L'Associazione italiana che si occupa di questa malattia rara mette in palio riconoscimenti in denaro per tesi di laurea e di specializzazione in discipline medico-sanitarie dedicate. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 1 settembre 2019
Salute
Secondo quanto emerge dagli stessi scritti del poeta, oltre che dalle testimonianze dei suoi studiosi, Giacomo fu in costante conflitto con il padre Monaldo, autoritario e critico nei suoi confronti, e con la madre Adelaide, donna dal carattere duro. Ne abbiamo parlato con Maria Paola Graziani, psicologa già ricercatrice del Cnr
È possibile grazie allo spettacolo 'Dna', un progetto che vede insieme i Deproducers, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, lo scienziato Pier Paolo Di Fiore e l'Airc e che mira a sensibilizzare il pubblico su questa malattia e sull'importanza di finanziare la ricerca scientifica. Il tour parte da Brescia l'11 aprile, passa per Roma e Mantova, rispettivamente l'11 aprile e il 18 maggio, e tocca, dopo la pausa estiva, un'altra ventina di città italiane
Innamorarsi non dipende soltanto dalla sintonia e dall'attrazione fisica ma anche dalla chimica, cioè dalla produzione di dopamina, ossitocina e feniletilamina. L'ambiente e la vista giocano però un ruolo determinate. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
'Proteggi il tuo cervello' è il tema dell'edizione di quest'anno della manifestazione che si terrà dall'11 al 17 marzo in varie località italiane. In programma dibattiti, conferenze e mostre dedicati alla conoscenza della ricerca su questo organo e alla prevenzione
Se ne è discusso nella conferenza organizzata a Roma dall'associazione 'Ambiente e lavoro' e da Sidelmed Spa. Esperti ed operatori del settore hanno analizzato l'attuale situazione della sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle attrezzature
dubbi legati alle vaccinazioni continuano a essere una minaccia per la salute globale e l'uso dei social network come fonte di informazione ne aumenta la diffusione. Una tra le ragioni che determinano l'espansione dell'esitazione vaccinale è il fenomeno delle echo-chambers per cui, sui social, tutti prestiamo attenzione alle notizie che confermano le nostre opinioni, ignorando le altre
La Croce verde di Lucca organizza per il 23 marzo una conferenza con Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, che parlerà della ricerca sulle cellule staminali per combattere le malattie rare. L'ingresso è libero
Un documentario diretto da Claudio Rossi Massimi racconta come il medico Vincenzo Tiberio abbia individuato prima dei premi Nobel Fleming, Chain e Fleury, le proprietà curative delle muffe. Ancora oggi però la paternità di questo importante risultato scientifico è attribuita ai soli studiosi stranieri
Fino al 23 marzo 2019 il Museo per la storia dell'Università di Pavia ospita la mostra per il centenario dalla morte di Carlo Forlanini, primo medico a ideare una cura efficace per la tubercolosi polmonare, il pneumotorace artificiale. L'apparecchio è esposto insieme a strumenti, documenti e video legati alla malattia
Leonardo, nella sua ricerca continua del sapere, comprende l'importanza delle indagini anatomiche e la necessità di escogitare nuove tecniche di indagine per conoscere e comprendere meglio il grande mistero del corpo umano e della vita. A raccontare il Leonardo anatomista, fisiologo e in qualche modo biologo, Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr e ordinario di Storia della medicina della Sapienza Università di Roma
Rarità, fake e postverità, tempo e priorità sono i termini al centro del convegno '4words-Le parole dell'innovazione in sanità' che si tiene a Roma il 31 gennaio 2019. Esperti nazionali e internazionali si confrontano sul futuro del settore sanitario
L'utilizzo dei servizi digitali applicati al mondo della sanità permette una migliore qualità della vita a cittadini e personale sanitario. Il tema è stato dibattuto in una sessione del recente Forum Risk Management in Sanità su cambiamento e diritto alla salute tenutosi a Firenze
A promuoverlo è L'Oréal che, in collaborazione con l'Unesco, assegna borse di studio a giovani ricercatrici residenti in Italia. Le candidature vanno presentate entro il 14 gennaio 2019
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto
L'Italian Resuscitation Council ha recentemente promosso un'iniziativa di divulgazione delle manovre di rianimazione cardiaca rivolta ad operatori sanitari, gente comune e studenti. Indossando il caschetto della realtà virtuale viene simulato un primo soccorso su una vittima di arresto cardiopolmonare, indicando le corrette manovre salvavita
Una mostra interattiva allestita dal gruppo Bracco presso Città della scienza, visitabile fino al 6 gennaio 2019, accompagna il visitatore alla scoperta del corpo umano attraverso il linguaggio dell'arte e la diagnostica per immagini. Previsti laboratori per i più giovani
La nuova edizione di 'Real Bodies, oltre il corpo umano' che propone circa 500 tra organi umani e animali veri, conservati con la tecnica della plastinazione. È visitabile fino al 27 gennaio 2019
La fine delle vacanze provoca spesso malessere: il tipico stress da rientro che si manifesta con spossatezza, malinconia, mal di testa. Ne abbiamo parlato con lo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm
La vita nello spazio espone a continui condizionamenti mentali e fisici. Esa e Nasa selezionano i candidati alle missioni spaziali valutandone l'equilibrio psicofisico, monitorandolo poi durante tutte le fasi della spedizione. Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr si occupano di stress estremi
C'è tempo fino al 10 gennaio 2019 per partecipare alla VI edizione del concorso giornalistico che ha come focus le malattie e i tumori rari. Riconoscimenti in denaro per i migliori elaborati e servizi audio e video
Come riferisce la cronaca, negli ultimi anni in Europa stanno riemergendo diverse malattie infettive con esiti a volte fatali. Tra le più insidiose morbillo, poliomielite, rosolia e malaria. La causa, una scarsa copertura vaccinale o un'inadeguata profilassi farmacologica, come spiega il virologo del Cnr-Igm Giovanni Maga
Quest'organo costituisce una sorta di sistema nervoso autonomo, indipendente da quello centrale con il quale però interagisce. Così, se stress e ansia ne minano il buon funzionamento, uno stato di infiammazione intestinale può, a sua volta, agire sull'umore e sullo stato d'animo. Ne abbiamo parlato con Laura Donato del Cnr-Itm
L'importanza che attribuiamo al fisico è meno ovvia di quanto sembri. La tensione verso la longevità, l'integrità e la perfetta forma fisica sono innati, ma la ricerca e l'innovazione hanno messo a disposizione tanti e tali mezzi che talvolta tendiamo a esasperare questi obiettivi. Si pensi ai disturbi del comportamento alimentare, alla vigoressia e, specularmente, alla violenza e al dileggio con cui è spesso trattato chi non risponde ai canoni estetici imperanti