Le terme dove il protagonista di “8 e 1/2”, alter ego di Fellini che era un frequentatore di quelle di Chianciano, si reca per rilassarsi e combattere la stanchezza cardiaca, sono effettivamente utili per i disturbi cardiaci, ma anche nel trattamento di molti altri, come spiega Giorgio Iervasi, cardiologo e direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. “Comunemente si pensa che le cure idrotermali siano inappropriate, addirittura dannose per I cardiopatici, ma le evidenze scientifiche lo smentiscono”. Non per nulla questa tradizione, dall'antica Roma, è arrivata ai giorni nostri, determinando lo sviluppo di una forma di “turismo sanitario” adatto a tutte le età
Salute
L'ultimo numero della rivista di Federprivacy, “PrivacyNews”, propone uno speciale monografico al tema della riservatezza al tempo del Coronavirus. “Le deroghe non diventino un punto di non ritorno”, il titolo di copertina. Nell'editoriale Antonio Soro, presidente dell'Autority per la protezione dei dati personali, sostiene: “È giusto che il contrasto all'epidemia costituisca l'impegno primario di ogni italiano. La privacy non è, però, né un ostacolo all'efficace azione di prevenzione del contagio, né un lusso. È un diritto di libertà”
Diabete, ipertensione, stanchezza cronica sono alcuni dei sintomi che possono essere causati dallo stress. Le tecniche di rilassamento, come la mindfulness, possono diminuirlo e produrre effetti positivi sul cervello, come spiega Marco Mirolli dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma. Alcuni risultati già lo ipotizzano, per esempio sull'ippocampo, l'area deputata alla cognizione spaziale e all'apprendimento, “testare sperimentalmente quest'ipotesi sarà una bella sfida per la ricerca futura”
Il Manuale di diagnostica e statistica dei disturbi mentali la colloca fra i disturbi ossessivo-compulsivi. “In Italia si stima la presenza di almeno 60.000 individui soggetti, la fascia di età più colpita è quella tra i 25 e i 35 anni, seguita dai 18-24enni; l'esordio spesso si manifesta durante l'adolescenza. Fra i 15 e i 19 anni le sostanze dopanti per migliorare il proprio aspetto fisico più diffuse sono steroidi anabolizzanti (29.5%), diuretici (31.4%), ormoni della crescita (29.1%) e modulatori metabolici (27.6%)", specifica Francesca Denoth, nutrizionista dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Ai Dca (Disturbi del comportamento alimentare) è dedicata “Fame d'amore”, docuserie in onda dall'11 maggio, il lunedì in seconda serata. Condotta da Francesca Fialdini e ambientata in due strutture di accoglienza del settore, racconta il percorso di terapia degli ospiti, propone le loro testimonianzen e rivela problematiche e difficoltà che si incontrano per superare malattie come bulimia e anoressia
l trimestrale di divulgazione scientifica nel suo ultimo numero offre spazio a green energy, regno animale, spazio, robotica e un focus Covid-19. Consultabile e scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://www.popsci.it e attraverso una app, la rivista diretta da Francesco Maria Avitto, oltre al sito web con aggiornamenti quotidiani, produce “Pop.sci”, una newsletter settimanale
Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Melagrane, zucche, meloni e angurie sono tra le specie vegetali ritratte da Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche, all'interno della Villa Farnesina. Prodotti a quel tempo poco diffusi in Italia, come lo sono oggi alchechengi, carambola, cirimoia, okra, pomelo, platano. Reperibili soprattutto sui banchi dei mercati etnici, sono però ricchi di utili principi nutritivi, come sottolinea Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr
La Società italiana di diabetologia e l'Associazione medici diabetologi hanno istituito, in questo periodo di restrizioni dovute al Covid-19, un servizio telefonico gratuito per dare risposte alle persone che soffrono di questa patologia. Specialisti del settore forniscono informazioni e indicazioni
La Società italiana di farmacologia dà vita a una rivista on line, che permette a un pubblico ampio di accedere gratuitamente a varie informazioni. Il focus del primo numero è sul Covid-19
Prevista nel periodo quaresimale, in preparazione alla Pasqua, è praticata in varie forme anche al di fuori dell'ambito religioso. In taluni casi però, quando è lo stesso “colpevole” ad applicarsela, assume forme morbose. Ne abbiamo parlato con lo psicologo Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
L'opera, che sarà visibile on line tra maggio e giugno, è promossa da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-formazione e ha finalità formative rivolte sia agli operatori sanitari sia al pubblico. Realizzata con il supporto scientifico di Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana delle malattie infettive tropicali, e dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, alterna approfondimenti scientifici e fiction
Il contributo erogato permetterà all'Istituto nazionale per le malattie infettive della Capitale di allestire una nuova struttura per lo studio del Coronavirus
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette “fai da te”
Sul Coronavirus la Fondazione Airc ha chiesto il parere di tre specialisti, che hanno fornito ai malati oncologici alcuni suggerimenti per ridurre i rischi a livello immunitario legati alle terapie anti-cancro
L'Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli tenta di identificare i responsabili molecolari dell'infettività e della patogenicità del nuovo Coronavirus e di capire con quali meccanismi agiscono, per progettare una possibile risposta vaccinale o farmacologica. Ce ne parla la ricercatrice Rita Berisio
Giunto alla sua quarta edizione, l'evento torna nella città lombarda dal 22 al 24 maggio 2020, offrendo una serie di appuntamenti sul tema della "metamorfosi" nell'ambito di agricoltura, salute e alimentazione. In programma, conferenze, laboratori e mostre per adulti e bambini
La testimonianza di un ricercatore cui viene diagnosticata la Sla ma che non si arrende alla patologia: anzi, rafforza il suo impegno professionale e associativo a favore degli altri malati. “Mi sono scontrato con l'impotenza della scienza medica contro determinate patologie. Ma proprio per questo ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza di clinico e amministratore al servizio del bene comune”
Scadono il 28 febbraio le iscrizioni ai master in “Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale” e “Cultura dell'alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche” organizzati dall'Università degli studi di Roma Tor Vergata per formare esperti rispettivamente nella tutela e promozione del turismo culturale ed enogastronomico e nelle metodologie di indicizzazione dei documenti
Nella canzone con la quale partecipa all'edizione del 1964 del Festival, Bobby Solo racconta come ha scoperto l'amore di una donna per lui. Ma non è solo questa l'informazione che si può ricavare da una lacrima, come spiega Enrica Strettoi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Successo e visibilità non assicurano l'equilibrio psichico e nello show biz le sconfitte, talvolta, possono condurre a gesti estremi. Lo dimostrano i conroversi casi di Luigi Tenco e Mia Martini, grandissimi artisti accomunati da una fine tragica. “Il suicidio è trasversale ed è sbagliato credere nello stereotipo del personaggio noto che conduce una vita felice”, sottolinea lo psicologo Sergio Benvenuto del Cnr-Istc
All'Istituto nazionale per malattie infettive Spallanzani di Roma esperti internazionali di Network medicine si sono incontrati per il progetto It-Idrin, finanziato dal ministero della Salute. Mettere in rete le competenze dei centri di ricerca è essenziale, come dimostra la ridda di informazioni talvolta confuse e contraddittorie che giungono sul Coronavirus. E anche sul piano della corretta comunicazione il centro romano è impegnato con strumenti semplici e utili quali le faq
Scade il 17 febbraio la call del concorso rivolto a progetti di eccellenza, prodotti innovativi e scienziati che si sono distinti nell'ultimo anno nel mondo medico scientifico. I vincitori saranno presentati a settembre