
Cinque storie, ciascuna dedicata a un personaggio, per raccontare come su ognuno di loro hanno influito alcune importanti scoperte scientifiche
Cinque storie, ciascuna dedicata a un personaggio, per raccontare come su ognuno di loro hanno influito alcune importanti scoperte scientifiche
È una scuola alla rovescia quella raccontata da Christian Raimo nel romanzo 'Tranquillo prof, la richiamo io'. Sì, perché qui è il professore a essere impreparato, ritardatario, sfaticato mentre i suoi alunni sono seri, preparati e rispettosi.
Dopo l'esordio con 'La solitudine dei numeri primi’, che gli è valso il premio Strega e la notorietà presso il grande pubblico, e il successivo 'Il corpo umano’, Paolo Giordano torna in libreria con un nuovo romanzo, 'Il nero e l’argento’
Dopo l'esordio con 'La solitudine dei numeri primi’, che gli è valso il premio Strega e la notorietà presso il grande pubblico, e il successivo 'Il corpo umano’, Paolo Giordano torna in libreria con un nuovo romanzo, 'Il nero e l’argento’
"Si trattò di un lungo periodo che sovvertì profondamente il mio approccio clinico, e la mia stessa persona. Al punto tale che provo quasi nostalgia di quelle straordinarie ed estenuanti sedute, che ricordo come fossero avvenute ieri”. Scrive così, nella premessa al romanzo, il dottor Benedetti, voce narrante de 'L’uomo che credeva di essere Riemann’ di Stefania Piazzino
'Chiedi alla luna’ è il romanzo d’esordio di Nathan File, ricercatore del dipartimento di Psichiatria dell’Università di Bristol, specializzato nell’assistenza a pazienti con malattie mentali, autore di spettacoli di improvvisazione poetica, di trasmissioni radio e tv e cortometraggi di successo
Si chiama Bianca, ha ottant’anni e sta perdendo la memoria la protagonista di 'Una furtiva lacrima’ di Mariastella Lippolis
In 'Tam tam’ Vita Cosentino racconta la sua nuova vita, iniziata quando, improvvisamente, mentre era in casa di un’amica e beveva un caffè prima di andare a un convegno dove erano attese entrambe come relatrici, “sente una lieve fitta alla schiena, orizzontale, da un’anca all’altra
Al centro de 'La cosmonauta' di Jo Lendle c'è Hella, una donna sola e addolorata per la recente scomparsa del figlio Tobi, morto durante un sit-in di protesta. Per attenuare la sua sofferenza, Hella tenta di realizzare il sogno più grande del ragazzo, amante dello spazio e appassionato di astronomia: andare sulla luna
La stessa storia raccontata da tre punti di vista. È questo, in sintesi, 'Parlare da soli' di Andrés Neuman, giovane scrittore argentino, residente da alcuni anni in Spagna, dove ha insegnato letteratura ispanoamericana
Virologa di fama internazionale, Ilaria Capua in 'I virus non aspettano', attraverso la propria esperienza, propone una riflessione sulla professione di scienziato nel nostro Paese, tra occasioni perdute ma anche capacità e potenzialità
È collocabile in una terra di mezzo tra prosa e poesia 'Geologia di un padre', il libro con cui Valerio Magrelli, scrittore e docente di Letteratura francese all'Università di Cassino, ricostruisce la figura del babbo Giacinto, morto qualche tempo fa e colpito negli ultimi anni di vita dal Parkinson
Marìa José, la protagonista di 'La vita, intanto', è immobile in un letto della stanza 126 dell'ospedale Sanchez Diaz-Canel. La ragazza è in coma o meglio "è un 'traffico' come chiamano qui all'ospedale le vittime d'incidente d'auto...
Protagonista e voce narrante di 'Villetta con piscina' di Herman Koch è l'olandese Marc Shlosser, che così si descrive nella prima pagina del romanzo: "Sono un medico di famiglia. Ricevo la mattina, dalle otto e mezza all'una. Faccio le cose con calma: venti minuti a paziente
"Un martedì mattina ho finto un ictus cerebrale e dalle sette e trenta di quel giorno non mi sono più alzato dal letto". Con queste parole Ibrais Nici Pravan, protagonista di 'Diciassette anni, nove mesi e ventisette giorni', opera dell'attrice, sceneggiatrice e regista Sabrina Paravicini, spiega quanto ha messo in atto per trascorrere in uno stato di 'sospensione' il tempo che lo separa dal compimento del diciottesimo anno
Pietro Zenari ha un lavoro, è sposato felicemente e sta per diventare padre del primo figlio. Una vita 'normale', nella quale, però, qualcosa irrompe improvvisamente: "Avevo trentacinque anni il giorno in cui mi venne diagnosticato un tumore al fegato, più precisamente un epatocarcinoma primario"
Si svolge all'interno della lussuosa clinica 'Exit' il romanzo di Alicia Giménez-Bartlett, il cui titolo deriva proprio dal nome dell'insolito ospedale: in quel luogo elegante e immerso nel verde di un'imprecisata campagna non si curano, infatti, malattie fisiche o psichiche, chi ci va lo fa per morire
Shumeet Baluja in 'Silicon jungle' tratta una realtà che conosce bene: le enormi possibilità dell'informatica. L'autore di questo romanzo ambientato in un colosso del settore è infatti componente dello staff scientifico di Google
Lo "scarto esistente tra parola e pensiero" è la chiave dell'autobiografico 'Tre storie', scritto da Jean Paulhan durante la Grande guerra. L'autore, critico e linguista, direttore della 'Nouvelle Revue Française' dal 1925, si ritrova spesso "preoccupato circa le parole, l'espressione e i continui malintesi cui essa si presta".
"Signore, qual è il suo nome? Abbozzando un sorriso desolato, mormorò: non ne ho idea". Così risponde ai pompieri intervenuti per prestargli aiuto lo psichiatra François Kubiela, protagonista di 'Amnesia' di Jean Christophe Grangè, autore francese tradotto in tutto il mondo.
Nel libro 'Il professionale' Ugo Cornia, di professione insegnante oltre che scrittore, racconta un anno di vita di un docente di scuola media superiore che per vari motivi si trova a cambiare, nel corso di un anno, tre istituti
È una Helsinki del futuro quella descritta ne 'Il guaritore' da Antti Tuomainen, che con il suo ultimo romanzo denuncia uno scenario apocalittico dove il clima, con i suoi cambiamenti, diventa protagonista assoluto.
Fa parte del gruppo dei Ragazzi di via Panisperna e si chiama Enrico, ma non è Fermi bensì Persico il protagonista di 'Coriandoli nel deserto', della giornalista e scrittrice Alessandra Arachi
La diciassettenne Alice, di ritorno da una serata trascorsa in discoteca, è vittima di un incidente stradale: nello scontro i due ragazzi che viaggiano con lei muoiono sul colpo, la giovane invece sopravvive e viene trasportata in coma in ospedale. Inizia così 'Le voci intorno', di Maria Pia Ammirati