Salute

SEZ
Focus: Regioni
Rita Bugliosi

Numerosi piatti nostrani sono diffusi e apprezzati al di là dei confini italiani, oltre che fuori dalle regioni di provenienza. Queste ricette sono caratterizzate da ottime proprietà nutritive e da elevata qualità gastronomica. Con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr ne abbiamo esaminate tre originarie rispettivamente di Piemonte, Toscana e Puglia: bagna cauda, ribollita e lampascioni

ased
Focus
Marica Macchiagodena

È uno dei principali fattori dell'attuale pandemia. Uno studio pubblicato su “Science” ha evidenziato che le mutazioni avvenute su specifiche regioni del Dna potrebbero essere implicate in una maggiore suscettibilità all'infezione e alla progressione della malattia. Ne abbiamo parlato con Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco dell'Istituto di genetica e biofisica Buzzati-Traverso del Cnr, coautrici dello studio

nnnnn
Saggi
Patrizio Mignano

Il libro scritto dall'epidemiologo Donato Greco con la giornalista Eva Benelli ripercorre l'esperienza professionale dell'autore, raccontando le patologie che ha affrontato e studiato nel corso della sua vita

 

nanana
Saggi
Elisa Manciocchi

Giampietro Gobo e Valentina Marcheselli, nel libro “Sociologia della scienza e della tecnologia” (Carocci) affermano un approccio definito come “umanesimo scientifico”. Invitando a esercitare lo spirito critico

Disegno di una casa in stile bambinesco
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ecologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze

Accessori per fare pulizie disegnati
Focus: Casa
Marina Landolfi

Tra i più diffusi e sottovalutati incidenti domestici, quelli dovuti al mescolamento di prodotti per la pulizia, che tra l'altro spesso ne neutralizzano l'effetto. È quindi bene seguire le istruzioni presenti sulle confezioni e in taluni casi seguire i “consigli della nonna”, come sottolineano Pietro Calandra dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati  e Michela Alfé dell' Istituto di scienze e tecnologia per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr

Foto di donna che legge sul tetto
Focus: Casa
Rita Bugliosi

Quando ci si sente a proprio agio, rilassati e tranquilli si usa l'espressione “sentirsi a casa”. Un modo di dire del quale abbiamo analizzato l'origine e il significato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Disegno di virus
Opportunità
Marina Landolfi

La Fondazione Antonino e Maria Murmura bandisce un premio per un'opera pubblicata o ancora da pubblicare su temi riguardanti l'emergenza sanitaria Covid-19.

Immagine di una simulazione computazionale
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il 13 settembre il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4) ha organizzato il convegno scientifico “Zagday 2021”, in parte in presenza e in parte da remoto, dedicato al ricordo di Gianluigi Zanetti, fisico, ricercatore dirigente del settore Data-Intensive Computing del Crs4 scomparso nel 2019.

Foto della scrittrice Edith Bruck
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Testimone dell'orrore nei campi di concentramento nazisti, la scrittrice Edith Bruck, ebrea di origine ungherese, ha saputo gestire un carico di ricordi laceranti grazie alla “terapia” della scrittura, intesa come liberazione e volontà di lasciare un segno, un monito a non cedere alla barbarie di cui ella stessa fu vittima quando era adolescente. 

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente

Cibo sano
Focus: Equilibrio
Rita Bugliosi

I microrganismi presenti nell'intestino umano svolgono numerose funzioni, che vanno dalla modulazione del sistema immunitario all'inibizione della crescita di batteri nocivi, fino alla cooperazione al processo digestivo. È importante dunque che il loro equilibrio non si alteri, per questo occorre assumere cibi che ne favoriscano la composizione e seguire corretti stili di vita, come sottolinea Mauro Rossi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Il cuore batte a ritmo
Focus: Equilibrio
Beatrice Martini

Grazie a uno studio interdisciplinare è stata confermata la presenza di un'ulteriore forza in gioco nel sistema che permette il mantenimento dell'equilibrio ionico nelle cellule cardiache, fattore importante per una corretta contrazione. Ne abbiamo parlato con Leonardo Sacconi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Quel benessere non facile da mantenere
Focus: Equilibrio
Antonio Cerasa

Sono tante le condizioni e le pressioni, interne ed esterne, che provocano la perdita dell'equilibrio mentale. Lo ricorda un neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, che fornisce anche consigli su come raggiungerlo

Video
U. S.

A spiegarli è Fabiana Novellino, ricercatrice dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, che illustra le varie tipologie di questo disturbo e quale patologia può provocarlo

Video
U. S.

Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate

Copertina "Sapere"
Rivista
Francesca Gorini

Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

I misteri di Wuhan
Focus: Cina
Giovanni Maga

Com'è nato il Sars-Cov-2, com'è passato all'essere umano, come si spiega l'inizio del contagio? Risponde il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, virologo, che esamina dettagliatamente le differenti ipotesi fatte. La maggioranza degli scienziati propenda per l'origine naturale del virus, anche se esistono posizioni discordi

Copertina
Multimediale
P. M.

Da un'idea della Società italiana di biofisica e biologia molecolare, con il contributo di ricercatori del Cnr, è nato l'Internet-book (i-Book) “Sars-Cov-2: frontiere della ricerca” (Zanichelli), con lo scopo di chiarire alcuni punti chiave del virus e della pandemia che ne è derivata

Persona in bicicletta
Focus: Sport
Rita Bugliosi

Restrizioni e lockdown legati alla pandemia hanno avuto, tra le varie conseguenze, anche un calo nella pratica dello sport, con diverse conseguenze negative sul benessere delle persone, prima fra tutte l'aumento di peso. Ce lo spiega Roberto Volpe, medico dell'Unità di prevenzione e protezione del Cnr di Roma

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe

droga
Università ed Enti
Marina Landolfi

Per la Giornata mondiale della lotta alla droga, la Comunità di San Patrignano ha presentato uno studio sull'uso di sostanze da parte dei giovani condotto durante il lockdown. La cocaina rimane al primo posto, seguono cannabis ed ecstasy

studenti fragili in ateneo
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha analizzato la qualità e l'efficacia dei supporti offerti agli studenti più fragili nell'anno accademico 2019-2020. Sono 36mila gli studenti disabili iscritti e la maggior parte frequenta un corso di studi dell'area sociale. Oltre 11 milioni le risorse destinate ai servizi, come orientamento specifico e alla didattica

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

l volume "Prebiotic Photochemistry” (Royal Society of Chemistry), curato da Franz Saija e Giuseppe Cassone, ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, tratta diversi argomenti di chimica prebiotica, con particolare enfasi sui meccanismi di fotochimica