
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha intitolato il 2022 a questo indispensabile materiale, cui dedichiamo il nostro magazine, esaminandone caratteristiche, aspetti, utilizzi e significati assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha intitolato il 2022 a questo indispensabile materiale, cui dedichiamo il nostro magazine, esaminandone caratteristiche, aspetti, utilizzi e significati assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr
La sostenibilità energetica a lungo termine deve ridurre al minimo la concorrenza con la filiera alimentare. Come superare il dilemma "food vs fuel"? Ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno messo a punto un metodo di produzione che è stato anche oggetto di brevetto
Il libro "Verso un umanesimo della vita organizzativa" (Franco Angeli), descrive un'innovativa metodologia per il cambiamento elaborata nelle attività internazionali di action research sviluppate da Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche
Il riciclo e il riuso dei materiali da costruzione è una delle azioni necessarie per conseguire l’ambizioso obiettivo del Green Deal Europeo. Una delle strategie attualmente sotto la lente della ricerca scientifica è il recupero dei rifiuti dalle demolizioni degli edifici, studiando anche alternative al cemento, prodotto attraverso processi energivori e con alte emissioni di CO2. Matteo Panizza del Cnr-Icmate spiega vantaggi e limiti del loro utilizzo
Acque e oceani del nostro Pianeta sono seriamente minacciati e rischiano di diventare una discarica. Oggi, però, per contrastare questo problema, abbiamo a disposizione strumenti tecnologici, come il rilevamento mediante immagini satellitari in alta risoluzione. Ma anche il remote sensing è impiegato per il monitoraggio di rifiuti di grandi dimensioni presenti sulle spiagge e sui mari italiani
L'astrofisico Luciano Anselmo cerca di rispondere a questo interrogativo. Le conoscenze a disposizione ci dicono che ha avuto un inizio, cioè non è sempre esistito, e che è nato straordinariamente ordinato. Per quel che ne sappiamo, la sua origine coincide con l’inizio del tempo, mentre l’eternità non può essere uno dei suoi attributi, conclusione acquisita solo negli anni ‘60 del secolo scorso
Molti studi si occupano del collegamento tra la violenza nei giochi e quella reale. Nel gaming, infatti, si pratica molto l’uccisione virtuale, così come l’uso delle “vite”. Ma il parere di Sabrina Molinaro epidemiologa dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, uscita da poco con uno studio proprio sulla “dipendenza” da videogiochi, è che la letteratura scientifica non permetta di stabilire nessi casuali certi
In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava “pigmento dorato”, che simulava l’aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr, ha analizzato l’imbrunimento del “finto oro” dell’opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto strategie di conservazione preventiva
Capita che soluzioni o tecnologie proposte come efficaci per risolvere problemi si rivelino poi sbagliate o dannose. I teli geotessili che dovrebbero conservare i ghiacciai, per esempio, incrementerebbero le emissioni di gas serra, diventando così un "sudario" di plastica. Ne abbiamo parlato con Jacopo Gabrieli dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche
Fino al 4 maggio le startup italiane possono candidarsi presentando progetti innovativi nell’ambito della manifattura avanzata, dei materiali avanzati e dell'Intelligenza artificiale. L’iniziativa è promossa da Scientifica Venture Capital per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica. Saranno premiati e finanziati quattro progetti
Mentre l’Italia cresce nel numero dei brevetti richiesti, si consuma un contenzioso tra Europa e Cina. Nonostante l’accordo sulla proprietà intellettuale, lo Stato asiatico impedisce alle aziende europee di tutelare i propri diritti. Un danno soprattutto per le imprese della telefonia
Negli ultimi anni la robotica è diventata una realtà di crescente importanza. Grazie alla sua multidisciplinarietà, il Cnr ha sviluppato numerosi studi sulla robotica collaborativa, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli operatori attivi nel settore dell’automazione. Anche nell’ambito della riabilitazione e delle applicazioni medicali in robotica l’Ente è impegnato su molte linee di ricerca per supportare le persone fragili . Il tema è al centro di numerosi interventi della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, esperta di bioingegneria e biorobotica, già direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi
Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico
L’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche si dedica da anni a progetti sperimentali che, utilizzando le più moderne tecnologie, possano aiutare i bambini colpiti da questo disturbo e sostenere i loro genitori nell’impegnativa assistenza quotidiana ai figli. A illustrare le attività in questo ambito, un ingegnere e un neuroscienziato impegnati nei progetti
Lo studio dei movimenti di cellule e microorganismi è un utile strumento per migliorare la conoscenza nelle scienze della vita e del Pianeta: dal rilievo della presenza di batteri negli alimenti alla tutela degli ecosistemi acquatici, fino alla diagnostica medica. Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, descrive la sua attività di indagine in questo ambito
L'editore Di Renzo ripubblica il volume “La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica", in cui Giorgio Parisi risponde a una serie di domande sulla sua vita e sulla sua attività di ricerca. Una formula, quella del colloquio, che mira a facilitare lo storytelling della scienza per avvicinarla sempre di più anche ai non addetti ai lavori
Il movimento delle particelle cariche è governato dal campo elettrico, che è in grado di trasformare il loro moto disordinato in un fascio ordinato, ad alta energia. Se ben indirizzato, in certe condizioni, può portare a collisioni con altre particelle che sprigionano un'enorme quantità di energia. Scopriamo con Gianluigi Serianni, fisico dell’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr-Consorzio Rfx, il gioco delle particelle a 150 milioni di gradi
L’Istituto nazionale di ricerca metrologica premia, con riconoscimenti in denaro, cinque tesi di laurea sulle misurazioni di precisione o studi nell’ambito dello sviluppo della scienza delle misure. La call scade il 15 aprile
Scott Weidensaul, ricercatore specializzato in avifauna, nel libro “In volo sul mondo”, edito da Raffaello Cortina, racconta con passione rotte migratorie di uccelli al limite della comprensione umana. Spiegando anche la tecnica del banding o inanellamento, che lo ha avvicinato a questo mondo
A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti - da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine
La fusione nucleare è più vicina grazie ai risultati dei recenti esperimenti effettuati dagli scienziati europei del laboratorio Jet (Joint European Torus) del Culham Centre for fusion energy in Gran Bretagna; l’impianto ha generato energia pari a 59 megajoule a intervalli di 5 secondi, equivalente a 11 megawatt. Per ottenere questo risultato è stato modificato il reattore, così da renderlo più simile alle future condizioni di Iter, il reattore sperimentale che dovrà dare la risposta sulla fattibilità della fusione
L’Italia è Paese membro di "Mission Innovation", un’iniziativa di cooperazione multilaterale nata a Parigi nel 2015 e che mira a raddoppiare la quota pubblica di investimenti dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie pulite. L’obiettivo è rendere l’energia "green" accessibile ai fruitori finali e creare nuove opportunità di lavoro nel settore. In una prima fase dell’iniziativa, l’Italia ha deciso di concentrare gli sforzi particolarmente su tre "Innovation challenge", tra cui le smart grid
“Sorbe acerbe” (Academ editor) è la raccolta di poesie di Riccardo Trichilo, già manager in Magneti Marelli, Piaggio e Beretta, che ora guida la CSMT Innovative Contamination Hub. È la prima silloge dell'ingegnere, che raccoglie versi composti in un arco temporale molto ampio, quasi che l’autore sia stato finora trattenuto da una sorta di pudore rispetto alla sua storia professionale. Il titolo sembra confessare l’imbarazzo nel concedere una totale “maturità” a poesie che, pure, giungono da una ponderata sedimentazione
Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l’Europa a rivedere nell’immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell’attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr