Salute

Copertina
Multimediale: RICERCA
Alessandro Frandi

Il nome della rivista StaR (Stoccolma-a-Roma) si ispira al legame fra scienza, Nobel, e Sapienza. Nasce nel 2020 come strumento per una informazione corretta, fake free e per un dibattito aperto su questioni non solo scientifiche, ma anche sociali, politiche ed economiche. Con due versioni e una redazione formata da giornalisti scientifici, docenti e studenti universitari

Copertina
Specialistica: Ricerca
Gianmaria Carpino

Marco Annoni, ricercatore presso l'Istituto di tecnologie biomediche (Itb), nel libro “Etica dei vaccini” (Donzelli), riflette con altri scienziati sulla campagna vaccinale in corso contro il virus SarsCoV2. Chiama così a dialogare tra loro voci provenienti da diversi ambiti scientifici

Locandina di Doc- Nelle tue mani
Televisione: Ricominciare
Rita Bugliosi

È quanto deve fare il protagonista di “Doc-Nelle tue mani”. La serie tv, la cui seconda stagione è in onda su Rai 1 il giovedì in prima serata, racconta la storia del medico Andrea Fanti, colpito da perdita di memoria a seguito di un trauma cerebrale. L’uomo, che non ricorda nulla dei dodici anni precedenti della sua esistenza, torna alla sua vita, ma assumendo un atteggiamento di maggiore empatia con i pazienti

cellule
Focus: Ricominciare
Alessia Cosseddu

Con la loro capacità sia di formare nuove cellule adulte, sia di auto-rinnovarsi, ovvero “di ricominciare da zero”, le cellule staminali rappresentano una risorsa fondamentale per il corretto funzionamento dei tessuti e degli organi di un individuo sano nel corso della vita. Uno studio coordinato da Chiara Mozzetta dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr spiega come sfruttare a fini terapeutici la capacità di indirizzare tali cellule verso un destino piuttosto che un altro, per riparare un tessuto danneggiato o malato

Paese colpito da terremoto
Focus: Ricominciare
Rita Bugliosi

Le perdite di beni e di persone care provocate da eventi improvvisi e catastrofici producono, in chi sopravvive al disastro, effetti a volte molto gravi, che vanno dalla depressione ai disturbi d’ansia, fino alle fobie. Per superarli si è rivelata efficace una tecnica psicoterapeutica basata sulla desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari. Ce ne parla Antonio Cerasa, neuroscienziato del Cnr-Irib

medico di medicina generale
Appuntamenti: Ricominciare
Marina Landolfi

Al Museo della medicina di Padova è ospitata la mostra "Dica 33", sulla storia del medico di medicina generale. Strumenti tecnologici, video, documenti e interviste ne raccontano il ruolo professionale e sociale svolto sul territorio, anche durante le pandemie. È aperta fino al 29 maggio

Virus Sars-CoV-2
Focus: Ricominciare
Giovanni Maga

Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare provocando un numero elevato di contagi. La nuova variante Omicron è caratterizzata da maggiore trasmissibilità ma da minore patogenicità e conseguenti inferiori ricoveri. Stabilire quanto tempo questa situazione durerà è però ancora difficile, come sottolinea nel suo intervento Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare “Luigi Cavalli Sforza” del Cnr

Copertina
Saggi: Ricominciare
Patrizio Mignano

"Caccia al virus" (Donzelli editore) è frutto della collaborazione di un giornalista e di un virologo che analizzano l’impatto dei vaccini per “liberarsi” dal Covid-19. Un viaggio nell'esperienza dell'attuale pandemia che si misura anche con le prospettive future

Copertina
Focus: Ricominciare
Giovanni Sebastiani

L'importanza e l'utilità della matematica nella vita delle persone sono indubbie, ce lo ricordano i dati sulla pandemia, dai quali possiamo ricavare valutazioni e previsioni sul suo andamento. Ma più in generale, questa disciplina non andrebbe mai abbandonata poiché stimola il pensiero logico-deduttivo. L'invito giunge da Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, nel volume "Ventiquattr'ore con un matematico", di cui riportiamo uno stralcio per cortese concessione dell'editore (© 2021 Mondadori Libri S.p.A., Milano, Pubblicato su licenza di Mondadori Libri SpA per il marchio Piemme)

Immagine 20 anni Almanacco
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Ci ritroviamo con un Almanacco della Scienza rinnovato dal punto di vista “estetico”. È l’inizio di un cantiere che proseguirà con nuovi argomenti, rubriche e servizi. Per festeggiare il ventennale che cade nel prossimo settembre e raccontare la fase di importanti cambiamenti, al Cnr e nell’intero Paese (ma è meglio dire per l’Europa e tutto il Pianeta) che vedranno ancora protagonista il mondo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Intanto, rileggiamo alcuni articoli di questi primi 20 anni

Zanzare T. C. Winegard
Saggi
Claudio Barchesi

Questi insetti hanno dominato la terra per 190 milioni di anni. Hanno causato estinzioni, fatto crollare imperi e determinato genocidi e deportazioni. Nel libro "Zanzare, il più micidiale predatore della storia dell'umanità" (HarperCollins) si ripercorrono i momenti topici della storia umana, da Alessandro Magno ai giorni nostri; una storia - per l'autore - determinata principalmente da questo terribile animale

Covid 19
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Evitiamo che la paura condizioni il nostro futuro. Nonostante il comprensibile scoramento, dopo due anni che ci vedono ancora in una forte incertezza. Per invitare i lettori a guardare il domani con più speranza, in questo numero raccogliamo le ricerche che i nostri Dipartimenti hanno scelto tra quelle svolte nel 2021. Vi invitiamo alla lettura con i migliori auguri di Buon Natale e di un Felice anno nuovo, nel quale contiamo di presentarvi un Almanacco ancora più ricco e interessante

Croce rossa
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Primo italiano presidente della Federazione internazionale delle società di Croce rossa e Mezzaluna rossa, oltre che della Croce rossa italiana, Francesco Rocca dal suo “punto di osservazione privilegiato”, come lui stesso lo definisce, ci aiuterà a fare un bilancio dell'anno che sta per chiudersi. Tra crisi e pandemia ma confidando nel volontariato e nella scienza

Testa
Saggi
Alessia Bulla

Incongruenze, tunnel cognitivi, trappole mentali depistano il cervello nel momento di giudicare e decidere, dando luogo a un incredibile numero di errori. “Che cosa abbiamo nella testa?” (Il Saggiatore) di Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, cerca “di far luce su come procede veramente il nostro cervello al di là di quello che a noi piacerebbe credere”; indagine intrapresa quasi mezzo secolo fa e oggi portata avanti dalle neuroscienze cognitive

vaccini
Specialistica
Vanessa Berardi

"Chi ha paura dei vaccini?" (Nuova Edizione 2021) edito da Codice edizione di Andrea Grignolio, componente della Segreteria scientifica della Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica e dell'Unità per l'integrità nella ricerca del Cnr, cerca di dare risposte ai tanti che si approcciano a questo presidio sanitario con riserve e paure

Ilaria Capua
Cinema
Rita Bugliosi

La pellicola “Trafficante di virus”, diretta da Costanza Quatriglio, racconta le disavventure giudiziarie che hanno interessato la virologa italiana, influendo pesantemente sulla sua vita professionale e privata e inducendola a trasferirsi negli Usa. Il film è disponibile su Prime Video

Premio
Editoriale
U. S.

Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi in programma dall'Aula Convegni del Cnr di Roma, giovedì 16 dicembre, a partire dalle ore 1500. A condurre la cerimonia sarà la giornalista Rai Benedetta Rinaldi, che sarà in sala insieme ai relatori del Comitato scientifico e agli autori finalisti.

art.350
Focus: Un anno di ricerca
U. S.

Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte  strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di vita e collaborando a studi sul nesso tra malattie croniche intestinali e insorgenza di ansia e depressione

art300
Focus: Un anno di ricerca
Valentina Palmieri

Questo nanomateriale è in grado di intrappolare il virus, limitandone la proliferazione e riducendo la possibilità di infezione. Lo evidenzia una ricerca condotta dall'Istituto dei sistemi complessi, afferente al Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Policlinico Gemelli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Video
U. S.

È tempo di feste natalizie, c'è voglia di socialità, di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare con il virus Sars-Cov-2, quindi la cautela è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, suggerisce alcuni semplici accorgimenti

Video
U. S.

La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità

350.
Focus: Anno delle donne
Giuseppe Cafiero

Malattie come il Covid-19 colpiscono nella stessa maniera uomini e donne? A questa domanda si è risposto durante un incontro dell'Associazione italiana di epidemiologia. Ce ne riferisce Cristina Mangia dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, coordinatrice del gruppo “Salute di genere” dell'Associazione  

pink
Focus: Anno delle donne
Rita Bugliosi

Lo studio, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr all'interno di “Pink is good”, iniziativa della Fondazione Veronesi, mira a valutare i casi di tumore mammario non rilevati dalla mammografia, attraverso il ricorso all'integrazione con esami aggiuntivi, effettuati con altre metodiche, dalla tomosintesi alla risonanza magnetica. Sabrina Molinaro del Cnr-Ifc, responsabile del progetto, ne illustra le metodologie e i risultati finora raggiunti

inconsci cervello
Saggi
Alessia Bulla

Nel saggio “Molti inconsci per un cervello” (Il Mulino), Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà propongono un viaggio nella storia di conscio, “un contenuto del quale abbiamo esperienza diretta”, e inconscio, “un contenuto del quale non abbiamo esperienza diretta”. La normalità dei processi mentali di cui siamo consapevoli è minima, e a prevalere è proprio il secondo