
L'Imati-Cnr fornisce soluzioni matematiche per il controllo dei materiali intelligenti, a ‘memoria di forma' con cui costruire microstrumenti comandati a distanza da sfruttare in campo industriale, medico, ambientale
L'Imati-Cnr fornisce soluzioni matematiche per il controllo dei materiali intelligenti, a ‘memoria di forma' con cui costruire microstrumenti comandati a distanza da sfruttare in campo industriale, medico, ambientale
Grazie a una ricerca dell'Iom-Cnr Democritos e della Sissa di Trieste che mette in relazione due campi di attività finora lontani si è stabilita una svolta nella comprensione di questo complesso fenomeno. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications
Dai resti della supernova della 'Nebulosa del Granchio' il satellite Fermi ha osservato esplosioni di raggi gamma di un'intensità mai registrata prima
Dimezzamento delle concentrazioni in stratosfera, temperature di 20 gradi inferiori alla media stagionale. I dati registrati da Mipas/Envisat al Polo Nord tra febbraio e marzo 2011 e raccolti grazie al gruppo Rss dell'Isac-Cnr mostrano condizioni simili a quelle della formazione del ‘buco' osservato in Antartide
Nuovi catalizzatori sviluppati in collaborazione tra l'Istituto per lo studio dei materiali nano strutturati del Cnr di Palermo e l'azienda SiliCycle di Quebec City
Dopo venti anni di ricerca è ufficialmente in funzione, nei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, nel cuore del Gran Sasso, Icarus (Imaging Cosmic and Rare Underground Signals). È il più grande rivelatore mai realizzato per studiare i neutrini, le particelle che nascondono i segreti dell'Universo
Il Consiglio nazionale delle ricerche e la Commissione nazionale di energia nucleare argentina hanno firmato un accordo quadro di cooperazione scientifica nel campo delle nanotecnologie. Prevista anche la costituzione di un laboratorio congiunto di ricerca sul nanomagnetismo
Si è conclusa la prima edizione italiana del Premio Tr35-Giovani innovatori, concorso organizzato dal Forum ricerca innovazione imprenditorialità in collaborazione con Technology Review Italia. Dieci i vincitori provenienti da tutta Italia, 31 anni la media della loro età
Il progetto europeo ‘Doublenanomem', coordinato dall'Itm-Cnr, integra tecnologie ‘nano' e scienza delle membrane per ridurre i consumi legati alla separazione e purificazione di gas. Un'opportunità per realizzare sistemi produttivi più efficienti e sostenibili
I problemi delle centrali giapponesi conseguenti al terremoto e allo tsunami hanno riaperto forti polemiche sulla sicurezza degli impianti. Ma va tenuto conto che i reattori nipponici sono di vecchia generazione e oggi esistono tecnologie più avanzate per limitare i rischi
Il capoluogo ligure prepara il parco scientifico-tecnologico più grande d'Italia, 400.000 metri quadrati in cui troveranno casa realtà imprenditoriali e di ricerca, comprese le strutture genovesi del Cnr. Il progetto illustrato in un convegno organizzato da Confindustria Genova e Distretto di elettronica e tecnologie avanzate
Verrà annunciata durante il convegno 'Emerging Companies', a Roma il 22-23 marzo. La competizione di business ideas, dopo il successo dell'edizione 2010, torna allargando la partecipazione anche a ricercatori di altri Enti
Esistono vari tipi di acceleratori cosmici di particelle che agiscono con meccanismi differenti. Lo rivela un esperimento frutto di una collaborazione internazionale tra l'Infn e l'Agenzia spaziale russa, con la partecipazione dell'Asi e il contributo di agenzie spaziali e università tedesche e svedesi. Lo studio è pubblicato su 'Science'
Le pagine iniziali dell'ultimo libro di Bruno Arpaia, ‘L'energia del vuoto', non sono dissimili da quelle di tanti altri thriller: Pietro Leone, funzionario Onu, e il figlio dodicenne Nico sono in fuga, non sappiamo da chi, sulla loro auto, diretti in Spagna. Ciò che distingue questa storia da altri gialli è lo spazio che la scienza occupa nella trama
Alvim è in grado di stimare in tempo reale l'entità del rivestimento batterico all'interno di tubature o su componenti industriali, permettendo di eseguire i trattamenti chimici di pulizia e solo quando è necessario E in futuro potrebbe individuare gli scarichi illeciti
Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
Nasce alla Scuola Sant'Anna di Pisa un arto robotico in grado di riprodurre quasi tutte le funzionalità dell'arto naturale. Si chiama SmartHand, pesa 350 grammi e potrebbe essere una soluzione low-cost
L'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli è capofila di un network di ricerca europeo che riunisce comunità scientifica e azienda dell'imballaggio alimentare, tessile e delle membrane. Obiettivo, prefigurare applicazioni innovative di materiali polimerici ‘nano'. I risultati in un workshop internazionale in programma a marzo
Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
Il giornale tradizionale, cartaceo, sta morendo. Il suo killer è Internet. Tra i sostenitori di questa tesi è Enrico Pedemonte in ‘Morte e resurrezione dei giornali'
L'Ibim-Cnr fa parte del consorzio europeo di ricerca 'Biomintec', un network cui partecipano ricercatori da diversi paesi d'Europa e dalla Repubblica Popolare Cinese. Scopo della struttura è studiare i processi di biomineralizzazione degli invertebrati marini per ottenere innovativi nanobiomateriali. I risultati in un workshop internazionale svoltosi a Palermo
Studiosi molto diversi tra loro ma accomunati da una grande visione del futuro che va al di là della loro stessa opera scientifica: Volterra, Picone e Magenes hanno insegnato all'Italia che esiste una matematica che può e deve servire al progresso tecnologico del Paese
È compatibile con i tessuti circostanti grazie a inserimenti di materiale organico. L'hanno realizzata i ricercatori del dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e del dipartimento di Neuroscienze e neurotecnologie dell'Istituto italiano di tecnologia
Sofisticati software di realtà virtuale e tool robotici a sostegno dell'automazione industriale. Sono quelli prodotti dall'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr, in vetrina all'ultima edizione di 'Bi.Mu'. Obiettivo: migliorare la competitività e la sostenibilità del comparto manifatturiero nazionale ed europeo