Salute

ebola
Focus: Cronaca
Anna Maria Carchidi

L'epidemia del virus che ha colpito l'Africa preoccupa tutto il mondo. Per capire quanto sia grave e quali siano le possibilità di contrastarla, abbiamo chiesto chiarimenti a Giovanni Maga, virologo dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

Immagine
Focus: Cronaca
Emanuele Guerrini

Rifiuti pericolosi interrati illegalmente e roghi tossici che avvelenano l'ambiente compromettendo la salute degli abitanti. È la realtà che caratterizza l’area tra Napoli e Caserta, la cosiddetta 'Terra dei fuochi'. In questa zona il tasso di mortalità tra la popolazione è alto, come anche l’incidenza di tumori e malformazioni. Fabrizio Bianchi, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, spiega cosa è stato fatto e cosa c'è da fare

Firma di Carlo Levi
Focus: Parchi letterari
Sandra Fiore

Dalla malaria alla precarie condizioni igienico sanitarie, dai rituali magici alla diffidenza nella medicina. Era questa Aliano, il centro in provincia di Matera descritto da Carlo Levi, che vi fu confinato negli anni ’30. Il paese lucano, allora emblema dell’arretratezza del Mezzogiorno, oggi è meta turistica e parco letterario dedicato allo scrittore. Da allora le aspettative e la qualità di vita, anche del Mezzogiorno, sono molto cambiate. Ne parliamo con Roberto Volpe, medico del Cnr

Il nero e l'argento di Paolo Giordano
Narrativa
Rita Bugliosi

Dopo l'esordio con 'La solitudine dei numeri primi’, che gli è valso il premio Strega e la notorietà presso il grande pubblico, e il successivo 'Il corpo umano’, Paolo Giordano torna in libreria con un nuovo romanzo, 'Il nero e l’argento’

Immagine stilizzata algoritmi
Vita Cnr
Nicoletta Guaragnella

Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l’analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell’Università di Bari e dell’Infn

Immagine stilizzata cellule tumorali
Vita Cnr
Francesca Gorini

A New York, un ricercatore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr vincitore di una 'Fulbright Research scholarship’ lavora con un team di immunologi per provare l’efficacia della quercetina come alternativa farmacologica nella cura della leucemia linfatica cronica. Una ricerca interdisciplinare che apre la strada a nuove terapie antitumorali

Logo Incontinentia Pigmenti Biobank
Vita Cnr
Francesca Gorini

A Napoli è disponibile la più grande raccolta mondiale di Dna e dati clinici di pazienti affetti dalla rara malattia genetica su cui da oltre 10 anni l’Istituto di genetica e biofisica 'Buzzati Traverso’ del Cnr conduce studi approfonditi

Terme del Sasso Pisano
Focus: Curiosità estive
Cecilia Migali

“Le sorgenti termali sono legate al 'cuore' caldo della Terra e all’energia che costantemente emette verso la superficie”. Giancarlo Ciotoli dell’Igag-Cnr ci illustra l’origine delle fonti termali, oggi sempre più impiegate per scopi terapeutici, con il rischio però di depauperamento delle risorse

algoritmi
Vita Cnr
Nicoletta Guaragnella

Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l'analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell'Università di Bari e dell'Infn 

Calciatore
Focus: Mondiali di calcio
Rita Bugliosi

Praticare questo sport fa bene all’organismo, ma chi decide di scendere in campo deve seguire alcune precauzioni, come ricorda Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

Una scena del documentario Adhd Rush Hour
Cinema
Rita Bugliosi

Il Deficit dell'attenzione e iperattività è un disturbo sempre più diagnosticato, specie negli Stati Uniti, dove sembra colpisca l'11% dei bambini. Sull'argomento Stella Savino ha girato un documentario, nelle sale dal 26 giugno

salute
Focus: 25 anni del web
Marina Landolfi

L’esibizionismo on line è in aumento, ma per riconoscere un 'comportamento davvero patologico’ non basta osservare un profilo sul web. Ce ne parla Luca Passamonti, dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Catanzaro

Logo Cosmofarma
Vita Cnr
Francesca Gorini

Presentati al 'Cosmofarma’ di Bologna i risultati di un progetto condotto dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr in collaborazione con una rete di farmacie e medici del Comune di Sesto San Giovanni. Un esempio di sinergia che dimostra come sia possibile ridurre i fattori di rischio e diminuire i costi sociali legati alle patologie cardiache

Pillole farmaci
Vita Cnr
Alessia Bulla

La sede centrale del Cnr ha ospitato un convegno dedicato a questo tema. Ospite d’eccellenza il giornalista statunitense Robert Whitaker, che nella sua 'Indagine su un’epidemia’ mette in discussione l’efficacia del ricorso ai farmaci nel trattamento del disagio mentale. Con il contributo dei ricercatori dell'Istc

occhi
Focus
Rosanna Dassisti

Un elettroencefalogramma di routine, sottoposto a una specifica analisi digitale che mette in evidenza i cambiamenti delle oscillazioni cerebrali collegati al movimento spontaneo delle palpebre, è in grado di rilevare il diverso livello di funzionamento cerebrale dei soggetti in stato vegetativo rispetto a quelli in stato di minima coscienza. Il nuovo studio 'made in Pisa' è pubblicato sulla rivista 'Plos One

psicofarmaci
Vita Cnr
Alessia Bulla

La sede centrale del Cnr ha ospitato un convegno dedicato a questo tema. Ospite d'eccellenza il giornalista statunitense Robert Whitaker, che nella sua 'Indagine su un'epidemia' mette in discussione l'efficacia del ricorso ai farmaci nel trattamento del disagio mentale. Con il contributo dei ricercatori dell'Istc

Anziano con problemi di memoria
Focus: Cervello
Rita Bugliosi

Il modo migliore per individuare i primi segni delle malattie neurodegenerative è sottoporsi a test neuropsicologici. I pazienti, infatti, spesso adottano tattiche cognitive e comportamentali per mascherare le iniziali défaillance mnemoniche

Il volume Le 100 domande sulla salute a tavola
Saggi
Rita Bugliosi

Un volume chiaro e facile da consultare, che aiuta a compiere scelte alimentari giuste. È 'Le 100 domande sulla salute a tavola’, scritto dal dietologo e fitoterapeuta Ciro Vestita e dall’autore e regista televisivo Carlo Raspolini, con la collaborazione della dietista Irene Gelli

cervello
Focus: Cervello
Arianna Ligas

La sensazione di aver già vissuto una situazione è uno dei meccanismi cerebrali più complessi e misteriosi con cui si misurano oggi le neuroscienze. Ne abbiamo parlato con Luca Passamonti, dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Catanzaro

Immagine
Focus: Cervello
Emanuele Guerrini

Grazie ai neuroni specchio il nostro cervello è in grado di identificare bugie e comportamenti inappropriati in meno di un secondo. Lo rivelano gli studi condotti da Alice Mado Proverbio dell’Università di Milano Bicocca, in collaborazione con Alberto Zani, dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr

cervello
Focus: Cervello
Marina Landolfi

Grazie al progetto 'Train the brain’, ideato dal presidente dell’Accademia dei Lincei Lamberto Maffei e realizzato dal Cnr in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Irccs Fondazione Stella Maris, è possibile contrastare la progressione della demenza. Per farlo si propongono agli anziani attività fisica, musicoterapia, stimoli sociali e intellettuali

Una scena del film Supercondriaco
Cinema
Rita Bugliosi

Romain Faubert è il protagonista di 'Supercondriaco', la commedia scritta e diretta dal regista di 'Giù al Nord', Dany Boon. Il quarantenne rispecchia in pieno la figura tipica dell'ipocondriaco, come conferma Sergio Benvenuto, psicoanalista dell'Istc-Cnr