Salute

In campo si gioca col cuore
Focus: Sport
Laura Politi

Il malore che ha colpito Christian Eriksen nel corso di una partita degli Europei di calcio ha richiamato l'attenzione sui possibili rischi di arresto cardiaco negli sportivi, che sono comunque minori di quelli della popolazione generale (anche se gli studi sono ancora controversi). Indiscutibile invece l'importanza, in questi casi, di effettuare rapidamente interventi medici, quali la rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo di defibrillatori automatizzati esterni. Spiega quanto accaduto Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

A ciascuno il suo sport
Focus: Sport
Naomi Di Roberto

Perdita di peso, aumento della resistenza aerobica, flessibilità motoria sono solo alcuni dei vantaggi che l'attività fisica produce negli individui di tutte le età. Per ricavarne benefici è importante però scegliere il tipo di attività più adatto al proprio organismo e al proprio carattere. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Video
U. S.

Il trasporto sulle due ruote vive un momento di rilancio grazie all'aumento delle piste ciclabili nelle grandi città. Lo evidenzia il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche

Video
U. S.

Esempio virtuoso di collaborazione tra enti e istituzioni locali, l'hub vaccinale di Monterotondo è stato inaugurato dall'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, dal sindaco Riccardo Varone, dal direttore generale del Cnr Giambattista Brignone, dal direttore generale della Asl Giorgio Santonocito. Un risultato importante per il principale ente di ricerca del Paese

Pontile
Focus: Franco Battiato
Emanuele Guerrini

Grazie ai vaccini e alla diminuzione dei contagi da Sars-Cov-2, quest'estate non ci sarà bisogno di una “solitary beach” come quella descritta dalla canzone di Battiato. Bisogna comunque mantenere l'attenzione alta, perché il virus circola ancora e nei luoghi affollati al chiuso la mascherina rimane la migliore protezione. Lo conferma Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

infodemia
Opportunità
Marina Landolfi

Aperta la call per realizzare un manuale a favore di politiche che limitino il rischio di future pandemie e di altre emergenze sanitarie. La scadenza per l'invio dei contributi da parte di esperti e professionisti è il 18 luglio 2021

Piatto di fagioli
Focus: Giovani e vecchi
Rita Bugliosi

I fabbisogni qualitativi e quantitativi di cibo cambiano in giovani e meno giovani, anche se ci sono sostanze nutritive che è bene che entrambe le generazioni consumino in maniera simile: è il caso, per esempio, del calcio, sempre importante, o del sale, che tutti devono limitare. Ne abbiamo parlato con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Non ho l'età per quel farmaco
Focus: Giovani e vecchi
Naomi Di Roberto

Talvolta si è portati a considerare l'anziano come un  bambino o il bambino come un adulto in miniatura, ma così non è. Le patologie che colpiscono le due fasce d'età, e soprattutto le cure, sono differenti. Ne abbiamo parlato con Enrico Parano, neurologo, pediatra e responsabile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Catania

Persona che si scalda davanti al camino
Focus: Caldo freddo
Rita Bugliosi

Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

Una scena del film The father
Cinema
Rita Bugliosi

Nel film “The father-Nulla è come sembra”, il regista Florian Zeller racconta la degenerazione cognitiva del protagonista, restituendo con le immagini il suo alterato punto di vista sulla realtà circostante. Attraverso una rappresentazione non lineare del tempo e dello spazio, lo spettatore viene coinvolto empaticamente in uno stato di confusione e di ansia del tutto simile a quella provata da chi è affetto da questa patologia. Il lungometraggio, vincitore di due premi Oscar, è visibile al cinema dal 20 maggio

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi

Orecchio
Focus: Rumore e silenzio
Rita Bugliosi

Gli acufeni costituiscono un disturbo estremamente sgradevole per chi ne soffre e le sue cause possono essere molteplici. Attualmente, non esistono evidenze scientifiche di una cura per questa patologia, ma sono possibili alcuni interventi piuttosto efficaci. Ne abbiamo parlato con Gabriella Tognola dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr

Locandina della campagna informativa sul diabete
Cinema
Rita Bugliosi

È quanto fanno la web serie “Non complicarti il diabete!” e la campagna on line “Zucchero amaro”, che riescono a fornire informazioni utili su questa malattia ricorrendo alla chiave della ironia. Testimonial della campagna sono i The Jackal, un collettivo artistico molto seguito sui social

sapere
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero il bimestrale si presenta con una grafica rinnovata e moderna, espressione di una scienza che vuol parlare a tutti ma con rigore. Alla versione cartacea del periodico si affianca anche un sito internet con news e rubriche. Tanti i contributi di ricercatori del Cnr

Video
U. S.

Per combattere l'infezione di Sars-CoV-2 non ci sono solo i vaccini. Francesca Di Rosa dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Consiglio nazionale delle ric­erche parla dei monoclonali, farmaci biologici estremamente selettivi, somministrati a infezione in corso

Immagine del cervello
Focus
Rita Bugliosi

La mappatura funzionale del cervello ha raggiunto negli ultimi decenni traguardi importanti grazie all'utilizzo di tecniche quali la Pet e la fMri. E ha portato il neuroscienziato Roger Sperry a vincere il premio Nobel. Per comprenderne a fondo il meccanismo è necessario però guardarlo in modo nuovo, come spiega Pietro Avanzini dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma

Grafica di Gps con DNA
Focus: Mappe
Alessia Cosseddu

Anche la biologia molecolare ha le sue mappe, quelle genomiche. Dopo solo vent'anni dalla conquista storica della mappatura del nostro genoma chiunque può partire per un viaggio nel proprio genoma. Bastano un collegamento a Internet e un navigatore apposito. Teresa Colombo dell'Istituto di biologia e patologia molecolari ci aiuta a ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato a questo importante traguardo

Copertina
Specialistica
P. M.

È stato appena pubblicato il libro "Agri-food and Forestry Sectors for Sustainable Development", parte della collana "Sustainable Development Goals Series" di Springer Nature, scritto da due ricercatori dell'Istituto per la Bioeconomia (Ibe-Cnr), Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Melania Mazzucco
Televisione
Rita Bugliosi

Di questa emozione, nota a tutti e sperimentata da tutti, si parla il 31 marzo su RaiPlay con “Sulla paura”, in cui cinque scrittori famosi parlano dei loro timori e delle loro angosce al pubblico, per coinvolgerlo, mettendosi in gioco personalmente

vista
Focus: Colori
Marina Landolfi

Di che colore è l'oggetto che stiamo guardando? Si tratta di uno dei quesiti più complessi per la vista umana, che varia principalmente in base a tre elementi, tra cui il cambiamento della luminosità dell'ambiente circostante. A rispondere a questa domanda è Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nicola Armaroli dirigente di ricerca presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, nel suo ultimo libro dal titolo “Emergenza energia non abbiamo più tempo” (Dedalo) sostiene con forza che dobbiamo bilanciare la nostra domanda di energia con le nostre risorse, che stanno rapidamente calando

Sinapsi
Focus: Memoria
Rita Bugliosi

Tanti sono i passi avanti compiuti, grazie allo studio del funzionamento delle sinapsi e dei neuroni, nella comprensione dei meccanismi che regolano il consolidamento dei ricordi. Ma per capire le modalità cellulari alla base della stabilizzazione mnemonica è necessario compiere ancora ricerche, spiega Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Istituto clinico Humanitas

Una scena del cortometraggio ReImagine
Cinema
Rita Bugliosi

“Re-imagine” evidenzia, attraverso una storia toccante e coinvolgente, il grande valore della ricerca scientifica, in particolare quella finalizzata a tutelare la nostra salute. Il cortometraggio è visibile sulla piattaforma Chili