Tecnologia

Azoto liquido
Focus: Meno
Alessia Cosseddu

Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell’Istituto di struttura della materia del Cnr

Copertina del volume L’evoluzione dell’evoluzionismo
Specialistica
M. F.

Ettore Ruberti ne “L’evoluzione dell’evoluzionismo” (Lillit Books) parte da Charles Darwin per ricordar l’apertura di nuovi filoni di ricerca come l’epigenetica e l’insegnamento che la vita ha avuto un’unica origine, dunque l’evoluzione è un fatto oggettivo, che non significa necessariamente miglioramento. Ma la suddivisione dei viventi è ancora uno degli argomenti più delicati e controversi, grazie soprattutto al progresso delle conoscenze biologiche che ha consentito di identificare centinaia di migliaia di nuove specie

Tastiera di un pc
Editoriale: Meno
M. F.

Dallo sviluppo al “less is more”, dall'aumento al low profile, dal progresso al piccolo è bello, dalla crescita alla decrescita felice. Spesso ci troviamo a ragionare di sobrietà, parsimonia, risparmio. L’attualità del tema è evidente, per un complesso coacervo di ragioni naturali e geopolitiche: crollo vendite delle auto, salvaguardia dell'ambiente, diete salutistiche, carenza idrica ed energetica, gelo demografico. In questo Almanacco della Scienza analizziamo alcune declinazioni di questa articolata realtà, senza trarre giudizi assoluti

Copertina del volume Elea 9003
Saggi
Patrizio Mignano

Maurizio Gazzarri, in "Elea 9003", racconta come Adriano Olivetti presentò al mondo il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, realizzato da un gruppo di giovani diretto dall’ingegnere Mario Tchou, in un piccolo laboratorio pisano

Copertina del volume Conoscere se stessi
Saggi
Alessia Bulla

Il saggio "Conoscere se stessi" (Raffaello Cortina) di Stephen M. Fleming, guida i lettori nei meccanismi più profondi dell’autoconsapevolezza, "essenziale per la prosperità e il successo", come un filo rosso che va dagli antichi Greci al consiglio di amministrazione di Amazon.com

onde radio solari
Università ed Enti: Sole
Marina Landolfi

Uno studio per immagini radio solari, pubblicato su Solar Physics e condotto dall’Inaf in collaborazione con l’Asi, ha misurato per la prima volta la temperatura del Sole nella banda 18-26 GHz attraverso sofisticati radiotelescopi, per capire meglio l’attività della nostra stella

Copertina del libro A tu per tu con la scienza
Saggi: Sole
Francesco Kostner

"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate

Copertina del volume Il lato oscuro del sole
Saggi: Sole
Patrizia Ruscio

L’astronomo Paolo Ferri ne "Il lato oscuro del Sole" (Laterza) spiega quali sono le scoperte e gli aspetti ancora da chiarire sulla stella che governa la vita sul nostro Pianeta

Logo "Lombardia è Ricerca"
L'altra ricerca
Francesca Gorini

Entro il 15 luglio è possibile presentare candidature per  l'edizione 2022 del premio internazionale "Lombardia è Ricerca",  dedicato quest'anno al tema "Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile". Il premio, del valore di un  milione di euro messi a disposizione da Regione Lombardia, sarà assegnato nel corso della "Giornata della ricerca" commemorativa  della figura dello studioso Umberto Veronesi, in programma l'8  novembre 2022 presso il Teatro della Scala di Milano

Servizi di metallurgia
Università ed Enti: Metallurgia
Aldo Luperini

La società ha celebrato di recente i quarant’anni di attività al servizio delle imprese metallurgiche con un evento che guarda avanti, con prestazioni che vanno dalla formazione di addetti alle saldature a test sofisticati nella diagnostica dei manufatti metallici e delle leghe, attraverso la competenza di un personale qualificato

Locandina missione Virtute I
Focus: Spazio
Rita Bugliosi

Tra gli esperimenti che il Cnr svolgerà nella missione suborbitale Virtute 1 ci sono Liliun-Cnr-Vg e Doosy-Cnr-Vg, finalizzati a misurare l’effetto delle radiazioni cosmiche sull’organismo umano. Lucia Paciucci del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti è Principal Investigator dei due esperimenti e coordinatore, per il Cnr, di operazioni e training

Progetto San Marco
Focus: Spazio
Maurizio Gentilini

Tra la fine degli anni ’50 e la prima metà del decennio successivo il Consiglio nazionale delle ricerche ebbe un ruolo fondamentale nei primi progetti dedicati all’attività aerospaziale in Italia, soprattutto attraverso il progetto San Marco. Così il nostro Paese divenne "medaglia di bronzo" in questa corsa

Cpertina del libro Eroi interstellari
Narrativa: Spazio
Francesca Gorini

Presentato prima al Festival della letteratura per ragazzi di Portogruaro quindi al Festival dello Spazio di Busalla, “Eroi interstellari” (L’Orto della Cultura Casa editrice) racconta per immagini personaggi e storie che compongono il grande puzzle delle imprese spaziali. Un libro per sognare, ma anche per conoscere curiosità e ritratti di astronauti che hanno fatto la storia

Copertina del volume IA istruzioni per l'uso
Specialistica: Specialistica
Patrizio Mignano

In “IA istruzioni per l’uso” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, racconta in modo semplice e coinvolgente le meraviglie e le enormi potenzialità della contaminazione tra Intelligenza artificiale, tecnologie digitali e neurotecnologie. L’autore discute anche degli effetti negativi della forte e crescente pervasività dell’Intelligenza artificiale nelle nostre vite, fornendoci gli strumenti per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre

Stazione spaziale internazionale
Focus: Spazio
Francesca Gorini

Un esperimento coordinato dall’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr, in corso sulla Stazione spaziale internazionale, sfrutta la condizione di assenza di peso per individuare la migliore formulazione di emulsioni con ridotte quantità di tensioattivi, utili per prodotti alimentari, cosmetici, detergenti e chimici. Lo studio è frutto di oltre 20 anni di esperienza

La superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko "fotografata" da Osiris
Focus: Spazio
F. G.

Nei laboratori di Padova dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche da anni si mettono a punto strumenti sempre più sofisticati per permettere di “vedere” e fotografare lo spazio: solo così le grandi sfide della comunità spaziale arrivano in maniera immediata al grande pubblico. Ecco progetti e traguardi del team di ricerca

Esplorazione spaziale
Appuntamenti: Spazio
Marina Landolfi

Varie le iniziative per esplorare l’universo: dalla riapertura del Planetario nella Capitale al contest per le scuole in occasione della missione spaziale di Samantha Cristoforetti, fino agli eventi dedicati al rapporto tra tecnologie spaziali e sostenibilità

Logo di Galactic Park
Teatro: Spazio
R. B.

Il 24 settembre  il capoluogo lombardo ospita la prima edizione del festival Galactic Park. Tra gli eventi previsti, cinque spettacoli-conferenze in cui si va dall’astrofisica pura all’esplorazione spaziale, raccontando le tappe che ci hanno portato alle attuali conoscenze dell’Universo. Senza dimenticare le narrazioni fantascientifiche che si ispirano alle scienze dell’universo

Locandina di Interstellar
Cinescienza: Spazio
Emanuele Guerrini

Il film "Interstellar" parla di un gruppo di astronauti in cerca di un pianeta dover poter trasferire il genere umano, a rischio estinzione a causa delle tragiche condizioni ambientali presenti sulla Terra. Diretta da Cristopher Nolan e vincitore nel 2015 del premio Oscar per gli effetti speciali, la pellicola si basa su alcune teorie scientifiche in maniera rigorosa. Lo conferma l'astrofisico Luciano Anselmo

Copertina Nata in via delle cento stelle
Ragazzi: Spazio
Patrizio Mignano

In “Nata in via delle Cento stelle” (Mondadori) di Federico Taddia si legge che la prima passione di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica, era andare in bicicletta. Ma alla fine ha prevalso quel segno del destino contenuto nell’indirizzo di casa dove era nata a Firenze, il 12 giugno di cento anni fa

Placca dell'Apollo11
Editoriale: Spazio
Marco Ferrazzoli

Nonostante pandemia, guerra e cambiamenti climatici, fatti e notizie sullo Spazio non si arrestano mai. Nel settore si registra una forte presenza dell’Italia e del Cnr, mentre a Usa e Russia si affiancano nuovi competitor statali e privati. Un confronto in cui si fanno valere anche le regioni del nostro Mezzogiorno e diverse scienziate italiane. In questo Almanacco raccontiamo una minima parte di quanto si muove sopra le nostre teste e nei nostri laboratori. Dove si studiano tra gli altri l'atmosfera del Sole, la Space weather, l’utilizzo di biocombustibili, la Xylella fastidiosa. Con ricadute che riguardano sicurezza, salute, ambiente. E il cibo

Scienziata al microscopio
Extra: Extra
Mosè Rossi

Si conclude con il testo pubblicato oggi il contributo  alla rubrica Extra di Mosè Rossi, associato dell'Istituto di bioscienze e biorisorse, ex direttore dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr e Professore emerito di Enzimologia presso l'Università Federico II di Napoli. Il ricercatore arricchisce con altri dettagli la spiegazione della complessità della vita e della sua evoluzione sulla Terra e del ruolo svolto dai virus

Copertina del volume Scienza politica e società
Specialistica
U. S.

"Scienziati in affanno?" (Cnr Edizioni) intende promuovere e far conoscere a un pubblico più ampio gli studi sui cambiamenti in atto nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica. In un contesto di sfide globali in cui le relazioni tra i ricercatori, la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione

Vetro industriale e artistico
Appuntamenti: Vetro
Marina Landolfi

Il festival si svolge a settembre: nel capoluogo lombardo dal 10 al 18  e in quello veneto dal 17 al 25. E' incentrato sul vetro industriale e artistico e propone spettacoli, mostre e laboratori per un pubblico di tutte le età