Salute

Capsule di olio di pesce
Vita Cnr
Nicoletta Guaragnella

L'utilizzo combinato di due molecole naturali, testato per la prima volta in un soggetto di 10 anni, sarebbe in grado di ripristinare alcune funzionalità alterate dalla sindrome, senza provocare effetti collaterali. Lo dimostra uno studio pilota dell’Ibbe-Cnr pubblicato su 'Clinical Nutrition’

Riabilitazione al braccio
Vita Cnr
Elena Villa

Grazie all’accordo quadro con la Regione Lombardia, tre Istituti dell’Ente coinvolti nel progetto 'Riprendo@home’ studiano nuove soluzioni per la neuroriabilitazione domiciliare dell’arto superiore conseguente a ictus. Materiali innovativi e tecnologie di avanguardia si uniscono a semplicità di utilizzo e costi contenuti

sicurezza stradale
Opportunità
Marina Landolfi

E lo fa premiando tre giovani ingegneri, che si siano laureati con una tesi sull'argomento. Le candidature si chiudono il 31 ottobre 2015

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Pubblicati sulla rivista scientifica European Journal of Pediatrics i dati di una ricerca coordinata dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, che confermano la maggiore esposizione a questa malattia dei nati tra giugno e luglio

Immagine
Vita Cnr
Nicoletta Guaragnella

L'utilizzo combinato di due molecole naturali, testato per la prima volta in un soggetto di 10 anni, sarebbe in grado di ripristinare alcune funzionalità alterate dalla sindrome, senza provocare effetti collaterali. Lo dimostra uno studio pilota dell'Ibbe-Cnr pubblicato su 'Clinical Nutrition'

Logo Smart Living Technologies
Focus
Francesca Gorini

Una migliore qualità della vita passa attraverso ambienti quotidiani più efficienti e adatti alle esigenze della società: spazi urbani e domestici, luoghi di lavoro, accesso a trasporti e servizi. Su questi temi è attivo il Cluster nazionale 'Tecnologie per gli ambienti di vita’, coordinato dall’Istituto per la microelettronica e i microsistemi del Cnr di Lecce

neuroscienze
Opportunità
Marina Landolfi

Lo assegna l'Università di Torino, in ricordo del professor Aldo Fasolo. Il riconoscimento è destinato a giovani ricercatori e la scadenza è il 15 settembre 2015

 

malattie delle ossa
Opportunità
Marina Landolfi

La Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie metaboliche dello scheletro mette a disposizione quattro premi di ricerca, per incentivare gli studi sul metabolismo minerale e osseo. La scadenza è il 15 settembre 2015

medicina traslazionale
Opportunità
Marina Landolfi

Quinta edizione della Scuola internazionale di genomica funzionale organizzata dall’Isn-Cnr a Catania. Obiettivo del corso di quest’anno, la presentazione della medicina traslazionale e le sue influenze in ambito biomedico, diagnostico e terapeutico

Immagine
Focus: Divulgazione o deformazione?
Isabella Cioffi

Nonostante l'opposizione diffusa, lo studio e la cura delle malattie devono necessariamente passare per i test in vivo. Spiega perché Francesco Clementi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano

Immagine
Focus: Divulgazione o deformazione?
Gianluca Viscogliosi

Basata su asserzioni indimostrate ma promosse da alcuni media, il presunto protocollo Stamina ha alimentato la speranza di tante famiglie di pazienti affetti da malattie incurabili. La vicenda è ora giunta al suo epilogo

Maiali
Focus: Animali come noi
Rita Bugliosi

Per quanto la cosa ci possa infastidire, sono molte le somiglianze tra questo animale e l’uomo che si rivelano preziose in campo medico, specie nel settore dei trapianti e della cardiochirurgia. Ce ne parla Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

Copertina della rivista Alzheimer Italia
Rivista
Rita Bugliosi

È diretto dalla presidente della Federazione Alzheimer Italia, Gabriella Salvini Porro, 'Alzheimer Italia’, il notiziario pubblicato dall’organizzazione nazionale di volontariato dedicata alla promozione della ricerca medica e scientifica sulle cause, la cura e l’assistenza per questa malattia

Uccello marino
Focus: Animali come noi
Francesca Gorini

Questi volatili riescono a sorvolare per giorni gli oceani in assenza di riferimenti, a raggiungere le aree di pesca e tornare al loro nido senza perdersi seguendo una 'mappa' di odori presenti nell’ambiente. A scoprirlo una ricerca frutto di un team internazionale con la partecipazione dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino

Immagine stilizzata cervello
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istc-Cnr partecipa a un progetto del ministero della Salute che prevede un approccio innovativo al trattamento del disturbo mentale, teso a privilegiare la centralità del paziente e a evitare l’uso di psicofarmaci. È ispirato al modello di 'open dialogue’ in psichiatria efficacemente sperimentato in Finlandia

Vis - Valutazione Impatto Salute
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un e-book fa il punto sull’applicazione nel nostro Paese della 'Valutazione di impatto sulla salute’, mezzo di indagine di rischi e benefici legati all’avvio di opere antropiche sul territorio. È un’iniziativa dell’Agenzia regionale emiliana per la protezione dell’ambiente, curata da ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa in collaborazione con esperti dell’assessorato regionale alla salute

Immagine
Focus: Animali come noi
Alessia Bulla

La 'Drosophila melanogaster', un moscerino della frutta, ha un corredo genetico in gran parte uguale a quello umano. Allora perché siamo così diversi? Ci distinguono la complessità e due processi: la regolazione e lo splicing. Paolo Vezzoni, genetista dell'Irgb-Cnr, illustra i meccanismi che fanno la differenza

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Tremila professionisti provenienti da tutto il mondo si sono incontrati a Milano, in occasione dell''European Congress of Psychology 2015', per parlare di rapporto col cibo e di questioni quali la crisi in Grecia e il terrorismo

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Le nuove droghe sono in aumento, come anche il numero di chi assume sostanze senza conoscerne gli effetti. Dopo la diffusione dei dati dell'Espad il 'Corriere salute' ha avviato un'iniziativa 'social' per sensibilizzare e informare l'opinione pubblica

Immagine neurone
Vita Cnr
Francesca Gorini

Nel Laboratorio di neuroscienze computazionali dell’Isc-Cnr di Sesto Fiorentino è stata messa a punto un’interfaccia grafica per 'codificare’ la dinamica dei circuiti neuronali, che ci aiuta a capire meglio come agisce il nostro cervello. È frutto del lavoro di un gruppo di ricerca internazionale

Logo progetto Whaam
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Palermo partecipa al progetto europeo 'Whaam’ finalizzato a fornire strumenti di osservazione e controllo dei soggetti affetti da deficit di attenzione e iperattività. Obiettivo, condividere esperienze per promuovere un nuovo approccio culturale a questo disturbo

Immagine
Focus: Tempo
Gabriella Esposito

I benefici dell'attività fisica, il modo migliore per praticarla e i suggerimenti per evitare di eccedere e causarci problemi. I suggerimenti di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

In 'Siate gentili con le mucche’ Beatrice Masini fa un ritratto appassionato di Temple Grandin, una tra le più famose personalità affette da autismo e docente di Scienze animali all’Università del Colorado.

Broccoli
Focus: Cibo
Rita Bugliosi

Alcuni cibi, i cosiddetti alimenti funzionali, aiutano a prevenire varie malattie: dall’aterosclerosi al decadimento cognitivo, fino al tumore. Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, ci dice quali sono e i loro effetti sull’organismo