Tutti i virus, in particolare quelli a Rna come i Coronavirus, cambiano costantemente attraverso mutazioni casuali del loro genoma. A volte queste modifiche consentono di adattarsi meglio all'ospite. Giovanni Maga, direttore dell' Istituto di genetica molecolare (Igm) del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, ossia di virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate. “Sebbene Sars-Cov-2 muti meno dell'influenza, sono comunque tanti i cambiamenti tollerati, che possono combinarsi come nelle varianti scoperte”, afferma Maga. “Ma noi siamo in grado di leggere le informazioni genetiche dei virus, e siamo anche in grado di capire, quando si presentano delle varianti, quali potrebbero essere gli effetti ed eventualmente aggiornare i vaccini o produrne di specifici per queste varianti”.
“Il Cnr risponde” è lo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità.