Narrativa

A cura di
Patrizio Mignano
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Le storie di 18 internati negli Ospedali psichiatrici giudiziari, sono state raccontate a Umberto Piersanti, che le ha registrate con la sua sensibilità di poeta in uno stile prossimo a quello che i protagonisti avrebbero usato per parlare di sé. Una narrativa che allinea l'opera alla produzione lirica dell'autore

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Nel romanzo vincitore del Premio Strega 2017 confluiscono la narrativa di formazione e quella alpinistica. Sulla scorta di precedenti illustri come Andrea De Carlo, Herman Hesse, Paolo Giordano, Thomas Mann e Mauro Corona

Narrativa
M. F.

Un giallo storico-satirico, ambientato tra Italia e Germania, con protagonista un allievo di Leonardo. Ma tra i personaggi compare anche Copernico

Copertina di Se hai sofferto puoi capire
Narrativa
Rita Bugliosi

Se ne parla nel volume 'Se hai sofferto puoi capire', scritto da un dodicenne che racconta come è cambiata la sua vita quando ha scoperto di essere sieropositivo

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Mirella Poggialini nei suoi ultimi scritti spiega come, nella lotta contro il cancro, spesso i più deboli siano i 'sani', coloro che assistono alla malattia, mentre chi la conduce in prima persona attinge a risorse inimmaginabili

Narrativa
Marco Ferrazzoli

In 'Artico nero', Matteo Meschiari sottolinea come l'estremo nord della Terra sia teatro di terribili tragedie: dalle devastazioni ambientali al colonialismo, fino allo sfruttamento feroce

Copertina
Narrativa
Alessia Cosseddu

Mescola realtà e fantasia il romanzo di Piersandro Pallavicini 'La chimica della bellezza', che avvicina il lettore con leggerezza a questa disciplina scientifica

Narrativa
Marco Ferrazzoli

I bambini, la loro psiche e la loro sofferenza sono i temi affrontati dalla neuropsichiatra infantile Margherita Rimi nel suo libro di poesie ‘Nomi di cosa-Nomi di persona'. Un'opera che ripropone una lingua e uno stile tipici dell'autrice

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Sono contenuti nei ‘Classici per la vita' con cui l'autore, Nuccio Ordine, ci invita a leggere (o rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Tra gli autori consigliati, Einstein

Narrativa
U. S.

In ‘Finalmente' Luca Clementelli tratta questa disabilità con delicatezza ma anche con rigore scientifico, dal momento che, per la stesura del romanzo, ha studiato la lingua dei segni e ha utilizzato la consulenza di un ricercatore del Cnr esperto della materia

Narrativa
Marco Ferrazzoli

L'insolita situazione è proposta da Anat Gov nel libro ‘Oh Dio mio!' in cui l'Onnipotente si rivolge a una scettica psicoterapeuta

Narrativa
Marco Ferrazzoli

In 'La cucina del dottor Freud', James Hillman e Charles Boer propongono una riflessione psicoanalitica sul piacere della tavola, attraverso ricette, ricordi e aneddoti

Copertina
Narrativa
Laura Anderlucci

Cinque storie, ciascuna dedicata a un personaggio, per raccontare come su ognuno di loro hanno influito alcune importanti scoperte scientifiche

Copertina del volume Tranquillo prof, la richiamo io
Narrativa
Rita Bugliosi

È una scuola alla rovescia quella raccontata da Christian Raimo nel romanzo 'Tranquillo prof, la richiamo io'. Sì, perché qui è il professore a essere impreparato, ritardatario, sfaticato mentre i suoi alunni sono seri, preparati e rispettosi.

Il nero e l'argento di Paolo Giordano
Narrativa
Rita Bugliosi

Dopo l'esordio con 'La solitudine dei numeri primi’, che gli è valso il premio Strega e la notorietà presso il grande pubblico, e il successivo 'Il corpo umano’, Paolo Giordano torna in libreria con un nuovo romanzo, 'Il nero e l’argento’

Il volume L'uomo che credeva di essere Riemann
Narrativa
Rita Bugliosi

"Si trattò di un lungo periodo che sovvertì profondamente il mio approccio clinico, e la mia stessa persona. Al punto tale che provo quasi nostalgia di quelle straordinarie ed estenuanti sedute, che ricordo come fossero avvenute ieri”. Scrive così, nella premessa al romanzo, il dottor Benedetti, voce narrante de 'L’uomo che credeva di essere Riemann’ di Stefania Piazzino

Il volume Chiedi alla luna
Narrativa
Rita Bugliosi

'Chiedi alla luna’ è il romanzo d’esordio di Nathan File, ricercatore del dipartimento di Psichiatria dell’Università di Bristol, specializzato nell’assistenza a pazienti con malattie mentali, autore di spettacoli di improvvisazione poetica, di trasmissioni radio e tv e cortometraggi di successo