Tecnologia

Logo di Galactic Park
Teatro: Spazio
R. B.

Il 24 settembre  il capoluogo lombardo ospita la prima edizione del festival Galactic Park. Tra gli eventi previsti, cinque spettacoli-conferenze in cui si va dall’astrofisica pura all’esplorazione spaziale, raccontando le tappe che ci hanno portato alle attuali conoscenze dell’Universo. Senza dimenticare le narrazioni fantascientifiche che si ispirano alle scienze dell’universo

Locandina di Interstellar
Cinescienza: Spazio
Emanuele Guerrini

Il film "Interstellar" parla di un gruppo di astronauti in cerca di un pianeta dover poter trasferire il genere umano, a rischio estinzione a causa delle tragiche condizioni ambientali presenti sulla Terra. Diretta da Cristopher Nolan e vincitore nel 2015 del premio Oscar per gli effetti speciali, la pellicola si basa su alcune teorie scientifiche in maniera rigorosa. Lo conferma l'astrofisico Luciano Anselmo

Copertina Nata in via delle cento stelle
Ragazzi: Spazio
Patrizio Mignano

In “Nata in via delle Cento stelle” (Mondadori) di Federico Taddia si legge che la prima passione di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica, era andare in bicicletta. Ma alla fine ha prevalso quel segno del destino contenuto nell’indirizzo di casa dove era nata a Firenze, il 12 giugno di cento anni fa

Placca dell'Apollo11
Editoriale: Spazio
Marco Ferrazzoli

Nonostante pandemia, guerra e cambiamenti climatici, fatti e notizie sullo Spazio non si arrestano mai. Nel settore si registra una forte presenza dell’Italia e del Cnr, mentre a Usa e Russia si affiancano nuovi competitor statali e privati. Un confronto in cui si fanno valere anche le regioni del nostro Mezzogiorno e diverse scienziate italiane. In questo Almanacco raccontiamo una minima parte di quanto si muove sopra le nostre teste e nei nostri laboratori. Dove si studiano tra gli altri l'atmosfera del Sole, la Space weather, l’utilizzo di biocombustibili, la Xylella fastidiosa. Con ricadute che riguardano sicurezza, salute, ambiente. E il cibo

Scienziata al microscopio
Extra: Extra
Mosè Rossi

Si conclude con il testo pubblicato oggi il contributo  alla rubrica Extra di Mosè Rossi, associato dell'Istituto di bioscienze e biorisorse, ex direttore dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr e Professore emerito di Enzimologia presso l'Università Federico II di Napoli. Il ricercatore arricchisce con altri dettagli la spiegazione della complessità della vita e della sua evoluzione sulla Terra e del ruolo svolto dai virus

Copertina del volume Scienza politica e società
Specialistica
U. S.

"Scienziati in affanno?" (Cnr Edizioni) intende promuovere e far conoscere a un pubblico più ampio gli studi sui cambiamenti in atto nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica. In un contesto di sfide globali in cui le relazioni tra i ricercatori, la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione

Vetro industriale e artistico
Appuntamenti: Vetro
Marina Landolfi

Il festival si svolge a settembre: nel capoluogo lombardo dal 10 al 18  e in quello veneto dal 17 al 25. E' incentrato sul vetro industriale e artistico e propone spettacoli, mostre e laboratori per un pubblico di tutte le età

Calice in frantumi
Focus: Vetro
Maria Teresa Orlando

Ella Fitzgerald ruppe un calice con la sua voce durante uno spot pubblicitario che ha fatto storia. E chissà in quanti ci hanno provato, ma riuscirci non è facile. Abbiamo chiesto al fisico Sergio Iarossi e all’ingegnere Fabio Lo Castro, ricercatori della Sezione di acustica e sensoristica dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr, di spiegare in quali condizioni può accadere il fenomeno della risonanza e gli effetti che provoca

 

 

Vetro
Focus: Vetro
Alessia Cosseddu

Un materiale immutabile solo in apparenza. Ricercatori del Cnr, in collaborazione con i colleghi di Sapienza, Iit ed Esrf di Grenoble hanno osservato per la prima volta una transizione spontanea nella materia soffice tra due vetri differenti, con il solo passare del tempo

Vetri di spin
Focus: Vetro
Cristina Rapagnà

Le proprietà caotiche e casuali dei vetri di spin sono state rivelate da Giorgio Parisi. Il professore e i suoi allievi, li utilizzano per realizzare un prototipo di computer ottico con potenzialità di calcolo superiori a quelle di un normale pc. A parlarne è Luca Leuzzi, fisico dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr e allievo del premio Nobel

Lavorazione del vetro
Editoriale: Vetro
M. F.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha intitolato il 2022 a questo indispensabile materiale, cui dedichiamo il nostro magazine, esaminandone caratteristiche, aspetti, utilizzi e significati assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr

Olio di frittura da carburante
Focus: Rifiuti
Alessia Cosseddu

La sostenibilità energetica a lungo termine deve ridurre al minimo la concorrenza con la filiera alimentare. Come superare il dilemma "food vs fuel"? Ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno messo a punto un metodo di produzione che è stato anche oggetto di brevetto

Copertina del volume Verso un umanesimo della vita organizzativa
Specialistica: Rifiuti
Patrizio Mignano

Il libro "Verso un umanesimo della vita organizzativa" (Franco Angeli), descrive un'innovativa metodologia per il cambiamento elaborata nelle attività internazionali di action research sviluppate da Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche

Demolizione
Focus: Rifiuti
Alessia Famengo

Il riciclo e il riuso dei materiali da costruzione è una delle azioni necessarie per conseguire l’ambizioso obiettivo del Green Deal Europeo. Una delle strategie attualmente sotto la lente della ricerca scientifica è il recupero dei rifiuti dalle demolizioni degli edifici, studiando anche alternative al cemento, prodotto attraverso processi energivori e con alte emissioni di CO2. Matteo Panizza del Cnr-Icmate spiega vantaggi e limiti del loro utilizzo

Rifiuti su una spiaggia
Focus: Rifiuti
Luisa De Biagi

Acque e oceani del nostro Pianeta sono seriamente minacciati e rischiano di diventare una discarica. Oggi, però, per contrastare questo problema, abbiamo a disposizione strumenti tecnologici, come il rilevamento mediante immagini satellitari in alta risoluzione. Ma anche il remote sensing è impiegato per il monitoraggio di rifiuti di grandi dimensioni presenti sulle spiagge e sui mari italiani

Universo
Focus: Immortalità
Luciano Anselmo

L'astrofisico Luciano Anselmo cerca di rispondere a questo interrogativo. Le conoscenze a disposizione ci dicono che ha avuto un inizio, cioè non è sempre esistito, e che è nato straordinariamente ordinato. Per quel che ne sappiamo, la sua origine coincide con l’inizio del tempo, mentre l’eternità non può essere uno dei suoi attributi, conclusione acquisita solo negli anni ‘60 del secolo scorso

Bambino che gioca con videogame
Focus: Immortalità
Sabrina Molinaro

Molti studi si occupano del collegamento tra la violenza nei giochi e quella reale. Nel gaming, infatti, si pratica molto l’uccisione virtuale, così come l’uso delle “vite”. Ma il parere di Sabrina Molinaro epidemiologa dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, uscita da poco con uno studio proprio sulla “dipendenza” da videogiochi, è che la letteratura scientifica non permetta di stabilire nessi casuali certi

Maestà di Santa Maria dei Servi
Focus: Infodemia
Alessia Cosseddu

In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava “pigmento dorato”, che simulava l’aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr, ha analizzato l’imbrunimento del “finto oro” dell’opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto strategie di conservazione preventiva

Teli geotessili
Focus: Infodemia
Patrizio Mignano

Capita che soluzioni o tecnologie proposte come efficaci per risolvere problemi si rivelino poi sbagliate o dannose. I teli geotessili che dovrebbero conservare i ghiacciai, per esempio, incrementerebbero le emissioni di gas serra, diventando così un "sudario" di plastica. Ne abbiamo parlato con Jacopo Gabrieli dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche

Concorrenti di Call4Ideas
Opportunità: Infodemia
Marina Landolfi

Fino al 4 maggio le startup italiane possono candidarsi presentando progetti innovativi nell’ambito della manifattura avanzata, dei materiali avanzati e dell'Intelligenza artificiale. L’iniziativa è promossa da Scientifica Venture Capital per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica. Saranno premiati e finanziati quattro progetti

Smartphone cinese
Focus: Infodemia
Carmine Scianguetta

Mentre l’Italia cresce nel numero dei brevetti richiesti, si consuma un contenzioso tra Europa e Cina. Nonostante l’accordo sulla proprietà intellettuale, lo Stato asiatico impedisce alle aziende europee di tutelare i propri diritti. Un danno soprattutto per le imprese della telefonia 

Robotica
Focus: Inclusione
Alessandro Frandi

Negli ultimi anni la robotica è diventata una realtà di crescente importanza. Grazie alla sua multidisciplinarietà, il Cnr ha sviluppato numerosi studi sulla robotica collaborativa, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli operatori attivi nel settore dell’automazione. Anche nell’ambito della riabilitazione e delle applicazioni medicali in robotica l’Ente è impegnato su molte linee di ricerca per supportare le persone fragili . Il tema è al centro di numerosi interventi della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, esperta di bioingegneria e biorobotica, già direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi

Apatite
Focus: Inclusione
Alessia Cosseddu

Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico

Focus: Inclusione
Giovanni Pioggia e Antonio Cerasa

L’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche si dedica da anni a progetti sperimentali che, utilizzando le più moderne tecnologie, possano aiutare i bambini colpiti da questo disturbo e sostenere i loro genitori nell’impegnativa assistenza quotidiana ai figli. A illustrare le attività in questo ambito, un ingegnere e un neuroscienziato impegnati nei progetti