L'estate rappresenta un'ottima stagione per adottare un'alimentazione più ricca di frutta e verdura, il cui consumo ha effetti benefici sulla salute, come spiega Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr
Salute
Se ne parla nel volume 'Se hai sofferto puoi capire', scritto da un dodicenne che racconta come è cambiata la sua vita quando ha scoperto di essere sieropositivo
La maggiore corsa ciclista italiana a tappe prende il via quest'anno dalla Sardegna, una regione contraddistinta dalla longevità dei suoi abitanti, caratterizzati anche da un codice genetico unico, frutto del plurimillenario isolamento di questo popolo e oggetto di studio dell'Irgb-Cnr di Monserrato (Ca)
Un gruppo di ricercatori italiani dell'Irccs Neuromed ha testato un antidolorifico ad azione rapida e senza effetti collaterali, che si attiva solo quando viene illuminato e agisce nel punto esatto in cui viene proiettata la luce
L'attività fisica migliora la qualità della vita e, tra gli sport, il ciclismo è indicato a tutte le età. Oltre a far perdere i chili di troppo, produce benefici a livello cardiaco e vascolare e ha effetti positivi anche in caso di patologie ansioso-depressive. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Spp-Cnr
È il sesto senso o intuito, grazie al quale riusciamo ad anticipare un accadimento sfruttando le informazioni fornite dall'esperienza ed elaborandole inconsapevolmente per compiere scelte o prendere decisioni
n occasione della Giornata mondiale della salute orale è stato presentato uno studio della Fdi-World Dental Federation, che ha analizzato e sfatato le false credenze più diffuse sull'igiene della bocca. L'iniziativa si è svolta a Roma, presso l'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatr
Presso l'Ino-Cnr è stato messo a punto un dispositivo a fluorescenza d'avanguardia, basato su sensori ultra-veloci in grado di seguire la propagazione degli impulsi elettrici di questo delicato organo, operando ad altissima sensibilità e velocità e ripristinando il corretto ritmo in caso di anomalie. Lo studio della nuova tecnologia è la prima dimostrazione di una cardioversione ottica ed è stato pubblicato su 'Scientific Reports'
Sarà possibile grazie a un dispositivo innovativo che misura insieme pressione e velocità dell'aria contenuta nel condotto uditivo. Lo hanno messo a punto i ricercatori dell'Idasc-Cnr
La compagnia dell'Araba Fenice porta in scena la commedia 'Coppia aperta quasi spalancata' di Dario Fo e Franca Rame per raccogliere fondi per 'Parent project onlus', l'associazione che si occupa di bambini e ragazzi affetti da questa patologia. Il 27 e 28 marzo al Teatro Ghione di Roma
Il volume 'Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza' narra un'esperienza di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie che ha portato i pazienti a un approccio più consapevole a questa grave patologia
Si chiama Nox2 ed è stato individuato dai ricercatori dell'Università Sapienza di Roma. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista scientifica 'Atherosclerosis Thrombosis Vascular Biology' dell'American Heart Association
Per il 25° anniversario del concorso sono stati pubblicati i bandi rivolti alle industrie farmaceutiche e a ricercatori under 36 che svolgono la loro attività in strutture pubbliche o private in Italia. La call scade il 2 maggio 2017
Il concorso assegna un premio in denaro a una giovane studiosa che abbia svolto attività di ricerca nell'ambito della patologia generale e clinica, in strutture universitarie o centri di ricerca che si trovino in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta e Principato di Monaco
Una ricerca coordinata dall'Isa-Cnr ha osservato e misurato gli effetti sulla crescita cellulare di questa particolare varietà di ortaggio
È un gioco nato per i più piccoli che, utilizzandolo, accrescono le loro capacità mnemoniche e attentive. Ma si rivela un'attività ludica proficua anche per gli anziani, ancor più per quelli che manifestano i primi segni di deficit cognitivi
Dal 2 febbraio arriva nelle sale 'Smetto quando voglio Masterclass' di Sydney Sibilia, sequel del film di successo del 2014. Questa volta il gruppo di scienziati disoccupati messi insieme dal neurobiologo Pietro Zinni lavora a fianco della polizia per arrestare la dilagante diffusione delle smart drug. Delle caratteristiche e degli effetti di queste sostanze abbiamo parlato con Michelangelo Iannone dell'Isn-Cnr di Cosenza
Uno studente su due ha 'puntato' almeno una volta. I gratta&vinci sono i giochi preferiti, seguono le scommesse sportive, il bingo e la tombola. L'11% degli studenti-giocatori presenta un profilo a rischio e l'8% problematico, ma le scuole impegnate nella prevenzione e i genitori più attenti nel rapporto con i figli hanno contribuito alla diminuzione di questi casi. Il dato viene dallo studio Espad®Italia 2015 dell'Ifc-Cnr
L'associazione culturale Occhio dell'arte ed Enpi Entertainment organizzano, per il 19 febbraio 2017, una manifestazione di solidarietà all'insegna di balli e danze, a favore dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro
Il premio 'Iris Klarman' 2016 della Fondazione For Women's Wellness è andato a Riccardo Gottardi, ricercatore dell'Associazione italiana Ri.Med, per il suo studio sull'influenza degli ormoni sull'osteoartrosi nelle donne in menopausa, con attenzione alla difesa della cartilagine
l nostro corpo è il soggetto dei quadri esposti nella mostra che viene inaugurata il 26 gennaio a Roma, presso la Tornatora Art Gallery, a cura di Anna Astrella, giornalista, e Maria Grazia Londrino direttore artistico dello spazio espositivo. Protagonisti sono alcuni artisti del panorama nazionale e romano, quali Sara Al Asali, Amicla, Laura Andreuzzi, Rita Belpasso, Andrea Cauzillo, Simona Gabella. L'evento è accompagnato da una tavola rotonda a tema
Giuseppe Matarese dell'Ieos-Cnr racconta la sua esperienza per ottenere i finanziamenti necessari a studiare il legame tra leptina e sclerosi multipla e quello tra il metabolismo e le malattie autoimmuni
Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano il ruolo protettivo svolto da queste sostanze naturali nei confronti di molte malattie: dal diabete all'infarto, dal tumore alle infezioni batteriche. Ce ne parla Maria Pia Fuggetta, responsabile del Laboratorio di immunofarmacologia di sostanze naturali dell'Ift-Cnr
In 'Non ho l'età', il giornalista Giangiacomo Schiavi e il geriatra Carlo Vergani affrontano il tema dell'accresciuta longevità della popolazione italiana, rilevando le criticità, ma anche le opportunità che la situazione offre