Carlo Rovelli, nel suo ultimo libro, propone alcune ipotesi e ragionamenti in un viaggio concettuale ispirato come sempre a scienziati, Einstein in primis, ma anche a poeti come Dante. Alcune espressioni possono essere prese per buone, altre restano difficilmente accettabili. Rovelli poi fa notare che tutto quanto si dice e pensa al riguardo potrebbe essere sbagliato
Tecnologia
L’autore di “Einstein e le rivoluzioni quantistiche” è Alain Aspect, premio Nobel per la Fisica 2022 per i suoi "esperimenti realizzati con fotoni entangled”. Cos’è l’entanglement? O, come la chiama Aspect, l’intricazione?
L’esistenza e la consistenza della realtà e il nesso che essa stabilisce con la nostra capacità mentale, intellettiva, cognitiva, sono oggetto di un dibattito speculativo e sperimentale inesausto, da molto prima che le scienze esatte assumessero il rilievo odierno. Ma l’ampliamento delle potenzialità offerte dall’Intelligenza artificiale imprime alla riflessione spunti di sempre maggior attualità. Non stupisce pertanto la catena di uscite su tali temi
In “Ecovisioni”, pubblicato da Edizioni Ambiente, il giornalista e divulgatore Marco Gisotti parla di ambiente attraverso la cinematografia, consigliando 150 film per formare il pubblico sull’argomento
Luciano Anselmo, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr, ricorda le tappe che hanno portato l’uomo nello spazio, fino all’allunaggio. Tra gli artefici di questa impresa, il tedesco von Braun, l’americano Robert Goddard e il russo Konstantin E. Tsiolkovsky. L'astrofisico rievoca anche Jules Verne che, con il suo “Dalla Terra alla Luna”, ha indotto tante persone a fantasticare su quest'impresa
Li esaminiamo nel nostro magazine, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Il libro “Cultural Analytics” (Raffaello Cortina) di Lev Manovich tratta di un progetto iniziato nella seconda metà degli anni 2000: l’analisi automatica da parte dei computer di campionamento culturale nella visualizzazione dei media e l’estrazione di caratteristiche che ne delineino struttura e contenuto
“Intelligenza Artificiale: distingue frequenter", ultimo volume della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili (Cnr Edizioni) sottolinea come l'Ai stia divenendo una questione centrale dei nostri tempi, per i suoi sviluppi scientifici e per le sue applicazioni tecnologiche. Si rende perciò quanto mai necessario, da parte dei policy makers, individuare una regolamentazione giuridica che possa cautelarci contro le insidie del transumanesimo e del tecno-centrismo
Nello Cristianini, informatico e professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath, mostra nel suo libro “La scorciatoia”, pubblicata e stampata a febbraio 2023 dalla casa editrice “il Mulino”, l’impatto della tecnologia e, in particolare, l’evoluzione delle “macchine intelligenti”
“Onda su onda” (Codice edizioni) è il primo libro del musicista Richard Mainwaring, compositore, polistrumentista, produttore musicale inglese. Che nel volume affronta un argomento poco considerato dai divulgatori scientifici, quello delle frequenze, delle onde e delle vibrazioni e di come siano presenti nella nostra vita quotidiana
"La molla e il cellulare" (Raffaello Cortina editore), di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, offre uno sguardo sulla storia delle tecnologie e su come esse abbiano plasmato il nostro mondo. La narrazione è avvincente e il testo diventa una lettura stimolante, sia per gli esperti sia per i profani
“Abbiamo una scelta. La nostra azione, o la nostra inazione, determinerà quanto il mondo si scalda”: questo il punto chiave di tutta l’argomentazione sostenuta nel libro "Clima 2050", una guida per la responsabilità sull’ambiente. Di Susanna Corti e Annalisa Cherchi dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr
L’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su algoritmi di Intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza post operatoria di pazienti affette da cancro al seno. Sono in corso studi analoghi per le conseguenze dell’asportazione del tumore prostatico. Ne abbiamo parlato con Marco Pellegrini del Cnr-Iit
Corpi, costituiti di atomi quasi allo zero assoluto e controllati con la luce, ci consentono di simulare ed individuare materiali con nuove proprietà. Tra le applicazioni più strabilianti c’è quella di creare nuovi registri di memorie quantistiche per un’autentica rivoluzione nel mondo del calcolo. A parlarne è Massimo Inguscio, già presidente del Cnr
In “Contro metaverso” (Mimesis), Eugenio Mazzarella, filosofo, politico, poeta, e professore emerito di filosofia teoretica presso l’Università Federico II di Napoli, descrive il complesso mondo della realtà virtuale. Parlando di un “vero e proprio disprezzo per il corpo, odio per la carne” che rischia di allontanare l'umano da sé stesso e dal suo ambiente
Giorgio Chinnici è un divulgatore esperto e in “Il segreto del nucleo” (Codice edizioni) mette a frutto la sua capacità di tradurre in modo accessibile alcuni concetti davvero non banali
Affrontiamo il tema della clonazione con Paolo Vezzoni genetista dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr. Gli spunti nella storia del cinema non mancano. Tra questi, “The prestige” di Christopher Nolan. Nell’Inghilterra dell’epoca vittoriana, gli illusionisti Alfred Borden (Bale) e Robert Angier (Jackman), acerrimi rivali, decidono di sfidarsi in un numero di trasporto umano. Lo stratagemma di Angier sarà l’utilizzo di propri cloni, creati attraverso un fantasioso macchinario
La ricerca è fondamentale nella riprogettazione di dispositivi protesici, per migliorarne prestazioni, comfort e indossabilità, oltre che per favorirne l’accettazione da parte della persona che l’utilizza. Simone Pittaccio, dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr, illustra approcci e strategie innovativi nella scienza e tecnologia dei materiali
Questa nuova tecnica non invasiva, messa a punto da uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Cnr e dell’Istituto italiano di tecnologia, apre la strada a importanti prospettive per sistemi di diagnosi precoce in vivo di alcune malattie neurodegenerative e di tumori. Ce lo spiega Marco Leonetti, fra gli autori della ricerca
Si tratta infatti di un vettore energetico e non di una fonte, connotato da uno scarso rendimento, pari a circa la metà tra energia ricevuta e restituita. Per questo è giusto studiarlo ma senza semplificazioni né pregiudizi ideologici. Questo l’atteggiamento di “Energia dall’idrogeno: a che punto siamo?”, collettanea curata da Sergio Bartalucci, presidente dell’Associazione di scienziati e tecnologi per la ricerca italiana. Con i contributi del Vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, Marco Ferrazzoli, Agostino Mathis, Massimo Sepielli, Giulia Monteleone, Enrico Mariutti e Domenico Avella
Per quale ragione la schiuma dello spumante è diversa da quella della birra? Da dove deriva il sentore di tappo nel vino? A rivelarlo è Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche
Non è sbagliato preoccuparsi degli effetti legati all’evoluzione dell’Intelligenza artificiale, ma la soluzione non può essere una moratoria allo sviluppo tecnologico e alla ricerca. Intanto il Garante della Privacy prosegue le indagini su ChatGPT, che è stato bloccato nel nostro Paese per possibili rischi per gli utenti nella gestione dei
dati. A spiegare la questione è Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
La straordinaria agilità di questi cetacei è dovuta alle grandi pinne pettorali dotate di strane protuberanze, i tubercoli, che conferiscono loro una grande efficienza. È possibile adottare questo espediente per migliorare le pale delle eliche navali? Ne abbiamo parlato con Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani, ricercatori dell’Istituto di ingegneria del mare
In politica si distinguono una comunicazione di opposizione e una di governo, che ovviamente non coincidono. Il libro “Dimmi la verità” (libreriauniversitaria.it) di Fabio Torriero, giornalista con varie esperienze di lavoro presso carta stampata, tv, radio, web, fondazioni e spin doctor di ministri e leader politici, svela i meccanismi del lavoro professionale dei team delle campagne elettorali istituzionali e commerciali e degli staff politici di primo piano