Inizia la carriera come cantante, poi diventa conduttore radiofonico e televisivo, lavorando per la Rai e per la Fininvest. Attualmente è testimonial per la fondazione Vertical, un'organizzazione non profit, creata per raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulla lesione spinale
Salute
L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è tra i partner italiani di 'Epos’, progetto internazionale dedicato allo studio della Steatosi epatica non-alcolica, malattia che colpisce un quarto della popolazione europea. È la più grande iniziativa di ricerca mai avviata nel settore, con l’obiettivo di sviluppare migliori test diagnostici e farmaci specifici
L'alimentazione in gravidanza può avere conseguenze non solo su la salute della madre ma soprattutto su quella del bambino. Quali sono allora gli alimenti da evitare e quali invece possono dare un contributo efficace? Lo scopriamo con la dottoressa Francesca Denoth dell'Ifc-Cnr
Uno studio italiano, condotto all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, rivela che l'obesità infantile potrebbe predisporre all'Alzheimer precoce. La taglia extralarge è infatti associata a un accumulo nel cervello di una proteina-spia, la beta amiloide, già nell'adolescenza
L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ha preso parte a uno studio internazionale volto a individuare i rischi ambientali che caratterizzano il territorio dell’America Latina e il loro impatto sull’insorgenza di malattie croniche nei minori. La ricerca mette in luce la necessità di adeguate strategie di controllo e prevenzione
Le ferite impresse nella psiche di chi ha vissuto un conflitto minano l’identità personale, provocando disagi come attacchi di panico, disadattamento sociale, depressione, che spesso portano a un comportamento violento e autolesivo. Ce ne parlano gli psicologi del Cnr Angelo Gemignani e Sergio Benvenuto
Vittime dei conflitti mondiali, degli estremisti islamici, indottrinati alla guerra fin dalla tenera età, sono destinati a pagare le conseguenze più pesanti della guerra. Alla sofferenza fisica si aggiunge quella psicologica, incalcolabile: depressione, angoscia, apatia, violenza e ricorso ad alcol e sostanze stupefacenti per dimenticare
L’arrivo della bella stagione porta con sé variazioni che hanno effetti non sempre positivi sull’organismo, come ricorda Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr. Tra i tanti, l'insonnia e le allergie
Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine’, cui hanno contribuito ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa
I risultati del progetto europeo 'Dorian’, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno dimostrato che l’eccesso di peso in gravidanza aumenta per i nascituri il rischio di contrarre disturbi cardiaci, ictus e diabete di tipo 2 in età adulta
'Posso ancora dire la mia' è l'iniziativa della Federazione dei logopedisti italiani, lanciata in occasione della 'Giornata europea della logopedia'. Obiettivo principale chiarire dubbi, rispondere a domande e sensibilizzare sui problemi del linguaggio e sull'importanza di una riabilitazione 'su misura'
Le specie marine sono tra le più interessanti per l’identificazione di molecole bioattive dalle potenziali proprietà terapeutiche. Ne sono esempio alcune meduse dotate di sostanze anti-infiammatorie e antitumorali e le uova di riccio di mare, ricche di una molecola che inibisce la proliferazione di cellule di carcinoma epatico, come riportano studi degli Istituti Cnr di scienze delle produzioni alimentari e di scienze dell’alimentazione
La luce rivoluziona le bioscienze contemporanee grazie a tecniche ottiche avanzate, che permettono di superare i limiti della microscopia convenzionale e di osservare dettagli impossibili da vedere fino a pochi anni fa. Ce lo spiega Ranieri Bizzani di Cnr-Nano
Le specie marine sono tra le più interessanti per l'identificazione di molecole bioattive dalle potenziali proprietà terapeutiche. Ne sono esempio alcune meduse dotate di sostanze anti-infiammatorie e antitumorali e le uova di riccio di mare, ricche di una molecola che inibisce la proliferazione di cellule di carcinoma epatico, come riportano studi degli Istituti Cnr di scienze delle produzioni alimentari e di scienze dell'alimentazione
L'impressione di sentir 'risuonare' dentro di noi un discorso quando pensiamo ha un fondamento scientifico: uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana 'Pnas', dimostrerebbe che anche quando si pensa, senza parlare, i neuroni che si occupano delle capacità linguistiche comunicano tra loro, usando forme d'onda corrispondenti all'impronta acustica delle parole
Rilanciare questo regime alimentare, evidenziandone i benefici, ma anche il gusto e la sostenibilità. È quanto si propone l’evento che il Cnr organizza all’Expo 2015, all’interno del Padiglione Italia, il 14 maggio
L'importanza della tempestività dell'intervento, in questa malattia, è stata sottolineata dalla Rete pontina infarto miocardico acuto nel corso dell'evento 'Aiutaci ad aiutarti - Conoscere per evitare', organizzato dall'associazione onlus 'CardioRes' e svoltosi a Latina
ll testamento biologico: ce lo spiega la bioeticista Cinzia Caporale. Questo documento assicura che la nostra volontà in materia di trattamento medico sia rispettata anche quando non siamo più in grado di comunicarla
Un attore di successo decide di congedarsi dai suoi cari e dal suo pubblico con un gesto estremo. Il suicidio di Robin Williams ha scosso milioni di persone e le ha costrette a riflettere sulle motivazioni di una decisione così radicale. Sergio Benvenuto dell'Istc-Cnr spiega come il suicidio venga percepito in modo diverso dalle differenti culture e quali siano le sue correlazioni con la depressione e l'uso di droghe
Tra gli eventi preparatori a Expo 2015, il Servizio prevenzione e protezione del Cnr ha organizzato a Milano un convegno dedicato al fisiologo statunitense che già a metà degli anni ’50 riconobbe i benefici del modello nutrizionale oggi proclamato 'patrimonio dell’umanità’
Un convegno promosso dall’Associazione italiana pneumologi ospedalieri ha presentato i risultati di recenti indagini epidemiologiche sulla salute respiratoria della popolazione europea. Un tema che vede il Cnr fortemente impegnato attraverso l’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare di Palermo, partner italiano della 'Global alliance against chronic respiratory diseases’
Ne parla la serie televisiva 'The Knick', in onda su Sky Atlantic dall'11 novembre e presentata in anteprima al 'Festival internazionale del film' di Roma. Diretto da Steven Soderberg e interpretato da Clive Owen, il 'medical drama' è ambientato in un ospedale newyorkese nel quale si sperimentano nuove terapie
A volte essere troppo intelligenti può portare ad avere difficoltà di socializzazione. I protagonisti della sit-com 'The Big Bang Theory', in onda su Sky con grande successo, ne sono un esempio. Luca Passamonti dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr spiega quali possono essere le relazioni tra intelligenza e disturbi comportamentali
Il test del Dna si è rivelato fondamentale in molte indagini giudiziarie, tra l'altro per risalire al presunto assassino di Yara Gambirasio. Giuseppe Biamonti dell'Istituto di genetica molecolare spiega funzionamento e affidabilità di questo metodo di analisi