Socio-economico

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente

immagini pulizia casa
Focus: Casa
Anna Capasso

Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative

Francesco Bocciardo
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi

Rivista
Francesca Gorini

Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

nascite
Focus: Cina
Marina Landolfi

Per sopperire al calo delle nascite, il Partito comunista cinese sta cambiando la pianificazione demografica, autorizzando tre figli a coppia. Ma le famiglie non hanno la mentalità di trent'anni fa e valutano che questa scelta implica maggiori costi per l'istruzione, come avvertono Corrado Bonifazi, Daniele De Rocchi e Giacomo Panzeri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

L'interazione tra clima e meteorologia nella struttura urbana, e la possibilità di applicare i servizi climatici (di recente, la guida urbana Wmo) che mirino alla costruzione di città “resilienti”, sono i temi trattati nel numero speciale di “Urban Climate and Adaptation Tools", curato da Teodoro Georgiadis e Letizia Cremonini dell'Istituto di bioeconomia del Cnr di Bologna

nascite,morti
Focus: Giovani e vecchi
Marina Landolfi

 I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un Paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

100storie
Multimediale
Alessandro Frandi

Farmindustria, Fondazione Symbola ed Enel hanno presentato il rapporto “100 Italian Life Sciences Stories”. Le scienze della vita rappresentano un patrimonio unico e strategico per l'Italia. Le nostre competenze, innovazioni e tecnologie in questo campo sono apprezzate in tutto il mondo, grazie anche al contributo di ricercatori del Cnr

agi
Rivista
Alessandro Frandi

L'Agenzia giornalistica Italia è una delle principali news company nazionali e fornisce informazioni e notizie dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Presente in tutto il territorio nazionale con redazioni locali e forte presenza internazionale, dedica ampio spazio alle informazioni scientifiche di qualità; oggi anche grazie alla sua nuova app “Agi Prima” che si contraddistingue per i contenuti e fluidità del design di grande impatto visivo

Studente in dad
Focus: Rumore silenzio
Sandra Fiore

L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale. Uno studio, raccolto nel volume ?Migrazioni di virus? a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del Consiglio nazionale delle ricerche, indaga il tema dell'integrazione in relazione agli effetti della pandemia sulla formazione degli studenti con background migratorio

studente
Focus: Rumore e silenzio
Sandra Fiore

L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale. Uno studio, raccolto nel volume ?Migrazioni di virus? a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del Consiglio nazionale delle ricerche, indaga il tema dell'integrazione in relazione agli effetti della pandemia sulla formazione degli studenti con background migratorio

Una scena del film Genitori vs Influencers
Televisione
Rita Bugliosi

In “Genitori vs Influencers”, al centro della storia ci sono una adolescente e il padre vedovo che, grazie alla rete, riesce ad avvicinarsi alla figlia e a tornare a vivere dopo la morte della moglie

Copertina
Specialistica
P. M.

È stato appena pubblicato il libro "Agri-food and Forestry Sectors for Sustainable Development", parte della collana "Sustainable Development Goals Series" di Springer Nature, scritto da due ricercatori dell'Istituto per la Bioeconomia (Ibe-Cnr), Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Il libero arbitrio esiste o è solo un'illusione? La libertà di scegliere è reale? Una delle più antiche questioni in psicologia, e in altri campi come la filosofia, è se gli esseri abbiano davvero libertà di scelta. Per Christian List, filosofo e docente alla London School of Economics and Political Science, la risposta è affermativa; per Daniel Wegner già professore di psicologia all'Università di Harvard invece si tratta di un'illusione

colori naturali
Focus: Colori
Sandra Fiore

Fin dall'antichità ci forniscono il rosso intenso della robbia, il giallo acceso dell'elicriso, il blu delicato del guado. Uno studio del Cnr-Ibe ha verificato la capacità di alcune tinte naturali, fissate su fibre organiche quali lino, cotone e canapa, di assorbire le radiazioni Uv e, quindi, di agire da schermo protettivo. E ha valutato l'impatto di una valorizzazione della filiera tessile tradizionale in alcune aree rurali soggette all'abbandono, evidenziando i possibili sviluppi per  una imprenditoria femminile a basso impatto ambientale

Macchina da scrivere
Focus: Sotto sotto
Emanuele Guerrini

Ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. È il profilo del complottista che, oltre ad avere radici lontane, è politicamente e socialmente trasversale. Secondo la psicanalisi si tratta di un atteggiamento paranoico con il quale la società deve convivere. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto, psicanalista dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, autore di "Dicerie e pettegolezzi"

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Joseph LeDoux, neurobiologo e professore presso il Center for Neural Science and Psychology della New York University, nel saggio “Lunga storia di noi stessi” (Raffaello Cortina) intraprende un viaggio ideale che abbraccia quasi 4 miliardi di anni, dai batteri fino a noi

abbigliamento
Focus: Felicità
Sandra Fiore

Le generazioni più giovani sono diventate una fetta molto appetibile del mercato della moda e dei beni di lusso. L'abito o l'oggetto di marca sono spesso ricercati per ottenere l'approvazione e l'integrazione sociale. Chi non possiede lo status desiderato cerca di acquisirlo o anche solo di mostrarlo attraverso questi beni. Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Dipinto Dante and Beatrice di Henry Holiday
Focus: Dante Alighieri
Rita Bugliosi

Dalla visione della figura femminile nel Sommo Poeta e nella poetica stilnovista a quella dei giorni nostri la differenza è molta, come sottolineano Adriana Valente e Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Strada deserta di notte
Focus: Notte
Alessia Cosseddu

Dalla scorsa estate, la movida notturna è stata considerata una delle principali cause del contagio, portando a progressive limitazioni normative. Il termine "coprifuoco" è tornato così a far parte del nostro lessico. Ma sono anche altre le parole forti associate alla pandemia, come “guerra”, “fronte”, “prima linea”. Usare queste espressioni quando si parla di Coronavirus può generare ansia? Ne abbiamo parlato con Mattia Vitiello dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali

Una scena del film La legge del terremoto
Cinema
Rita Bugliosi

Ad affrontare l'argomento è il documentario “La legge del terremoto”, diretto da Alessandro Preziosi. Partendo da quello del Belice del 1968, il film esamina anche altri eventi sismici che hanno colpito l'Italia e provocato, oltre alla triste perdita di vite umane, anche la scomparsa di un importante patrimonio artistico

pandemia
Multimediale
Alessandro Frandi

Con il volume “Le parole della crisi. Le politiche dopo la pandemia”, si vuole offrire al lettore uno strumento di comprensione migliore del Coronavirus e delle sue conseguenze attraverso l'analisi di numerosi esperti provenienti da otto diversi Paesi e da prestigiose università e importanti enti e organizzazioni internazionali e tutti membri del Centro per l'eccellenza e gli studi transdisciplinari (Cest)

Specialistica
Francesca Gorini

Tra le nuove uscite di Cnr Edizioni, il volume “Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19”, curato da Sveva Avveduto del Cnr-Irpps, contiene una serie di testimonianze raccolte durante il lockdown. Cento persone dall'Italia e dall'estero - diverse per età, professione, interessi e contesto sociale, ma unite dall'inedita esperienza del confinamento - hanno accettato di rispondere alle domande che ci si porrebbe in una informale chiacchierata tra amici. Dalle loro parole emerge un vivace spaccato della vita quotidiana in tempo di pandemia

Ksenijia Martinovic in un momento dello spettacolo Mileva
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo, rappresentato presso il Teatro del Lido di Ostia (Rm) il 19 settembre, propone la biografia della fisica, moglie di Albert Einstein, che diede un importante contributo alle conquiste scientifiche del marito, sebbene non abbia avuto alcun riconoscimento