Socio-economico

Copertina
Saggi: Infodemia
Alessia Cosseddu

I nostri tempi sono segnati da diversi tipi di crisi: sanitaria, finanziaria, energetica e - purtroppo - umanitaria legata alla guerra. Tutte sono accompagnate da quella che potremo chiamare "crisi della comunicazione" che è alimentata dalle fake news. Come capirle meglio e come farne tesoro per limitarne i danni in futuro? Pietro Battiston, autore di “La responsabilità di rete” (Il Mulino), sostiene che per riuscirci occorre capire cos’è una rete, un network

Copertina del volume Dove ricomincia la città
Saggi: Inclusione
Mirna Moro

Il libro "Dove ricomincia la città" (Manni) descrive realtà urbane popolose, percorse da vicoli angusti su cui affacciano palazzi cadenti. Dove però si produce cultura, si attrezzano nuovi linguaggi, dalle arti visive a quelle documentaristiche e cinematografiche, dalla drammaturgia di comunità ai nuovi media

Immagine stilizzata della disabilità
Focus: Inclusione
F. G.

Inclusione e benessere lavorativo si raggiungono anche attraverso la messa a disposizione di soluzioni di spostamento e trasporto alternative, con benefici in termini di conciliazione casa-lavoro, riduzione del traffico e sostenibilità ambientale. Soluzioni che non devono dimenticare le esigenze dei diversamente abili, ricorda Riccardo Coratella, Mobility manager del Cnr

Squadra sportiva femminile
Focus: Inclusione
Rita Bugliosi

Da un’indagine condotta dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr emerge che i sedentari sembrano essere più favorevoli all’integrazione e all’uguaglianza di genere rispetto a quanti praticano attività sportiva. Fare sport è invece un’ottima occasione per stringere amicizia

Immagine generica accessibilità
Focus: Inclusione
Francesca Gorini

Il convegno “Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo”, organizzato dall'Unità prevenzione e protezione (Spp) presso la sede centrale del Cnr, vuole stimolare il confronto tra amministrazioni, evidenziare esperienze e best practices, sensibilizzare a una maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di settore. L'inserimento al lavoro di persone con diverse abilità è un valore portatore di benessere a beneficio di tutti. Ne parliamo con il direttore del Cnr-Spp, Gianluca Sotis

Covid-19
Focus: Inclusione
Marco Ferrazzoli e Laura Marozzi

La visibilità mass mediatica delle donne scienziato sui temi relativi al Covid-19 e alla pandemia è scarsa, con un enorme divario che separa le ricercatrici dai colleghi uomini. Ilaria Capua è la sola eccezione che sfida il protagonismo maschile

Immagine inclusione
Editoriale: Inclusione
Marco Ferrazzoli

Il nostro magazine è dedicato al tema dell’inclusione, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Dall’ambito lavorativo a quello della mobilità, da quello sportivo alla disparità di genere. Perché una società migliore per gli ultimi lo è per tutti

Locandina Irpps Cnr Maeci
Focus: Movimento
Claudio Barchesi

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per collaborare a uno studio sui ricercatori italiani all'estero, lanciando un survey che punta a fornire strumenti di confronto e proposte di sviluppo per le politiche scientifiche del nostro Paese

Copertina del volume Mediterranean Economies
Focus: Movimento
Naomi Di Roberto

Restrizioni per i viaggi, calo della domanda di beni di consumo, chiusura delle attività, interruzione delle catene di approvvigionamento sono solo alcuni dei fattori che hanno colpito l’economia del Mare nostrum. Ne abbiamo parlato con Giovanni Canitano dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e co-curatore, con il direttore Salvatore Capasso, della collettanea "Mediterranean Economies"  

Di © Marie-Lan Nguyen 
Faccia a faccia: Movimento
Claudio Barchesi

Daniele Garozzo è il campione italiano in carica di fioretto, già vincitore della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, di quella d’argento ai Giochi di Tokyo 2020 e dell'oro al Campionato europeo di Tbilisi 2017. All’agonismo ha coniugato lo studio universitario, che lo ha portato di recente alla laurea in medicina. Tra i suoi obiettivi, un altro oro olimpico e la diffusione in Italia della scherma, oggi sempre più globale e competitiva

Migranti africani
Focus: Movimento
Emanuele Guerrini

La mobilità delle popolazioni rappresenta una delle caratteristiche principali dell’età contemporanea e si conferma una delle maggiori questioni del XXI secolo. Una tendenza che è evidente sia nei flussi globali, sia a livello locale. Abbiamo analizzato il fenomeno con Michele Colucci, dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche

imprenditori stranieri
Università ed Enti: Movimento
Marina Landolfi

Questo il risultato di una ricerca condotta dalla Fondazione Leone Moressa di Mestre, che nel 2021 ha rilevato un aumento di imprese gestite da persone non nate in Italia, soprattutto cinesi e rumene. In calo la percentuale dei nostri connazionali

Copertina del volume Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione
Specialistica: Movimento
U. S.

"Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione" intende sollecitare un dibattito tra mondo accademico, policy maker e stakeholder sulle nuove sfide poste dal processo di globalizzazione economica al mondo della portualità e alle comunità marittime. Il  volume è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, Luisa Bordato, responsabile del Centro studi Confcommercio Treviso, ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss 

Immagine del novimento
Editoriale: Movimento
U. S.

A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti -  da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine

Copertina del volume Per terre e per mari
Saggi: Movimento
M. F.

Dal limes romano alle invasioni barbariche, dai rifugiati delle varie guerra ai detenuti deportati in Australia. Dai pogrom dell’Unione Sovietica alla “Grande Seca” (grande siccità) del 1877-1879 nel nord-est brasiliano. Il demografo Massimo Livi Bacci racconta i viaggi avvenuti nei secoli passati “Per terre e per mari”

Lampadina_Mulini a vento_Transizione energetica
Focus: Energia
Patrizio Mignano

Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l’Europa a rivedere nell’immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell’attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

Il nodo di Gordio
Recensioni
Alessandro Frandi

La rivista “Il Nodo di Gordio” è promossa da un think tank di diplomatici, docenti universitari, giornalisti e analisti con competenze geopolitiche e geoeconomiche. Attenzione particolare viene data alla “regione del Mediterraneo allargato”, a quelle del Caucaso e dell’Asia Centrale. Nell'ultimo numero si parla soprattutto di transizione energetica

Illustrazione dell'energai
Editoriale: Energia
M. F.

Dopo lo scorso Almanacco proseguiamo il discorso sulla guerra, parlando del nesso e delle conseguenze più stringenti che comporta per noi italiani: l’energia. Ciò che accade in Ucraina rischia di avere conseguenze devastanti per la nostra economia, per il nostro sviluppo, per il Piano di ripresa che l’Europa si è data dopo la pandemia, per la transizione ecologica. Senza comunicazione a spot e polarizzata, ma con un ragionamento articolato. Per riflettere, comprendere quanto la situazione sia complessa e quanto soltanto il ritorno alla ragione e alla responsabilità da parte di tutti possa farci sperare  

Trincea prima guerra mondiale
Focus: Guerra
Alessia Cosseddu

Cosa sono le armi chimiche? Sono ancora una minaccia in uno scenario di guerra? Ci aiuta a fare chiarezza Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr di Milano e membro del Consiglio scientifico consultivo dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell’Aia

 

Copertina
Saggi
Daniele Archibugi

In un appassionato appello al Congresso di Vienna, l’Abate Grégoire chiese che si proibisse la tratta degli schiavi e ogni forma di discriminazione razziale. Per quanto oggi il suo ragionamento appaia ineccepibile, acquista nuovo vigore di fronte alle persistenti discriminazioni razziali. Oìra Tommaso Visone ci consente di leggere "Sulla tratta e la schiavitù degli uomini dei neri e dei bianchi"

Copertina
Saggi: Guerra
Gianmaria Carpino

Peter Andreas, politologo e docente presso la Brown University, nel libro “Killer High. Storia della guerra in sei droghe”, pubblicato in Italia da Meltemi, ci conduce in un viaggio storico per comprendere il rapporto che, fin dall’antichità, lega le guerre a fumo, alcool e altre sostanze psicotrope ed eccitanti

Siccità
Focus: Guerra
Antonello Pasini

Il  cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume “Effetto serra, effetto guerra” (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha scritto con il diplomatico Grammenos Mastrojeni e del quale di seguito riportiamo l’introduzione

Antonella Guidi con i bambini dell'orfanatrofio ucraino
Focus: Guerra
Antonella Guidi

Antonella Guidi dell’Unità relazioni europee e internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un’intensa esperienza umanitaria quando era appena iniziata la prima crisi tra Russia e Ucraina, per dove è partita in Servizio civile internazionale nel 2008. Questa la sua testimonianza  

Sahraa Karimi
Faccia a faccia: Guerra
Patrizia Ruscio

La regista afgana Sahraa Karimi, visiting professor al Centro sperimentale di cinematografia, racconta gli ultimi giorni di Kabul e i primi della sua nuova vita in Italia, tra un viscerale senso di solitudine e nuovi progetti