Il progetto europeo, coordinato dall'Irgb-Cnr, studia i mutamenti che si verificano nel sistema immunitario nel corso dell'invecchiamento, per identificare i bersagli per futuri farmaci
Salute
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla prevenzione delle malattie di origine ambientale fornisce dati aggiornati sulle patologie legate all'inquinamento e all'esposizione a sostanze dannose. Tra i 650 lavori scientifici presi in esame, alcuni sono curati dal gruppo epidemiologia ambientale e registri di patologia dell'Ifc-Cnr
Sono passati 20 anni da quando venne clonata Dolly. Da allora lo studio della genetica ha fatto passi in avanti, ma di quel risultato cosa è rimasto? Ne abbiamo parlato con Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
La Fondazione dell'Associazione italiana per la sclerosi multipla finanzia progetti di ricerca, mettendo a disposizione dei ricercatori tre milioni di euro, per dare risposte alle persone colpite da questa sindrome. La scadenza è il 22 aprile 2016
Il sesso femminile ha in media un’aspettativa di vita di cinque anni maggiore rispetto a quella maschile. Tante le cause ipotizzate: dall’età più giovane nella quale alcune malattie colpiscono gli uomini allo svolgimento da parte di questi di lavori più usuranti, fino all’effetto negativo degli ormoni androgeni
È il nome del progetto dell’Isti-Cnr di Pisa che stimola il livello di interazione dei bambini affetti da questo disturbo attraverso il controllo di suoni e musica generati dai loro stessi gesti
Intelligenza emotiva, memoria ed empatia sono tipiche abilità femminili. L’uomo si orienta bene negli spazi e ha una logica spiccatamente sequenziale. Non sono luoghi comuni ma caratteristiche che secondo gli studiosi hanno origine nel cervello. Il commento di Elisabetta Menna dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Uomini e donne non possono essere curati allo stesso modo, la differenza di sesso influisce sulla scelta della terapia di ogni patologia. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
E lo fa con contributi destinati a studiosi e ricercatori del mondo accademico che presentino validi progetti sulle cure e la riduzione dell'incidenza del tumore. La call è aperta sino al 29 aprile 2016
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova è partner di un progetto europeo coordinato dall'Università spagnola di Burgos, che punta allo sviluppo di farmaci innovativi in grado di colpire la malattia all'origine, indipendentemente dalla mutazione genetica presente nel malato
Dal 1 febbraio l'Oms ha dichiarato questa epidemia un'emergenza sanitaria pubblica internazionale. In Centroamerica ha coinciso con un aumento di casi di microcefalia ma la situazione è ancora incerta e le conoscenze scarse. In Italia, il rischio è comunque minimo
Una ricerca pubblicata sul 'Journal of Pathology’ ha messo in luce il ruolo di una particolare molecola coinvolta nei meccanismi di crescita delle cellule staminali tumorali, che sono alla base della formazione di neoplasie e metastasi. Al lavoro ha contribuito l’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, studiando come bloccare la proliferazione del tumore al colon
Si svolge il 26 febbraio il convegno 'Retina Education 2016. Malattie maculari’ con l’obiettivo di presentare novità terapeutiche e diagnostiche per la cura di molte patologie della retina
La letteratura scientifica evidenzia gli effetti positivi della preghiera e della meditazione sull’organismo. Un aiuto per contrastare non solo stress e stati ansiosi, ma anche diabete e invecchiamento cerebrale e per migliore il ritmo cardiaco. Il commento di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
I ragazzi dell’Istituto Greppi di Monticello (Lc) hanno messo online i risultati delle loro rilevazioni sulla presenza di questo gas radioattivo
Un esperimento realizzato dall’Ibcn-Cnr e dal Centro alcologico della Regione Lazio dimostra che l’uso cronico di alcol provoca alterazioni cerebrali e comportamentali permanenti o difficilmente regredibili, come deficit d’attenzione e di memoria. Lo studio è pubblicato sulla rivista 'Physiology & Behavior'
Una ricerca, alla quale ha partecipato anche l’Ifc-Cnr di Pisa, mette in luce la necessità di campagne di sensibilizzazione sull'assunzione in gravidanza di questa vitamina, che costituisce un efficace strumento di prevenzione delle malformazioni neonatali congenite del sistema nervoso centrale
Le fibre nervose che permettono la comunicazione tra gli emisferi cerebrali potrebbero essere deteriorate dal consumo di una potente varietà di cannabis. Lo studio angloitaliano pubblicato su 'Psychological Medicine'
Secondo uno studio dell'Assirem, il 20% dei romani soffre di insonnia a causa dell'ansia da attentato. I dati sono stati presentati in Campidoglio insieme ad alcuni consigli per (provare a) dormire meglio
Uno studio, presentato a Cagliari lo scorso ottobre, nel corso del congresso nazionale della Società italiana di medicina del sonno ha messo in luce gli effetti positivi del fenofibrato - normalmente usato per tenere sotto controllo il colesterolo - per contenere le crisi notturne di epilessia. Alla ricerca ha preso parte Anna Lisa Muntoni dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Queste patologie rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale, ma anche nei paesi africani. Sul tema, lo scorso 3 novembre a Roma, presso il Cnr, si è svolto il convegno 'Nutrition and pollution: from the heart to the airway’
Presentati il 20 ottobre a Roma il rapporto Censis sulla psoriasi in Italia e un documento multidisciplinare promosso dalle associazioni di pazienti e medici. Sono emerse indicazioni sulle azioni da intraprendere per una migliore gestione della malattia
È di un liceale americano, Jack Andraka, la scoperta di una metodica per la diagnosi precoce del cancro al pancreas. Malgrado la risonanza mediatica della notizia, il mondo scientifico è però cauto: il ragazzo non ha infatti ancora pubblicato metodi e risultati della sua ricerca
Sabato 3 ottobre in più di cento comuni italiani e in otto paesi europei ed extraeuropei si è celebrata la quinta edizione della 'Giornata cento città contro il dolore’, evento organizzato dalla Fondazione Isal onlus, per sensibilizzare la cittadinanza sulle cure per il dolore cronico