Salute

Persona freddolosa
Focus: Freddo
Naomi Di Roberto

La sensazione di freddo costante è una situazione molto frequente in inverno ma che, in alcune persone particolarmente predisposte, si presenta anche durante le stagioni più calde. In realtà, questa condizione è frequente e può essere un sintomo di diverse patologie: dalle disfunzioni della tiroide ai problemi circolatori, dalla malnutrizione all’insufficienza renale. Ma può dipendere anche da disturbi particolari come la Sindrome di Raynaud. Abbiamo approfondito questi argomenti con Roberto Volpe, medico dell’Unità di prevenzione e protezione del Cnr

Copertina del libro Salvarsi da bufale e fake news
Saggi
U. S.

Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”

Tisana
Salute a tavola: Freddo
R. B.

La stagione invernale, con le sue basse temperature, ci porta a cambiare alcuni comportamenti e abitudini quotidiane, tra cui l’alimentazione. È importante però non commettere errori a tavola e scegliere cibi e bevande che garantiscano il nostro benessere e la nostra salute. Per sapere cosa è consigliabile assumere, abbiamo parlato con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Copertina del libro Curarsi con l'Intelligenza Artificiale
Specialistica
U. S.

In “Curarsi con l’Intelligenza Artificiale” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci offre un'esplorazione affascinante delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina. L'opera si distingue per la sua capacità di presentare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, rendendoli accessibili a un pubblico ampio, dai professionisti della salute ai lettori curiosi

 

Monte Cimone
Editoriale: Freddo
U. S.

La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Mare
Vita di mare: Natura amica
Ester Cecere

Quando pensiamo al mare ci viene in mente la spiaggia dove in estate trascorriamo gradevoli giornate di riposo. In realtà, esso è fonte di numerosi benefici sia per gli effetti diretti che ha sulla nostra salute, sia per i cosiddetti “servizi ecosistemici” che ci garantisce, come spiega Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Fabbriche verdi
Focus: Natura amica
Beatrice Rapisarda

Immaginate di poter trasformare una pianta in una fabbrica vivente di medicinali. Non è fantascienza, ma una realtà scientifica concreta: si chiamano “plantibody” e sono anticorpi per uso umano prodotti da piante geneticamente modificate. Questa tecnologia innovativa nella produzione di farmaci biotecnologici offre soluzioni promettenti per la medicina, come racconta Emanuela Pedrazzini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr

Copertina del libro SOS Terra
Saggi: Natura amica
Patrizio Mignano

I principali artefici delle “malattie” del Pianeta, soffocato dalla plastica, con ghiacciai che si sciolgono, oceani e barriere coralline che muoiono, foreste che scompaiono e lo stesso fanno molte specie, siamo noi. È quanto raccontano in “SOS Terra” (Carocci editore), Manuela Monti, biologo e docente di Istologia ed Embriologia all’Università di Pavia e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei e presidente del Comitato etico della fondazione Umberto Veronesi

Cavolfiori
Salute a tavola: Natura amica
R. B.

Evitare i cibi trasformati e mangiare prodotti naturali, come frutta e verdura di stagione o cereali, apporta benefici all’organismo, garantendoci l’assunzione di sostanze preziose per il nostro benessere, che contrastano l’insorgenza di varie malattie, da quelle cardiovascolari ai tumori. Vanno invece evitati i cibi trasformati. A parlarcene è Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Immagine Natura amica
Editoriale: Natura amica
U. S.

Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema “natura amica” il numero del magazine on line da oggi, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Guardate meglio
Saggi
M. F.

Tali Sharot e Cass R. Sunstein, in “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), indagano il meccanismo per cui il nostro cervello privilegia ciò che è nuovo e diverso e rispondiamo sempre meno a stimoli che si ripetono. Determinante per una serie amplissima di realtà, positive e negative. In primis, volere cose “per poi ignorarle in fretta quando finalmente le otteniamo”

Mosaicismo genetico
Focus: Mosaico
Rita Bugliosi

Molte anomalie del cervello così come i tumori hanno alla base il mosaicismo genetico, una condizione per cui cellule con patrimonio genetico diverso coesistono nello stesso individuo, come spiega Silvia Landi dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche

Festival divulgazone scientifica
Appuntamenti
Marina Landolfi

Dal 18 al 20 ottobre Napoli ospita la 18° edizione della manifestazione di divulgazione rivolta a un pubblico di tutte le età, per spingere a riflettere sul ruolo delle conoscenze, dell’etica e della coscienza. Previsti eventi anche negli altri capoluoghi di provincia della Campania

Frutta
Salute a tavola: Mosaico
R. B.

Quello che mangiamo fornisce un contributo fondamentale al mantenimento di un buono stato di salute. È importante quindi mettere nel piatto i giusti alimenti e abbinarli correttamente, come spiega Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, che fa riferimento alle indicazioni fornite dall’Università di Harvard nel “Piatto del mangiar sano”

Immagine Mosaico
Editoriale: Mosaico
U. S.

Sono quelle del mosaico, tema affrontato nel Focus di questo numero del nostro magazine ed esaminato in vari settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Pesce scorpione
Salute a tavola: Alieni
R. B.

Stiamo parlando di pesci appartenenti a specie che hanno invaso le nostre acque provenendo da mari lontani. Alcuni di questi, come il granchio blu, il pesce scorpione e il pesce coniglio, sono diventati piatti gustosi, proposti in alcuni dei nostri ristoranti. Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr ne illustra le proprietà nutritive, ma anche i possibili rischi derivanti dalla loro assunzione

Jack Nicholson (Randle Patrick McMurphy) abbracciato da Will Sampson (Capo Bromden) in una scena del film
Cinescienza: Alieni
Danilo Santelli

Nel 1975 il regista Milos Forman dirige il lungometraggio “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, che racconta la quotidianità vissuta dai degenti all’interno di un ospedale psichiatrico statunitense. Con Anna Lo Bue, neuropsichiatra e ricercatrice dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, esploriamo il concetto dell’alienazione intesa come disturbo psichiatrico, provando a tracciare i confini che stabiliscono i parametri di normalità o di diversità di un individuo

Nutrizione e invecchiamento attivo
Università ed Enti
M. L.

Nel workshop dedicato a nutrizione, alimentazione e invecchiamento attivo, che si è svolto a Palermo a metà maggio, sono intervenuti esperti internazionali, ricercatori Cnr e aziende del settore per condividere contributi scientifici e riflessioni sul ruolo dell’alimentazione nei processi di invecchiamento della popolazione

Mortadella
Salute a tavola: Guglielmo Marconi
R. B.

Sebbene per ottenere attenzione e brevettare il sistema di telegrafia senza fili da lui messo a punto Guglielmo Marconi dovette andare in Inghilterra, è a Bologna che lo scienziato nasce e vive la sua giovinezza ed è qui che svolge i suoi primi esperimenti. Con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr abbiamo esaminato alcuni piatti tipici del capoluogo emiliano

Copertina del libro Oltre misura
Saggi
R. C.

Ogni civiltà ha cercato di comprendere la natura e il volere divino attraverso le unità di misura: dall’invenzione della scrittura in Mesopotamia al sistema metrico decimale. In “Oltre misura” (Mondadori) James Vincent, con lo stile del giornalista scientifico, racconta come siamo riusciti a misurare (quasi) tutto

Guglielmo Marconi
Editoriale: Guglielmo Marconi
U. S.

All’inventore della telegrafia senza fili, del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita, abbiamo dedicato il nostro magazine, in cui esaminiamo diversi temi legati allo scienziato bolognese, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del volume Storia letteraria delle malattie
Saggi
M. F.

Un saggio di Elisa Tinelli intercetta un mondo letterario amplissimo, che parte dai classici greci e latini e, passando per i maggiori italiani, ma anche per taluni stranieri, giunge fino a noi. Un campionario in cui si affrontano l'uso della terminologia bellica e i vari registri retorici, laddove la narrativa diviene il medium delle componenti sociali e individuali più rilevanti in qualunque malattia

Albert Einstein
Focus: Extra
Rita Bugliosi

Da studi condotti su individui intellettualmente molto dotati è emerso che a renderli tali nelle competenze in cui eccellono non sono caratteristiche particolari del loro cervello, ma l’applicazione continua, quotidiana di una particolare funzione cognitiva. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Bando per progetti
Opportunità
M. L.

Torna il bando per laureati in medicina promosso da Cassa Galeno, in memoria di Eleonora Cantamessa. In palio borse di studio per ricerca scientifica, formazione e volontariato. La scadenza è fissata per il 30 giugno 2024