
Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
Nasce alla Scuola Sant'Anna di Pisa un arto robotico in grado di riprodurre quasi tutte le funzionalità dell'arto naturale. Si chiama SmartHand, pesa 350 grammi e potrebbe essere una soluzione low-cost
L'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli è capofila di un network di ricerca europeo che riunisce comunità scientifica e azienda dell'imballaggio alimentare, tessile e delle membrane. Obiettivo, prefigurare applicazioni innovative di materiali polimerici ‘nano'. I risultati in un workshop internazionale in programma a marzo
Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
Il giornale tradizionale, cartaceo, sta morendo. Il suo killer è Internet. Tra i sostenitori di questa tesi è Enrico Pedemonte in ‘Morte e resurrezione dei giornali'
L'Ibim-Cnr fa parte del consorzio europeo di ricerca 'Biomintec', un network cui partecipano ricercatori da diversi paesi d'Europa e dalla Repubblica Popolare Cinese. Scopo della struttura è studiare i processi di biomineralizzazione degli invertebrati marini per ottenere innovativi nanobiomateriali. I risultati in un workshop internazionale svoltosi a Palermo
Studiosi molto diversi tra loro ma accomunati da una grande visione del futuro che va al di là della loro stessa opera scientifica: Volterra, Picone e Magenes hanno insegnato all'Italia che esiste una matematica che può e deve servire al progresso tecnologico del Paese
È compatibile con i tessuti circostanti grazie a inserimenti di materiale organico. L'hanno realizzata i ricercatori del dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e del dipartimento di Neuroscienze e neurotecnologie dell'Istituto italiano di tecnologia
Sofisticati software di realtà virtuale e tool robotici a sostegno dell'automazione industriale. Sono quelli prodotti dall'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr, in vetrina all'ultima edizione di 'Bi.Mu'. Obiettivo: migliorare la competitività e la sostenibilità del comparto manifatturiero nazionale ed europeo
Sofisticati software di realtà virtuale e tool robotici a sostegno dell'automazione industriale. Sono quelli prodotti dall'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr, in vetrina all'ultima edizione di ‘Bi.Mu'. Obiettivo: migliorare la competitività e la sostenibilità del comparto manifatturiero nazionale ed europeo
Ricercatori del centro Nest dell'Istituto di nanoscienze del Cnr di Pisa, hanno sviluppato un innovativo detector di flussi magnetici che funziona secondo le leggi della meccanica quantistica. Potrà essere applicato nei campi dell'elettronica avanzata, della medicina e della biologia
Un nuovo materiale progettato dai ricercatori dell'Istituto per i processi chimico fisici del Cnr in collaborazione con la società MetEnergia consente di realizzare contenitori 'spugna' che trattengono il 250% di gas in più
Lo sviluppo nel campo delle fonti rinnovabili non conosce sosta: dalla ricerca sulle nano strutture una nuova tecnologia inaugura la terza generazione dei dispositivi fotovoltaici
Ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie e dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr hanno conquistato la copertina della rivista 'Physical review letters', realizzando un chip ottico miniaturizzato in cui scorrono particelle di luce. I computer basati sulla logica quantistica sono così più vicini
'E se domani' è il nuovo programma di divulgazione scientifica proposto il sabato, in prima serata, dai Rai3. Alla conduzione, l'ex pilota automobilistico Alex Zanardi. Con lui il filosofo della scienza Giovanni Boniolo,il comico Marco Della Noce e la giornalista Paola Maugeri che sperimenta in diretta tv una vita a impatto zero
Un nuovo sistema progettato dai ricercatori dell'Irsa-Cnr consente di diminuire del 90% la produzione di fanghi durante il processo di depurazione delle acque di scarico in città, permettendo altresì una maggiore efficienza degli impianti e un sensibile risparmio economico
Sottoporre cellule umane a condizioni di microgravità per arrivare a comprendere le disfunzioni cardiocircolatorie che possono interessare gli astronauti impegnati in prolungate missioni spaziali. E' quanto si prefigge l'esperimento, messo a punto da ricercatori Instm-Cnr
Circa 190 strutture, il 55% pubbliche e il 45% private, con un aumento nel secondo settore del 23% nell'ultimo anno. Oltre 4.000 addetti. Sono alcuni dati emersi da uno studio dell'Airi sulle strutture di ricerca in nanotecnologie, presentati a 'Nanotechitaly', l'evento organizzato da Cnr, Airi e Veneto Nanotech
Uno studio tutto italiano che ha coinvolto l'Itm-Cnr, pubblicato su 'Nature Chemistry', ha portato alla messa a punto di un catalizzatore nano-strutturato in grado di riprodurre il processo fotosintetico per ricavare idrogeno dall'acqua
La sonda interplanetaria Rosetta, da sei anni in orbita per comprendere i misteri del sistema solare, ha effettuato un'altra tappa chiave: il sorvolo ravvicinato dell'asteroide. A bordo, strumentazioni ottiche progettate e realizzate dal laboratorio Luxor del Cnr e dall'università di Padova
È liberamente ispirato al caso di Jan Hendrik Schön, ricercatore presso i Bell-Labs statunitensi, il romanzo del fisico svizzero Gianfranco D'Anna ‘Il falsario'
E' di ricercatori dell'Istituto Nano del Cnr - la nuova realtà che riunisce tre strutture dell'ex Istituto nazionale di fisica della materia attive nel campo delle nanoscienze - la messa a punto di un'innovativa tecnica laser per controllare elettroni intrappolati in un nanocristallo semiconduttore
In seguito alla rilevazione di un elevato rischio idrogeologico e sismico nell'area del paesino calabrese, è stata disposta la rilocalizzazione dell'intero centro abitato in una zona più sicura. Gli studi, disposti dal dipartimento della Protezione civile, hanno coinvolto anche l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
Messa a punto da ricercatori dell'università di Firenze, insieme con un team internazionale, una nuova tecnologia 'olografica a microonde'. In grado di rilevare qualsiasi oggetto nascosto nel suolo, fino a una profondità di quindici centimetri, è particolarmente utile per intercettare le mine antiuomo, che spesso sfuggono ai metal detector