Tecnologia

molecular
Multimediale
Alessandro Frandi

Molecurlab.it offre uno sguardo sul mondo dell'ingegneria genetica e biomolecolare, attraverso immagini, animazioni interattive e notizie quotidiane di carattere scientifico, genetico, biotecnologico, medico e bioetico. Didattica e informazioni in uno stile da "community", con diversi tools per l'utente

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Da sempre alziamo lo sguardo al cielo, cercando di interpretarne forma, dimensioni, colore ed evoluzione. Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, ne “Il libro delle nuvole" (Il Saggiatore), ci svela gli infiniti messaggi che queste formazioni atmosferiche ci inviano

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe

Sciatore
Focus: Sport
Alessia Cosseddu

Gustav Thoeni stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Entrato nella leggenda dello sci per le sue medaglie e i suoi primati, inventò un nuovo modo di praticare questo sport, grazie a una tecnica che gli permetteva di essere molto più veloce dei suoi avversari. Luciano Pietronero, presidente del Centro Fermi e associato Cnr, ha effettuato un'analisi di fisica su questa “invenzione”

fondi europei
Opportunità
Marina Landolfi

Aperto il bando European Research Council “Advanced Grants 2021” dedicato a progetti di ricerca innovativi presentati da ricercatori indipendenti, di qualsiasi età e nazionalità, con un curriculum che presenti risultati di ricerca significativi ottenuti negli ultimi dieci anni e un profilo di originalità e di leadership nel proprio settore. Le attività di ricerca devono essere svolte presso un'organizzazione di ricerca pubblica o privata con sede in uno degli Stati d'Europa associati Horizon Europe o presso un'organizzazione internazionale di interesse europeo. I finanziamenti  possono arrivare fino a 2,5 milioni di euro per cinque anni, coprendo tutti i costi. La domanda deve essere presentata entro il 31 agosto 2021, seguendo le indicazioni del bando, scaricabile dal sito.

Pianeta
Focus: Franco Battiato
Rita Bugliosi

Tra le tematiche affrontate dal cantautore siciliano non mancano i riferimenti all'astronomia. È il caso di "No time no space”, in cui si parla di quelli che gli scienziati chiamano esopianeti. Ne abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr

Locandina dello spettacolo
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo “Fly me to the moon” ha per protagonista Adam, astronauta della missione Apollo, e sua moglie Valentina. E racconta la difficoltà che l'uomo incontra nel conciliare la sua professione con la vita privata

campione
Rivista
Alessandro Frandi

Da cinquant'anni "A Campione", magazine dell'Associazione italiana di chimica tessile e coloristica (Aictc), svolge il suo compito informativo sull'evoluzione del settore. Trattando temi che vanno dalla chimica applicata alla filatura delle fibre, convenzionali e ad alte prestazioni

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti, Paola Catapano, giornalista, divulgatrice scientifica e responsabile comunicazione del Cern di Ginevra, nel libro “Il lungo viaggio delle onde gravitazionali” (Textus) affronta l'universo con le sue “vi­brazioni”

Persone che fluttuano in assenza di gravità
Focus: Franco Battiato
Alessia Cosseddu

Franco Battiato in uno dei suoi brani più celebri cercava la “gravità permanente”. Meganne Christian, ricercatrice del Cnr-Imm, cercava invece un luogo a gravità zero per testare materiali a base di grafene applicati alle tecnologie satellitari, e lo ha trovato grazie a un volo parabolico dell'Esa. Ci racconta questa esperienza, le sue ricerche sul grafene e l'esperienza vissuta in un altro ambiente estremo: l'Antartide

Orologio ottico all'Itterbio
Focus: Giovani e vecchi
Alessia Cosseddu

Insieme a Massimo Inguscio, fisico e past president del Cnr e dell'Inrim, l'Istituto di metrologia, ripercorriamo l'evoluzione delle unità di misura partendo dalle più antiche, basate su fenomeni naturali e su manufatti, fino alle più nuove, ridefinite secondo le costanti fondamentali della fisica. Scopriamo così che anche metro, chilo e secondo possono essere definiti secondo regole derivate dalla misura del tempo

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Un libro, edito da Cnr Edizioni, che descrive con ampio respiro l'evoluzione delle scienze fisiche, portando a conoscenza del lettore come queste discipline si sono evolute nel tempo, dalle origini fino all'epoca moderna

100storie
Multimediale
Alessandro Frandi

Farmindustria, Fondazione Symbola ed Enel hanno presentato il rapporto “100 Italian Life Sciences Stories”. Le scienze della vita rappresentano un patrimonio unico e strategico per l'Italia. Le nostre competenze, innovazioni e tecnologie in questo campo sono apprezzate in tutto il mondo, grazie anche al contributo di ricercatori del Cnr

agi
Rivista
Alessandro Frandi

L'Agenzia giornalistica Italia è una delle principali news company nazionali e fornisce informazioni e notizie dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Presente in tutto il territorio nazionale con redazioni locali e forte presenza internazionale, dedica ampio spazio alle informazioni scientifiche di qualità; oggi anche grazie alla sua nuova app “Agi Prima” che si contraddistingue per i contenuti e fluidità del design di grande impatto visivo

sapere
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero il bimestrale si presenta con una grafica rinnovata e moderna, espressione di una scienza che vuol parlare a tutti ma con rigore. Alla versione cartacea del periodico si affianca anche un sito internet con news e rubriche. Tanti i contributi di ricercatori del Cnr

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Massimiliano Razzano, professore di fisica all'Università di Pisa e giornalista scientifico, nel libro “Ascoltare il cosmo” dedica alcuni capitoli ai cosiddetti “messaggeri”, così li definisce l'autore nel suo volume, attraverso i quali ci arrivano notizie dal cosmo; ed essi sono i fotoni, neutrini e onde gravitazionali

ambiente sonoro
Focus: Rumore e silenzio
Marina Landolfi

Alla percezione del suono contribuiscono anche la riproduzione dei segnali audio e lo spazio in cui l'esperienza avviene, come la ricostruzione virtuale 3D di un ambiente sonoro reale. Di questa realtà parliamo con Paola Calicchia ricercatrice presso la sede di Acustica e sensoristica "O.M. Corbino" dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr

linguaggio della sanità
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Accademia della Crusca, in collaborazione con Regione Toscana e Federsanità-Anci Toscana ha attivato un progetto  per la semplificazione del linguaggio nella sanità. Verranno individuate le parole "difficili" di largo uso in ambito sanitario, costituendo anche un glossario online per i cittadini

satellite
Focus: Mappe
Alessandro Frandi

Il “Report Irea 2016-2019” illustra le ricerche condotte dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, che svolge attività di monitoraggio dell'ambiente e di sviluppo di tecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati ottenuti da sensori satellitari, da aereo e in situ finalizzati all'acquisizione di informazioni utili per la sicurezza e la sorveglianza del territorio

smart
Multimediale
Alessandro Frandi

Il progetto di formazione accademica online nato dalla collaborazione tra ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Ice-Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane e Conferenza dei rettori delle università italiane, mira a fornire competenze digitali e manageriali per affrontare con successo i mercati esteri

scienza delle misure
Opportunità
Marina Landolfi

L'Istituto nazionale di ricerca metrologica premia le migliori tesi di laurea magistrale nel campo della Scienza delle misure, con riconoscimenti in denaro. La call scade il 15 aprile 2021

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nicola Armaroli dirigente di ricerca presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, nel suo ultimo libro dal titolo “Emergenza energia non abbiamo più tempo” (Dedalo) sostiene con forza che dobbiamo bilanciare la nostra domanda di energia con le nostre risorse, che stanno rapidamente calando

Esempi di materiali a memoria di forma
Focus: Memoria
Alessia Cosseddu

Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di “ricordare” e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate

geni
Recensioni
Alessandro Frandi

Il genetista Alberto Piazza conduce un'appassionata riflessione sull'identità, la memoria, l'etica e la morale. L'autore compie un'esplorazione attraverso la natura biologica e culturale dell'essere umano, nella quale la scienza dialoga con la letteratura e la filosofia