo di favorire lo scambio di prodotti, tecnologie e progetti innovativi. Una piattaforma che conferma la vocazione high tech del capoluogo ligure
L'utilizzo di strumenti sempre più smart in casa mette a rischio i nostri dati personali, che potrebbero essere controllati dall'esterno. Serve un giusto bilanciamento tra privacy e internet delle cose
Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza. Paolo Santi, dirigente di ricerca dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, assicura che dal punto di vista tecnologico siamo molto vicini alla loro realizzazione. Ma ci vorranno ancora anni prima di arrivare alla produzione su larga scala e ancora di più prima di vederle circolare liberamente per le nostre strade
L'accettazione dei robot è legata anche al loro aspetto, che però deve riprodurre più i comportamenti che le fattezze umane. E anche la distinzione maschile/femminile non è semplice da fare, come sottolinea Umberto Maniscalo, responsabile dello Human-Robot interaction group dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
La Commissione europea ha lanciato Biodiversa+, la partnership europea per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli ecosistemi e l'adozione di soluzioni basate sulla natura.
Uno dei classici della fantascienza di Isaac Asimov, "Io, robot", viene riproposto da Mondadori in una nuova edizione tascabile. L'autore ci suggerisce che gli automi non sono poi così diversi da noi e, anzi, rivelano gli aspetti reconditi dell'essere umano
Paolo Gallina, professore ordinario di Meccanica applicata e robotica presso il Dipartimento di ingegneria e architettura dell'Università di Trieste, nel libro "Un robot per vincere le tentazioni" (Dedalo) spiega come le macchine potranno aiutarci a controllare i nostri comportamenti, suggerendoci o ammonendoci a compiere azioni virtuose
Con Massimiliano Locatelli dell'Istituto nazionale di ottica esploriamo le diverse regioni dello spettro elettromagnetico che, attraverso tecniche di olografia digitale, permettono di vedere oltre una cortina di fumo e fiamme, oppure di rivelare la temperatura di un corpo a distanza, valutare lo stato di vulnerabilità sismica di grandi costruzioni, ispezionare in maniera non invasiva il contenuto di pacchi, rilevare la presenza di armi sotto gli indumenti. Ma anche contare le nocciole dentro una stecca di cioccolata…
Nel volume "Idrogeno. Tutti i colori dell'energia" (Dedalo) Alessandro Abbotto, direttore del Dipartimento di scienza dei materiali dell'Università di Milano Bicocca, espone i vantaggi dell'utilizzo di questo elemento come combustibile per applicazioni emergenti, dal trasporto sostenibile allo stoccaggio di energia. E di cui sempre più spesso sentiamo parlare associato a diversi colori: grigio, blu, verde
Presentato alla Camera il principale risultato del progetto MaGic: un Atlante dei pericoli del mare, che ha visto il Cnr e i geologi marini riuniti per gestire il territorio sommerso. Oltre 5 milioni di euro i finanziamenti del Dipartimento della protezione civile
Cosa fanno gli scienziati per costruire degli accumulatori di energia più efficienti? Nella puntata di PresaDiretta il direttore dell'Istituto di chimica dei composti organometallici, Francesco Vizza, affronta la tematica del recupero dei materiali presenti nelle batterie
Questa disciplina, oltre a consentire un generale miglioramento della qualità della vita all'interno della casa attraverso la gestione e l'automazione delle utenze domestiche, permette anche di monitorare lo stato di salute e di essere un ausilio importante per anziani, disabili e malati cronici, permettendo loro di vivere in autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione, come spiega Dario Russo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr di Pisa
EnAbles, il progetto europeo per l'implementazione di soluzioni verdi per alimentare le batterie per l'Internet of Things, ha di recente pubblicato un Position Paper con le raccomandazioni per la Commissione europea e i leader del settore, per allungare la durata dell'energia utilizzata nelle batterie che dovrà essere sempre più sostenibile
Il 13 settembre il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4) ha organizzato il convegno scientifico “Zagday 2021”, in parte in presenza e in parte da remoto, dedicato al ricordo di Gianluigi Zanetti, fisico, ricercatore dirigente del settore Data-Intensive Computing del Crs4 scomparso nel 2019.
Un blog e un podcast scientifico allo stesso tempo, gestito dall'Associazione Culturale Scientificast Aps; tratta di scienza facendo divertire il pubblico e mantenendo il rigore sui contenuti
Secondo una ricerca dell'Istituto sistemi complessi del Cnr, la Via Lattea è lontana da una "configurazione stazionaria" in "equilibrio rotazionale". Da un punto di vista teorico, questa scoperta apre nuove e affascinanti sfide
Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi
Il plasma è un gas in cui si sono rotti i legami tra elettroni e ioni all'interno dell'atomo, uno stato della materia che caratterizza oltre il 90% dell'Universo, e che può essere generato artificialmente per applicazioni di grande interesse, dagli schermi ai dispositivi biomedicali. Scopriamo con Matteo Zuin le ultime novità sui brevetti in questo campo sviluppati con l'utilizzo di plasmi freddi in condizioni di non equilibrio