
Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico
Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico
Le motivazioni psicologiche alla base del tradimento possono essere diverse e Lawrence Josephs, in un saggio edito da Raffaello Cortina, le mostra da vicino. Analizzando, a livello mentale, in cosa consiste l'instabilità di coppia.
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
Come costruire una reputazione rivoluzionando la propria presenza mediatica? Il protocollo di https://www.dnamedialab.it prevede una analisi scientifica dei punti deboli e dei punti forti dell’attività di un professionista della salute, grazie a sofisticati strumenti informatici capaci di fornire una panoramica qualitativa e quantitativa sullo stato della visibilità pubblica e della reputazione, sia sul web che sui media tradizionali; a coronamento di questi servizi la piattaforma dispone del magazine “Mass Media & Salute”
Il primo ricorso alla robotica in chirurgia è stato effettuato in campo neurologico e risale al 1985; oggi il suo utilizzo è comune soprattutto in campi quali le isterectomie o gli interventi sui tumori dell'utero e dell'ovaio. Non si deve immaginare però un robot che agisce in autonomia, si tratta piuttosto di un raffinato strumento nelle mani del chirurgo, che lo guida da dietro uno schermo, come chiarisce Giorgio Soldani dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Identificare nelle alghe i principi attivi in grado di combattere l'Inflammatory Bowel Desease (Ibd), la malattia infiammatoria dell'intestino che comprende la colite ulcerosa e il morbo di Crohn e contro la quale non esiste un protocollo terapeutico standardizzato, è l'obiettivo del progetto di ricerca europeo Algae for Inflammatory Bowel Desease (Algae4Ibd).
Nell'ambito della sesta edizione della Giornata nazionale di psicologia 2021, il 13 ottobre a Roma, presso il Palazzo di Santa Chiara, si tiene il convegno “La psiche al centro della vita”, organizzato dal Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi.
Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr
Silvio Garattini sostiene un servizio sanitario il cui perno sia uno stile di vita corretto. “La riforma della sanità in senso regionale va rivista”. Nella vita, dice il farmmacologo, “bisogna avere un ideale”
Il libro di Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria “Come potrebbe essere il domani” raccoglie otto percorsi tra “fisica, biologia e medicina, quantistica, elettronica e robotica, ambiente, digital humanities e neuroscienze”. All'insegna dell'esercizio del dubbio, della coscienza dell'imperfezione. A fare la parte del leone è il Cnr. La presidente Maria Chiara Carrozza: “Il nostro Ente è una sorta di filo rosso del libro, partendo da Volterra, giustamente onorato quale incarnazione dell'uomo di scienze”
Numerosi piatti nostrani sono diffusi e apprezzati al di là dei confini italiani, oltre che fuori dalle regioni di provenienza. Queste ricette sono caratterizzate da ottime proprietà nutritive e da elevata qualità gastronomica. Con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr ne abbiamo esaminate tre originarie rispettivamente di Piemonte, Toscana e Puglia: bagna cauda, ribollita e lampascioni
È uno dei principali fattori dell'attuale pandemia. Uno studio pubblicato su “Science” ha evidenziato che le mutazioni avvenute su specifiche regioni del Dna potrebbero essere implicate in una maggiore suscettibilità all'infezione e alla progressione della malattia. Ne abbiamo parlato con Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco dell'Istituto di genetica e biofisica Buzzati-Traverso del Cnr, coautrici dello studio
Il libro scritto dall'epidemiologo Donato Greco con la giornalista Eva Benelli ripercorre l'esperienza professionale dell'autore, raccontando le patologie che ha affrontato e studiato nel corso della sua vita
Giampietro Gobo e Valentina Marcheselli, nel libro “Sociologia della scienza e della tecnologia” (Carocci) affermano un approccio definito come “umanesimo scientifico”. Invitando a esercitare lo spirito critico
Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ecologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze
Tra i più diffusi e sottovalutati incidenti domestici, quelli dovuti al mescolamento di prodotti per la pulizia, che tra l'altro spesso ne neutralizzano l'effetto. È quindi bene seguire le istruzioni presenti sulle confezioni e in taluni casi seguire i “consigli della nonna”, come sottolineano Pietro Calandra dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati e Michela Alfé dell' Istituto di scienze e tecnologia per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr
Quando ci si sente a proprio agio, rilassati e tranquilli si usa l'espressione “sentirsi a casa”. Un modo di dire del quale abbiamo analizzato l'origine e il significato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
La Fondazione Antonino e Maria Murmura bandisce un premio per un'opera pubblicata o ancora da pubblicare su temi riguardanti l'emergenza sanitaria Covid-19.
Il 13 settembre il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4) ha organizzato il convegno scientifico “Zagday 2021”, in parte in presenza e in parte da remoto, dedicato al ricordo di Gianluigi Zanetti, fisico, ricercatore dirigente del settore Data-Intensive Computing del Crs4 scomparso nel 2019.
Testimone dell'orrore nei campi di concentramento nazisti, la scrittrice Edith Bruck, ebrea di origine ungherese, ha saputo gestire un carico di ricordi laceranti grazie alla “terapia” della scrittura, intesa come liberazione e volontà di lasciare un segno, un monito a non cedere alla barbarie di cui ella stessa fu vittima quando era adolescente.
"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente
I microrganismi presenti nell'intestino umano svolgono numerose funzioni, che vanno dalla modulazione del sistema immunitario all'inibizione della crescita di batteri nocivi, fino alla cooperazione al processo digestivo. È importante dunque che il loro equilibrio non si alteri, per questo occorre assumere cibi che ne favoriscano la composizione e seguire corretti stili di vita, come sottolinea Mauro Rossi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali
Da un'idea della Società italiana di biofisica e biologia molecolare, con il contributo di ricercatori del Cnr, è nato l'Internet-book (i-Book) “Sars-Cov-2: frontiere della ricerca” (Zanichelli), con lo scopo di chiarire alcuni punti chiave del virus e della pandemia che ne è derivata