Tecnologia

Copertina del libro L'Italia dell'antropocene
Specialistica
Maurizio Gentilini

Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici

Enatiomeri
Focus: Uguali ma diversi
Alessia Famengo

La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia

Logo editoriale
Editoriale: Uguali ma diversi
U. S.

Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine al tema “uguali ma diversi”, esaminandolo in diversi ambiti con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Transizione digitale
Focus: Centenario
Alessandro Frandi

Sono quelle offerte dalla transizione digitale, il processo di trasformazione che coinvolge l'adozione e l'integrazione sempre più diffusa delle tecnologie digitali nella società, nell'economia e nella vita quotidiana. Basti pensare, ad esempio, a come le modalità di socializzazione e relazione tra le persone siano cambiate con l’avvento online dei social network e dei numerosi strumenti digitali di comunicazione a distanza. Approfondiamo questo tema con Salvatore Rinzivillo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr

 

Copertina del libro Irriducibile
Saggi: Centenario
Maurizio Gentilini

Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori

Bosco
Focus: Centenario
Alessia Famengo

È quello rappresentato dalla transizione ecologica, il complesso processo di innovazione mirato alla decarbonizzazione dei settori produttivo, dei trasporti e delle costruzioni e allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e della società. Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ne ripercorre i passaggi chiave e il contributo fondamentale della ricerca scientifica nell’ambito delle scienze chimiche e della scienza dei materiali nella produzione di energia pulita e nelle filiere produttive circolari e che seguono i principi della green chemistry

Pale eoliche
Focus: Centenario
Flavia Mancini

Riuscire a ottenere energia pulita a costi contenuti è un obiettivo importante da raggiungere per ridurre le spese destinate a questo settore. L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) è impegnato in questo ambito con un progetto di ricerca che utilizza le molecole bio-ispirate nei dispositivi di stoccaggio energetico. Ce ne parla la coordinatrice Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr

Economia circolare
Focus: Centenario
Patrizio Mignano

Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un “mondo migliore”. È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

Il capitano David Bowman (Keir Dullea) in una scena del film
Cinescienza: Centenario
Danilo Santelli

L’Intelligenza Artificiale (IA) costituisce un’importante sfida tecnologica e pone quesiti che dobbiamo affrontare subito, per trovare soluzioni d’uso che siano proficue ed efficaci. E dell’IA Stanley Kubrick aveva descritto capacità e limiti già 55 anni fa, nel film “2001: Odissea nello spazio”. Prendendo spunto da questa pellicola, abbiamo parlato con Daniele Caligiore, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, dei rischi - ma anche degli indiscutibili vantaggi - che il suo utilizzo porta con sé

Copertina della rivista "La Chimica & l'industria"  n.5/2023
Rivista: Centenario
Francesca Gorini

La ricorrenza dell’Ente è presente anche sulla rivista “La Chimica & l’Industria”, l’organo ufficiale della Società chimica italiana, che ha dedicato un numero speciale a uno dei primi eventi inseriti nel programma della manifestazione, gli “Avogadro Colloquia”, organizzati congiuntamente con il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologia dei materiali del Cnr

Copertina del libro Digitalizzazione e accessibiltà in rete dei materiali culturali
Specialistica: Centenario
Maria Adelaide Ranchino

La digitalizzazione del patrimonio culturale, legata alla diffusione delle nuove tecnologie ITC, sta rivoluzionando il modo in cui i beni culturali vengono conservati, valorizzati e resi accessibili. Questa transizione digitale presenta una serie di opportunità e sfide, analizzati in maniera approfondita da Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr, nel suo recente volume “Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide” (Cnr Edizioni)

Copertina del libro Mal di plastica
Recensioni
M. F.

Dall'inchiesta di Presa Diretta che ha vinto il Prix Italia 2023 nasce un libro che segue tutto il ciclo di vita dei materiali sintetici e scandaglia gli aspetti più controversi del conseguente inquinamento. Dalle emissioni di CO2 alla difficoltà di riciclare, dai rifiuti finiti in discariche illegali fino alla presenza di microplastiche nel corpo umano attraverso respirazione o ingestione

Alessandro Volta
Sonetti matematici: Conquiste scientifiche
Alessandro Moriconi

Nel sonetto, Alessandro Moricone dell’Istituto di ingegneria del mare parla dell’invenzione della pila elettrica da parte di Alessandro Volta, spiegando l’intuizione che lo ha portato a questa scoperta e ricordando la controversia che lo scienziato ha avuto con Luigi Galvani

tecnologia in agricoltura
Focus: Conquiste scientifiche
Marina Landolfi

Le nuove tecnologie applicate all’agricoltura consentono di conoscere lo stato di salute del terreno e delle colture, migliorarne qualità e sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale. Sensori e droni sono oggi destinati anche a controllare coltivazioni e produzioni in tempo reale, per interventi mirati su risorse e costi di gestione. Ne abbiamo parlato con Antonello Bonfante dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr

Locandina dello spettacolo The dark lady
Teatro: Conquiste scientifiche
R. B.

A narrarla è lo spettacolo “The dark lady”, proposto il 15 ottobre e l’8 novembre a Torino all’interno del festival “Teatro e scienza”. La rappresentazione racconta dell’astronoma Vera Rubin, che ha individuato questa componente dell’universo, la cui importanza è spiegata da Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr

Copertina del libro Digital Humanities
Saggi: Conquiste scientifiche
Maurizio Gentilini

Un'introduzione e un’ampia analisi multidisciplinare dedicate alla situazione, all’evoluzione e alle possibilità offerte agli studi umanistici nella transizione digitale. È quanto si legge in “Digital Humanities", edito da Carocci e curato da Fabio Ciotti, docente di teoria della letteratura all’Università di Roma Tor Vergata 

DNA
Focus: Conquiste scientifiche
Alessandro Frandi

Gli avanzamenti della conoscenza scientifica, anche a piccoli passi, portano ad applicazioni di rilevanza fondamentale per il progresso. Molte scoperte in ambito medico e premiate con il Nobel per la medicina sono risultate fondamentali per la messa a punto di nuove terapie soltanto anni dopo. Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda la formidabile tecnologia CRISPR-Cas9 in concomitanza del recente Nobel assegnato a Katalin Karikó e Drew Weissman

Copertina del libro La partcella alla fine dell'Universo
Saggi: Conquiste scientifiche
Maria Adelaide Ranchino

Sean Carroll, fisico teorico e filosofo americano, ne “La particella alla fine dell'universo” (Codice edizioni) racconta la storia della scoperta del bosone di Higgs, un evento che ha gettato nuove basi per costruire la fisica delle particelle. Con un mix di storia, scienza e filosofia si addentra fino ai confini della fisica odierna, offrendo una visione di come gli scienziati cercano di svelare i segreti dell'universo

Film Festival
Appuntamenti: Conquiste scientifiche
M. L.

Si parlerà di un’importante conquista scientifica, l’Intelligenza Artificiale, alla XXII edizione del Film Festival che si terrà a Reggio Emilia dal 6 al 12 novembre. In programma cortometraggi da tutto il mondo, concerti, lezioni di cinema, tavole rotonde e workshop

Il protagonista del film, Cillian Murphy (Robert J. Oppenheimer), in una scena del film
Cinescienza: Conquiste scientifiche
Danilo Santelli

È in programmazione nelle sale cinematografiche il film “Oppenheimer”, l’ultimo lungometraggio del regista Christopher Nolan. Si tratta della biografia di uno degli scienziati più contestati degli Stati Uniti, il fisico J. Robert Oppenheimer, colui che viene considerato il padre della bomba atomica. Con Pietro Calandra dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr abbiamo parlato delle caratteristiche di questa arma dal punto di vista di un chimico e fisico

LAser
Focus: Conquiste scientifiche
Patrizia Ruscio

Oggi sarebbe difficile immaginare un mondo senza questo dispositivo, un'invenzione che ha modificato la vita della maggior parte delle persone. La sua versatilità è universalmente riconosciuta e i suoi campi applicativi generano continuamente innovazione, come ricordano Stefano Fabris, direttore del Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia, e Mario Barra dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del Cnr

Immagine Conquiste scientifiche
Editoriale: Conquiste scientifiche
Emanuele Guerrini

In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell’uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr

Copertina del libro Di cose visibili e invisibili
Saggi: Svanire
Patrizio Mignano

Il libro “Di cose visibili e invisibili” (Codice edizioni) di Giuseppe Bruzzaniti, fisico specializzato in Storia della scienza e docente, è un viaggio all’interno del “mosaico” che ci caratterizza e ci circonda. Con particolare attenzione alla storia dei costituenti dell’atomo come elettroni, quark e particelle elementari

copertina argilla
Narrativa
M. F.

Nell’agile “Frammenti d’argilla” Alberto Manguel compie, attraverso testi e illustrazioni, un viaggio in cui è il sommo poeta a fare da Virgilio. Protagonisti sono i quattro elementi: terra, acqua, aria, fuoco. La cui risultante è la materia eponima, demiurgica per eccellenza