'Le bianche braccia della signora Sorgedahl', ultimo romanzo di Lars Gustafsson, filosofo di professione, poeta e romanziere di successo, tra i più tradotti scrittori scandinavi contemporanei, non è una storia con un crescendo narrativo: l'azione lascia il posto a un tempo che scorre lento tra ricordi e immagini che riportano all'adolescenza del protagonista, ex professore di filosofia a Oxford, rientrato in Svezia nella nativa Västerås.
Narrativa

Tipico romanzo fantascientifico, sostenuto da un ritmo narrativo serrato, 'Dodici' di Giovanni Donna d'Oldenico, edito da Marietti 1820, è ambientato in un'epoca imprecisata. Siamo sulla Terra e il Pianeta è diviso in due parti

'I primi tornarono a nuoto' di Giacomo Papi è un libro che inquieta e ricorda le atmosfere di tante pellicole catastrofiste: da 'The day after tomorrow ' a 'La strada'. Il romanzo ripropone con originalità il tema del ritorno in vita dei morti
'Dignità!', il volume realizzato per i quarant'anni di Medici senza frontiere (Msf), raccoglie storie "imprigionate dalle emergenze umanitarie, dalla povertà, dall'ingiustizia e dalla mancanza di accesso alle cure". Nove scrittori di varie nazionalità hanno accettato l'invito a visitare alcuni progetti di intervento sanitario dell'associazione, testimoniando con i loro racconti un'umanità violata, che deve lottare ogni giorno per sopravvivere a orrore e miseria.

Jeremy è un ingegnere che nel 1899 si trasferisce dal Maine in Kenya per coordinare i lavori di costruzione della ferrovia locale. Max è un'etnobotanica che nel 2000, dallo stesso stato degli Usa si sposta in Africa per cercare un miracoloso rampicante individuato nel parco nazionale di Virunga in Rwanda. Le due esistenze scorrono parallele in 'Tre settimane a dicembre' l'ultimo romanzo di Audrey Schulman

È infelice Isaac Swift, il protagonista de 'I numeri ribelli' di Philibert Schogt pubblicato da Dedalo nella collana ScienzaLetteratura. Docente di matematica all'università, Isaac è insoddisfatto della propria carriera dal momento che, a 35 anni, non ha ancora raggiunto alcun risultato scientifico di rilievo

Se ti abbraccio non aver paura', di Fulvio Ervas, racconta il viaggio che Franco Antonello e il figlio Andrea hanno compiuto nell'estate del 2010, partendo da Miami negli Stati Uniti e arrivando in Brasile. Un percorso di per sé avventuroso, reso ancor più ricco di emozioni dal fatto che Andrea è un adolescente affetto da autismo

Racconta delle sue due passioni, il cinema e la matematica, Michele Emmer in 'Numeri immaginari'. Figlio di Luciano Emmer, noto documentarista e sceneggiatore, oltre che esponente del neorealismo con pellicole quali 'Domenica d'agosto' (1949) e 'Le ragazze di Piazza di Spagna' (1952), Michele inizia a frequentare il set giovanissimo

È la realtà accademica a fare da sfondo a 'Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn', il terzo dei gialli che Colin Dexter ha scritto tra il 1975 e il '99 e che la Sellerio sta traducendo e riproponendo in Italia

Si cela la figura di Nikola Tesla, fisico, ingegnere e inventore serbo, la cui biografia è in parte misteriosa, dietro Gregor, il protagonista di 'Lampi', dello scrittore francese Jean Echenz

'Dieci donne', l'ultimo romanzo della scrittrice cilena Marcela Serrano, raccoglie le confessioni a una psicoterapeuta di nove pazienti, che raccontano brevemente le proprie vite e i motivi che le hanno spinte a rivolgersi alla specialista
Nei quindici anni trascorsi in Francia, la carriera di Dario Asfar passa dalla condizione di 'medicastro straniero' a quella di ricco luminare. Eppure, nonostante il successo e l'agiatezza, il protagonista del libro 'Il signore delle anime' di Irène Némirosky viene deriso e umiliato per le sue origini.

Marco Malvaldi, il chimico-scrittore, torna in libreria con il quarto dei suoi gialli ambientati a Pineta, immaginaria località del litorale pisano. Come nelle altre sue opere, protagonisti delle indagini sono Massimo, gestore del BarLume e i quattro vecchietti che nel locale trascorrono gran parte della loro giornata
'Cedimenti' è un noir ecologico, che sollecita la condivisione delle regole, la responsabilizzazione e la partecipazione in difesa della natura e contro la speculazione edilizia. È firmato da Francesca Vesco, pseudonimo che cela l'identità di due autrici, un medico e una giornalista.

Marta Baiocchi, l'autrice di 'Cento micron', è una biologa che lavora nel settore delle cellule staminali. E le sue competenze scientifiche, come pure la conoscenza diretta che ha delle difficoltà della ricerca pubblica nel nostro Paese, emergono nel romanzo

È affetta da una rara malattia, l'ipertricosi lanuginosa congenita, Eva, la protagonista del romanzo 'La donna leone' di Erik Fosnes Hansen. Tra i più apprezzati scrittori norvegesi, l'autore ha conquistato con questo romanzo il premio dei librai nel suo Paese

Si chiamano Rosalinda (Rose), Bianca (Bean) e Cordelia (Cordy), come i personaggi di tre opere di Shakespeare - 'Come vi piace', 'La bisbetica domata', 'Re Lear' - l'autore preferito dal padre, James Andreas, eccentrico docente di letteratura alla Barnwell University. Sono le protagoniste di 'Le sorelle fatali' di Eleanor Brown
Luciano e Alfonso sono le due voci narranti di 'Un bacio e l'oblio' di Giampaolo Rugarli. Romanzo storico che si snoda tra la battaglia di Adua e la disfatta di Caporetto, tra gli amori, le passioni, i tradimenti e le contraddizioni di una famiglia borghese.

Sulla terrazza del Museo di scienze della vita e dell'uomo di Parigi, una giovane donna viene uccisa da un colpo di pistola. Inizia così ‘La sconosciuta del Musée de l'Homme', primo romanzo di Jacques Milliez, professore di Ginecologia e ostetricia e autore di molte opere scientifiche

È un ricercatore di rientro da una missione di undici mesi al Polo Sud Matteo, il protagonista dell'ultimo romanzo di Laura Pugno, ‘Antartide'. Dopo una sosta di due giorni nelle Falkland e di tre a Londra, l'uomo arriva nella sua casa di Roma, dove lo attende una desolazione quasi maggiore di quella antartica

In ‘Al momento della scomparsa la ragazza indossava' trapela chiaramente l'esperienza diretta che Colin Dexter, docente di greco ed esperto di enigmistica, ha con l'ambiente scolastico
John Thigpen è un brillante giornalista del ‘Philadelphia Inquirer', sua moglie Amanda è un'apprezzata scrittrice di romanzi. Il loro è un matrimonio solido, ma quando John incontra per un'intervista Isabel Duncan, la giovane scienziata del ‘Great Apes Language Lab', capisce subito che a quell'incontro ne sarebbe seguito un altro. Sono questi i protagonisti dell'ultimo romanzo di Sara Gruen, ‘La casa delle scimmie', una storia d'amore che guarda anche al mondo della natura e degli animali.

Una narrazione asciutta, ricca di dettagli tecnici, che concede poco agli abbellimenti stilistico-linguistici tipici del romanzo. Una storia dal taglio documentaristico più che narrativo. Si presenta così ‘La centrale' di Elisabeth Filhol

Dopo un inizio sereno, ambientato nella notte del 25 dicembre 1955 - "un vecchio Natale del paleozoico cellulare, degli alberi non ancora vittime ecologiche, e nevicava come nei western di una volta" - l'ultimo romanzo di Stefano Benni, ‘La traccia dell'angelo', assume un tono cupo e malinconico